Itinerari

Le prime atmosfere natalizie nelle 5 città di Enjoy Barocco

Nel cuore della Sicilia, tra le colline e i barocchi palazzi, si nasconde un angolo incantato dove il Natale si veste di luci, colori e tradizioni antiche. Le cinque città di Enjoy Barocco, Ragusa, Scicli, Ispica, Modica e Santa Croce Camerina si addobbano a festa per offrire un’esperienza natalizia che avvolge i visitatori in un’atmosfera magica e autentica. Prima tra tutte la città di Ragusa che accende il suo albero di Natale in Piazza San Giovanni nei primi giorni di novembre come gran parte delle città d’arte italiane. Presepi viventi, piatti tipici, antiche leggende e tradizioni secolari rendono il Natale in queste terre un viaggio indimenticabile.

Ragusa: una città che brilla nel Natale

Ragusa, con il suo centro storico patrimonio dell’umanità, diventa un palcoscenico perfetto per il Natale. I vicoli di Ragusa Ibla, con le loro luci soffuse, ospitano uno dei presepi più affascinanti della Sicilia, un presepe monumentale che si snoda tra chiese e piazze. Ogni angolo è un piccolo capolavoro, con figure che raccontano storie di antiche tradizioni siciliane. Non solo la Natività, ma anche scene di vita quotidiana del passato, in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Quest’anno, nella piazza di fronte alla maestosa facciata del Duomo, è stata installata un’opera natalizia che raffigura due cavalli intenti a trainare un cocchio.

Il pranzo natalizio in questa città è imperdibile. Tra i piatti tipici, spiccano lo sfuogghiu ricotta e salsiccia, i cavati (pasta fresca tipica ragusana), e le scacce, una sorta di focaccia ripiena con ingredienti vari. Non mancano poi i dolci della tradizione, come i buccellati e i nucatoli, che arricchiscono le tavole e riempiono l’aria di dolci fragranze.

Scicli: tra arte barocca e tradizioni natalizie

Scicli, un gioiello barocco, è una città che sa come celebrare il Natale con eleganza. Ogni anno, il centro storico si trasforma in un grande presepe a cielo aperto, con scene della Natività ambientate nelle chiese e nelle piazze. Le strade acciottolate si accendono di luci natalizie, e accanto al meraviglioso presepe di San Bartolomeo spiccano altri allestimenti come quello di Santa Maria la Nova. Ma a stupire sono soprattutto i presepi delle famiglie di Scicli, tra cui quello suggestivo nella Grotta delle Cento Scale. Il Presepe della Famiglia Caruso, caratteristico per i suoi effetti sonori, giochi di luce e d’acqua, è solo uno dei tanti che incantano i visitatori, insieme a opere come A Rutta Ri Ron Carmelu e il presepe nella chiesa rupestre della Madonna di Piedigrotta, che regalano momenti di sorpresa e meraviglia a tutti i turisti.

In questo periodo, Scicli si anima di eventi culturali e musicali. I mercatini di Natale sono il luogo ideale per acquistare prodotti artigianali locali e assaporare piatti tipici. Dolci come i Jadduzzi e i mischiateddi sono i protagonisti di questo periodo, insieme all‘nfigghiulata, una tipica pasta natalizia. Ma il Natale a Scicli è anche un’occasione per scoprire le leggende che animano il folklore locale.  

Ispica: un Natale tra miti e tradizioni

Ispica, con il suo fascino discreto e i suoi panorami rupestri, è il luogo ideale per vivere un Natale sereno e autentico. Qui, la tradizione del presepe si unisce alla bellezza naturale dei Siti Archeologici di Cava d’Ispica, dove, ogni anno, viene allestito un presepe vivente che fa rivivere le atmosfere antiche della Sicilia. Circa cinquanta gli antichi mestieri che prendono vita tra le grotte in un contesto suggestivo che mescola storia e religiosità. Tra le tante maestranze potrete scoprire quella del bottaio «u vuttaru» dedito alla costruzione delle botti, il calzolaio «u scarparu», il carrettiere e ancora le ricamatrici. Ed ancora, scene di teatro e performance musicali con canti tradizionali della Sicilia. 

I piatti natalizi di Ispica sono frutto di una tradizione culinaria rustica e genuina. La pasta con le sarde e la “ielatina ri maiali”sono piatti che non possono mancare nelle tavole natalizie ispicesi. Il cudduruni (una focaccia ripiena) e le sfinci (dolci fritti) completano il menu festivo, insieme al vino Cerasuolo che accompagna ogni pietanza.

Modica: il Natale del cioccolato e delle tradizioni

Modica, famosa in tutto il mondo per il suo cioccolato, è una meta perfetta per chi cerca un Natale dolce e ricco di tradizioni. Qui il presepe vivente è uno degli eventi più attesi dell’anno, con scene suggestive allestite nelle chiese barocche e nei vicoli più caratteristici. Le luci natalizie che decorano il centro storico creano un’atmosfera incantata, ideale per passeggiate sotto il cielo stellato.

Ma a Modica, il Natale non è solo luci e presepi, è anche il profumo inconfondibile del cioccolato modicano. Le pasticcerie locali, durante il periodo natalizio, preparano dolci tipici come il cioccolato alla cannella e la frutta secca ricoperta di cioccolato. Non dimenticate di assaporare la cubbaita, un dolce ricco di storia e sapori, che affonda le sue radici nella tradizione araba.

Santa Croce Camerina: un Natale tra mare e tradizioni contadine

Santa Croce Camerina, con il suo panorama che spazia verso il mare, è una città dove il Natale si celebra con il calore delle tradizioni contadine. I presepi sono realizzati con materiali semplici ma di grande effetto, come la paglia e la ceramica, che evocano l’atmosfera rurale e familiare del Natale siciliano. Qui, la tradizione del presepe vivente si unisce con la rappresentazione di scene di vita contadina, creando una fusione tra religiosità e quotidianità.

I piatti natalizi di Santa Croce Camerina sono radicati nella cultura agricola.  I “pastizzi” di spinaci e uva passa, e la principessedda sono tra i protagonisti, seguiti da dolci come le Mpagnuccate. Ogni piatto racconta storie di terra, di famiglia e di calore.

Un Natale indimenticabile con Enjoy Barocco

Il Natale nelle cinque città di Enjoy Barocco è un’esperienza unica che unisce arte, tradizioni e leggende in un mosaico che affascina e sorprende. Ogni città ha la sua anima, ma tutte offrono un’immersione totale nella Sicilia più autentica. Passeggiando tra le luci dei presepi, gustando i piatti tipici e ascoltando le storie tramandate di generazione in generazione, si vive un Natale che rimane nel cuore. Un Natale che è più di una festa è un’esperienza che trasporta chiunque in un’altra epoca, quella di una Sicilia che non smette mai di incantare.

Segui il nostro sito enjoybarocco.com e i nostri canali social per non perderti nemmeno una novità di queste festività natalizie! ????

Itinerari

I colori d’autunno in Terra Barocca

Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina

L’autunno porta con sé un fascino speciale nel territorio ibleo, dove il Barocco siciliano si fonde armoniosamente con i caldi toni della stagione. I comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, ricchi di storia e arte, si trasformano sotto la luce morbida di ottobre, offrendo ai visitatori una straordinaria combinazione di architettura, paesaggi naturali e sapori autunnali.

In questo periodo, il turismo rallenta e la regione rivela un volto più tranquillo, ideale per esplorare i tesori nascosti e assaporare la bellezza autentica del sud-est siciliano.

Ragusa Ibla: l’incanto del Barocco tra foliage e atmosfere Autunnali

Cominciamo il nostro viaggio da Ragusa Ibla, dove il cuore barocco della città assume un’aura quasi fiabesca in autunno. Le facciate della Cattedrale di San Giorgio e dei numerosi palazzi storici sembrano brillare di nuova luce quando il sole autunnale si riflette sulle pietre calcaree. Le piazze si riempiono di una calma che invita a passeggiare lentamente, ammirando i dettagli architettonici che spesso sfuggono nelle giornate più affollate.

Modica: la dolcezza del cioccolato e i profumi dell’autunno

Continuando il viaggio, arriviamo a Modica, famosa per il suo cioccolato artigianale, che diventa protagonista assoluto durante i mesi più freschi. In autunno, una passeggiata per le sue strade è arricchita dall’inconfondibile aroma del cioccolato modicano, preparato secondo l’antica tradizione azteca. Oltre al dolce, Modica è una città che sorprende per la sua architettura barocca, con la splendida Chiesa di San Giorgio che domina il paesaggio.

Le temperature miti di ottobre rendono perfette le escursioni lungo i sentieri naturali che circondano la città, come quelli che portano al Castello dei Conti, offrendo viste spettacolari sulle vallate circostanti, coperte da sfumature di arancione, giallo e rosso.

Scicli: barocco e natura in perfetta armonia

Autunno è anche il momento ideale per scoprire Scicli. La città è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e, con le giornate più fresche, si può godere appieno delle sue meraviglie artistiche. Tra le mete imperdibili, la Chiesa di San Bartolomeo e il Palazzo Beneventano, che si stagliano maestosi tra il verde delle colline e i caldi colori autunnali.

Ottobre è anche un ottimo mese per visitare i dintorni naturali di Scicli, come la Riserva Naturale Fiume Irminio considerata la perla degli iblei.Qui il paesaggio cambia drasticamente con l’arrivo dell’autunno, offrendo momenti di pace e panorami mozzafiato lungo la costa.

Ispica: tra storia e grotte millenarie

Autunno a Ispica è un periodo ideale per esplorare la sua storia antichissima, dalle chiese barocche alle affascinanti grotte preistoriche della Cava d’Ispica. Con il clima più fresco, le passeggiate lungo la Cava diventano un’esperienza ancora più piacevole. La Basilica di Santa Maria Maggiore, con il suo bellissimo porticato, è un altro esempio di magnificenza barocca, che in ottobre si staglia sotto cieli tersissimi.

La città invita anche a scoprire le tradizioni culinarie locali, dove la semplicità degli ingredienti autunnali come le castagne, i funghi e l’olio nuovo si trasforma in piatti ricchi di sapore.

Santa Croce Camerina: autunno tra mare e campagna

Infine, il nostro viaggio ci porta a Santa Croce Camerina, dove l’autunno è il momento perfetto per scoprire la costa e le campagne circostanti, senza il caldo soffocante dell’estate. Le spiagge di Punta Secca, rese famose dalla serie televisiva del Commissario Montalbano, si spopolano dei turisti estivi, diventando luoghi ideali per lunghe passeggiate in riva al mare, accompagnati dal suono delle onde e dalla brezza autunnale.

L’entroterra di Santa Croce Camerina è dominato dalla coltivazione di prodotti locali, e ottobre è il periodo in cui si può gustare l’olio appena spremuto e le prime raccolte stagionali che qui raggiunge vertici di qualità eccezionale grazie alla perfetta integrazione tra terroir e cultivar quali la Tonda Iblea e la Moresca. Inoltre, il Parco Archeologico di Kaukana offre l’opportunità di fare un tuffo nella storia antica della Sicilia, immersi nel silenzio autunnale che rende ancora più suggestivi i resti archeologici.

Sapori d’autunno: tra gastronomia e tradizione

Non è solo la bellezza visiva di questa Terra Barocca a conquistare in autunno: ottobre è anche il mese perfetto per scoprire i sapori locali, arricchiti dai prodotti di stagione. Le cantine del territorio aprono le loro porte per offrire degustazioni di vini come il celebre Cerasuolo di Vittoria DOCG, a oggi l’unica Docg riconosciuta su tutto il territorio siciliano. Oltre al già citato Cerasuolo di Vittoria, anche vitigni come il Grillo trovano un habitat naturale nei terreni ricchi di minerali e calcare di questo terroir tra i più votati della Sicilia alla produzione di vino, mentre le trattorie propongono piatti che esaltano i sapori autunnali, come i funghi, le castagne e le verdure di stagione.

Una cena nei ristoranti locali, incorniciata dalle splendide architetture barocche, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Il connubio tra cultura e gastronomia diventa un viaggio alla scoperta delle radici più profonde della Sicilia barocca.

Vivere l’autunno nel cuore del barocco

L’autunno nel territorio di Enjoy Barocco offre un’esperienza unica, dove l’arte, la natura e la gastronomia si incontrano in una stagione che invita alla scoperta lenta e consapevole. I colori caldi del paesaggio autunnale, i sapori autentici della cucina siciliana e la magnificenza del Barocco si fondono per regalare ai visitatori momenti indimenticabili, in un contesto in cui storia e bellezza convivono in perfetta armonia.

Itinerari

Mare senza frontiere nelle provincie iblee: bellezza, inclusività e turismo di qualità

Le provincie Iblee, situate nel sud-est della Sicilia, sono una destinazione turistica imperdibile grazie alla combinazione unica di bellezze naturali, inclusività e sicurezza.

Le coste delle provincie Iblee offrono alcuni dei panorami più suggestivi della Sicilia. Spiagge dorate, acque cristalline e riserve naturali affascinano i visitatori di tutto il mondo. Marina di Ragusa è una delle località più popolari, con una lunga spiaggia di sabbia fine e un vivace lungomare ricco di ristoranti e bar. Punta Secca, famosa per la casa del Commissario Montalbano, offre una spiaggia tranquilla e affascinante, mentre Sampieri è nota per la sua spiaggia selvaggia e incontaminata, circondata da dune e vegetazione mediterranea.

Spiagge da sogno e riconoscimenti di eccellenza

Le spiagge non sono solo spettacolari, ma anche rinomate per la loro qualità ecologica e i servizi impeccabili. Le Bandiere Blu e Verdi sventolano su luoghi come Sampieri, Pisciotto, Costa di Carro, oltre a Marina di Ragusa, Marina di Modica, Punta Secca- Caucana, Santa Maria del Focallo, testimoniando l’impegno nella tutela ambientale e nell’ospitalità inclusiva.

Mare senza frontiere: accessibilità e inclusività

Orgogliosi di essere all’avanguardia nell’accessibilità, il progetto «Mare senza Frontiere» offre servizi dedicati alle persone con disabilità fisiche e psichiche. Da luglio ad agosto, su dieci postazioni lungo la costa, si offre assistenza medica e infrastrutture appositamente progettate per garantire a tutti un’esperienza al mare indimenticabile. Dal 1° luglio e fino al 31 agosto, saranno garantiti servizi di assistenza socio-sanitaria quotidiana dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30.

Lo scorso anno, 261 persone con disabilità hanno usufruito di questo servizio. Il Direttore Generale, dott. Giuseppe Drago, dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa afferma: “Siamo felici di portare avanti questa missione nel segno dell’integrazione sociale, della promozione della salute e del turismo accessibile.” Il progetto mira a soddisfare le aspettative dei pazienti più deboli e delle loro famiglie, ormai fidelizzate a questo servizio.

Sicurezza e Relax

La sicurezza è fondamentale nelle nostre località, con bagnini professionisti, torrette di salvataggio e defibrillatori automatici per assicurare la tranquillità dei visitatori. Dunque, Mare senza Frontiere a Donnalucata allo chalet Sabìr e a Sampieri allo chalet Pata Pata, alla Rotonda di Marina di Ragusa, sul riqualificato Lungomare Doria. A Ispica, presso la spiaggia Santa Maria del Focallo al Lido Otello, alla Rotonda di Marina di Modica e nella spiaggia di Maganuco e a Punta Secca sul Lungomare Vespucci.

Enjoy Barocco: cultura e tradizione

La bellezza dei luoghi, l’attenzione all’inclusività e alla sicurezza non solo rendono questi luoghi una destinazione desiderabile, ma promuovono anche un turismo sostenibile e di qualità. Non solo natura ma anche cultura! Il marchio territoriale «Enjoy Barocco» celebra il patrimonio storico e artistico, con città barocche come Ragusa Ibla, Modica e Scicli che vi stupiranno per la loro bellezza e autenticità, insieme ai siti UNESCO come la Cattedrale di San Giorgio a Ragusa.

Le provincie Iblee rappresentano un esempio brillante di come bellezza, inclusività e sicurezza possano convergere per generare un turismo di qualità. Grazie alle loro spiagge premiate, alle strutture accessibili e alle misure di sicurezza all’avanguardia, queste località sono una meta ideale per chi cerca vacanze indimenticabili e sostenibili. Visitate Enjoy Barocco e scoprite un «Mare senza Frontiere» che accoglie e affascina ogni visitatore.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile chiamare i numeri 0932/220814 o 345/7851452, oppure inviare una mail a maresenzafrontiere@gmail.com.

Itinerari

Alla scoperta di «Enjoy Barocco»: un viaggio condiviso tra arte, sapori, natura e mare

Enjoy Barocco attraverso gli occhi dei turisti

Vi abbiamo chiesto di condividere i vostri momenti più belli in Terra Barocca e avete risposto in tanti! Una vera e propria galleria di immagini mozzafiato e racconti di viaggio indimenticabili. Dalla magnificenza architettonica alle delizie culinarie, passando per le incantevoli spiagge, «Enjoy Barocco» rappresenta una destinazione da sogno che unisce arte, storia e natura in un’esperienza unica.

Turismo emozionale: connettere per relazionarsi

Il turismo emozionale sta diventando sempre più centrale nell’esperienza di viaggio. Non si tratta solo di vedere nuovi posti, ma di vivere emozioni autentiche e creare connessioni significative. Le condivisioni con #enjoybarocco sono un esempio perfetto di come il turismo possa trasformarsi in un’esperienza emozionale. Attraverso le foto e i racconti dei turisti, non solo scopriamo le bellezze della destinazione, ma entriamo in contatto con le loro emozioni, creando una rete di relazioni che rende il viaggio ancora più ricco e significativo.

Arte barocca: un tuffo nel passato

Le foto condivise con #enjoybarocco sono una testimonianza vivida della ricchezza artistica di questa destinazione. Andrea, ad esempio, ha inviato una foto mozzafiato che ritrae il Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla, con la sua maestosa facciata. «Ogni volta che guardo questa chiesa, mi sembra di essere trasportato in un altro tempo», ha scritto nella descrizione. Gli appassionati di architettura e storia troveranno in città come Ragusa, Scicli, Santa Croce Camerina, Ispica e Modica un vero paradiso per gli occhi e lo spirito.

Delizie culinarie: un’esplosione di sapori

Non sono solo le meraviglie architettoniche ad affascinare i turisti; la cucina locale gioca un ruolo da protagonista. Anna ci scrive che ha avuto modo di gustare le prelibatezze locali dimostrando di aver apprezzato una varietà di sapori del territorio. Dopo una giornata trascorsa al mare, ci regala un momento di relax con una fresca granita. » Non c’è niente di meglio che assaporare specialità locali, seduti in una piazzetta storica o su una veranda affacciata sul mare”, ha scritto Anna. Le sagre locali, con i loro stand ricchi di delizie e i tanti ristoranti e bar, sono un invito irresistibile a scoprire prodotti freschi e genuini. Le immagini condivise trasmettono la passione per il cibo e la convivialità che caratterizza questa destinazione.

Mare e spiagge: il paradiso terrestre

#enjoybarocco non rappresenta solo arte e gastronomia, ma anche momenti di relax e la bellezza della natura. Barbara ha immortalato le sue emozioni con una foto durante un tramonto sulla spiaggia di Marina di Ragusa. «Il mare qui è meraviglioso, perfetto per una nuotata rigenerante», ha osservato Barbara. Le immagini dei tramonti infuocati riflessi sul mare suscitano un senso di pace e libertà. Viene naturale desiderare di immergersi in quelle acque cristalline o di passeggiare lungo la costa, lasciandosi trasportare dal suono delle onde.

Itinerari suggestivi: un percorso tra emozioni e scoperte

Molti turisti hanno condiviso i loro itinerari, svelando percorsi unici e tappe imperdibili. Alessandra, ad esempio, ha condiviso un itinerario che parte da Scicli, con una passeggiata tra le sue stradine strette e le piazze animate, per poi proseguire verso le campagne circostanti. «Ogni angolo di questa città è una sorpresa, e le campagne sono un vero paradiso per gli amanti della natura», ha scritto Alessandra.

Invece Salvatore, ci condivide una bellissima foto che cattura un momento magico in cui la luna piena si staglia maestosa nel cielo crepuscolare, sospesa sopra le rovine di Fornace Penna, un’antico monumento di archeologia industriale affacciato sul mare di Pisciotto a Sampieri, Scicli. Le esperienze personali di chi ha percorso questi sentieri arricchiscono il viaggio di emozioni e consigli preziosi.” Si vive un’atmosfera di tranquillità e contemplazione”, ha scritto Salvatore.

Conclusione: un invito a vivere il barocco

#enjoybarocco è più di una destinazione turistica; è un viaggio emozionante e coinvolgente attraverso il tempo, la cultura, le tradizioni e la natura. Le condivisioni su #enjoybarocco sono la prova tangibile di quanto questa terra possa offrire a chiunque voglia scoprirla. Che siate amanti dell’arte, appassionati di gastronomia, o semplicemente in cerca di relax, «Enjoy Barocco» ha qualcosa di speciale per tutti. Prendete spunto dalle esperienze condivise, lasciatevi ispirare dalle immagini e preparatevi a vivere un’avventura indimenticabile.

Seguite #enjoybarocco sui social media e unitevi alla community di viaggiatori che stanno già esplorando e amando questa meravigliosa destinazione. Condividete le vostre esperienze e lasciatevi ispirare dalle storie degli altri. Non vediamo l’ora di vedere e condividere le vostre avventure!

Itinerari

Non perderti il Barocco Siciliano. Una guida esperienziale da provare

Benvenuti su Enjoy Barocco! Se siete alla ricerca di una vacanza che vada oltre il semplice turismo, siete nel posto giusto. Vi presentiamo un itinerario esperienziale nelle città barocche della Sicilia, dove non solo ammirerete splendide architetture, ma vivrete anche esperienze autentiche che vi faranno sentire parte della storia e della cultura locale.

Giorno 1: Ragusa – Tra Storia e Natura

Mattina

Iniziate la vostra avventura a Ragusa, una delle città più affascinanti della Sicilia barocca. Passeggiate per le strade di Ragusa Ibla con una guida esperta che vi racconterà i segreti dei magnifici palazzi e delle chiese, tra cui il Duomo di San Giorgio e i Giardini Iblei.

Pomeriggio

Dopo una pausa pranzo con specialità locali in una trattoria storica, partecipate a un laboratorio di ceramica dove potrete creare il vostro souvenir personalizzato. Ammirate la vista panoramica sulla valle sottostante da Ragusa Superiore.

Sera

Concludete la giornata con una cena sotto le stelle in un ristorante con vista sulla città, degustando piatti tipici siciliani accompagnati da vini locali.

Giorno 2: Modica – Un Viaggio nel Gusto

Mattina

Arrivate a Modica e iniziate la giornata con una visita a un laboratorio di cioccolato artigianale. Partecipate a un corso pratico dove potrete preparare il famoso cioccolato di Modica seguendo l’antica ricetta azteca.

Pomeriggio

Dopo aver pranzato con una selezione di piatti tipici modicani, esplorate Modica Alta e Modica Bassa con una guida locale. Visitate le chiese di San Giorgio e San Pietro e scoprite le storie e le leggende che avvolgono questi luoghi sacri.

Sera

Terminate la giornata con un’esperienza culinaria unica: una cena in un’antica masseria, dove i piatti vengono preparati secondo le tradizioni locali e serviti in un’atmosfera conviviale.

Giorno 3: Ispica – Tra Archeologia e Tradizioni

Mattina

Dirigetevi a Ispica e iniziate la giornata con una visita al Parco Archeologico della Forza  (link al sito), dove potrete esplorare antiche rovine e grotte suggestive. Una guida locale vi accompagnerà raccontandovi la storia e le curiosità di questo luogo affascinante.

Pomeriggio

Dopo un pranzo leggero con prodotti freschi locali, partecipate a un laboratorio di cucina siciliana. Imparate a preparare piatti tradizionali come le scacce e i cannoli, guidati da chef del posto.

Sera

Concludete la serata con una passeggiata nel centro storico di Ispica, ammirando le chiese barocche illuminate e godendovi un gelato artigianale in una delle gelaterie locali.

Giorno 4: Santa Croce Camerina – Natura e Gusto

Mattina

Iniziate la giornata a Santa Croce Camerina con una visita a un’azienda agricola biologica. Partecipate a una degustazione di olio d’oliva e altri prodotti tipici, imparando i processi di produzione e i segreti di questi preziosi ingredienti.

Pomeriggio

Dopo un pranzo all’aperto con vista sulla campagna siciliana, godetevi un’escursione in bicicletta lungo la costa, esplorando le spiagge incontaminate e le riserve naturali della zona.

Sera

La vostra giornata si conclude con una cena a base di pesce fresco in un ristorante sul mare, dove potrete gustare piatti preparati con il pescato del giorno, immersi in un’atmosfera rilassante e accogliente.

Giorno 5: Scicli- Barocco e UNESCO

Mattina

Iniziate la vostra giornata a Scicli, visitate il centro storico con una passeggiata lungo Via Francesco Mormina Penna, ammirando i palazzi barocchi come Palazzo Beneventano e Palazzo Spadaro e la Chiesa di San Giovanni Evangelista.

Una tappa per gustare una colazione tipica, magari con una granita e brioche. Continuate con un’esplorazione dei piccoli musei per scoprire la storia e le tradizioni del costume locale.

Pomeriggio

Dopo un pranzo in una trattoria locale, assaporando piatti tradizionali come la pasta alla Norma o la caponata, visitate la Grotta di Santa Maria della Croce: un affascinante viaggio nel tempo in questo sito archeologico con vista panoramica sulla città.

Sera

Una passeggiata per vie illuminate della città e una tappa presso la Chiesa di San Bartolomeo. Cenate in un ristorante tipico, assaporando piatti a base di pesce fresco e altre specialità locali.

Concludete la vostra vacanza esperienziale con una visita alla terrazza panoramica del Convento della Croce, dove potrete ammirare la vista mozzafiato di Scicli illuminata dalle luci notturne. Qui, prendetevi un momento per riflettere sulla bellezza dei luoghi e sulle ricchezze culturali e storiche che avete scoperto.

Conclusione

Una vacanza esperienziale nelle città di Terra Barocca è un viaggio che va oltre la semplice visita turistica. Vi immergerete nella cultura, nella storia e nelle tradizioni locali, creando ricordi indimenticabili. Speriamo che questo itinerario vi ispiri a vivere un’avventura autentica e coinvolgente. Buon viaggio con Enjoy Barocco!

Infopoint Turistici di Enjoy Barocco

Itinerari

Bandiere Blu 2024, le spiagge di Enjoy Barocco protagoniste

Le acque cristalline e le spiagge mozzafiato della Sicilia meridionale sono state nuovamente premiate con le ambitissime Bandiere Blu per il 2024. Questa volta, l’attenzione è rivolta alle incantevoli località che compongono il territorio di Enjoy Barocco, un marchio territoriale che abbraccia le città di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina.

La Bandiera Blu è un prestigioso riconoscimento internazionale assegnato ogni anno alle spiagge e ai porti turistici che rispettano criteri rigidi di qualità ambientale, gestione sostenibile e sicurezza. Gestito dalla Foundation for Environmental Education (FEE), questo programma coinvolge oltre 50 paesi in tutto il mondo, evidenziando l’impegno delle comunità locali e delle autorità competenti verso la sostenibilità ambientale. Le spiagge insignite di questo premio diventano mete turistiche di grande attrattiva, garantendo ai visitatori un’esperienza di vacanza sicura, pulita e rispettosa dell’ambiente.

Le eccellenze di Enjoy Barocco

Le cinque città di Enjoy Barocco vantano una ricchezza storica e paesaggistica straordinaria e, anche quest’anno, si sono distinte per la qualità delle loro spiagge. A Ragusa, Marina di Ragusa ha brillato con la sua sabbia dorata e le sue acque cristalline, attirando turisti da tutto il mondo in un’oasi di relax e divertimento.

A Modica, le spiagge di Maganuco e di Marina di Modica hanno confermato la loro bellezza naturale, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in un mare turchese e incontaminato, circondati da un paesaggio costiero unico nel suo genere.

Scicli, una gemma di Enjoy Barocco, ha fatto il suo ingresso trionfale nella lista delle Bandiere Blu con le sue spiagge di Sampieri e Pisciotto, caratterizzate da un’atmosfera autentica e una bellezza selvaggia.

Anche a Ispica, Santa Maria del Focallo ha riconfermato la sua posizione di eccellenza, offrendo ai visitatori chilometri di spiagge dorate e un mare cristallino che incanta gli occhi e lenisce lo spirito.

La celebrazione dell’eccellenza

Per la nuova entrata, Scicli, l’importanza di questo storico riconoscimento è stata sottolineata durante la cerimonia di consegna, presenziata dal sindaco Mario Marino e dal presidente della Fondazione Fee Italia, Claudio Mazza. La Bandiera Blu non è solo un simbolo di qualità delle acque e dei servizi offerti sulle spiagge, ma anche un riconoscimento dell’impegno costante delle comunità locali nella salvaguardia e nella valorizzazione del proprio patrimonio naturale.

Verso un futuro sostenibile in Enjoy Barocco

Enjoy Barocco promuove un turismo responsabile e di alta qualità, dove la bellezza del paesaggio si unisce alla ricchezza della storia e delle tradizioni locali. Le spiagge non solo affascinano per la loro bellezza naturale, ma offrono anche una vasta gamma di attività per tutti i visitatori, gli amanti degli sport acquatici possono godersi snorkeling, immersioni subacquee, windsurf e vela in acque limpide e sicure. Le famiglie con bambini troveranno aree gioco e servizi di babysitting, mentre i più avventurosi possono esplorare i percorsi di trekking che si snodano lungo la costa. Con la riconferma delle Bandiere Blu, Enjoy Barocco continua il suo impegno verso la conservazione del patrimonio ambientale e culturale, garantendo esperienze indimenticabili e rispettose dell’ambiente per tutti i suoi visitatori.

Itinerari

Bandiere verdi e bandiere blu: le spiagge barocche sono la meta dell’estate 2024

Quando si tratta di scegliere la meta estiva perfetta, le spiagge della Terra Barocca, situate nei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, emergono come destinazioni ideali grazie ai loro riconoscimenti di eccellenza. Le Bandiere Blu e le Bandiere Verdi che sventolano su queste spiagge testimoniano la qualità e la sicurezza del loro mare, rendendole non solo attraenti ma anche ideali per le famiglie con bambini.

Spiagge a misura di bambino: le Bandiere Verdi

Una delle caratteristiche più apprezzate delle spiagge della Terra Barocca è la loro capacità di accogliere le famiglie. Le Bandiere Verdi, conferite a spiagge che rispettano requisiti specifici per i più piccoli, sono un riconoscimento che queste località vantano con orgoglio. Tra le spiagge «a misura di bambino» troviamo:

  • Santa Maria del Focallo a Ispica
  • Marina di Ragusa a Ragusa
  • Punta Secca-Caucana a Santa Croce Camerina
  • Sampieri a Scicli
  • In provincia di Ragusa c’è anche Scoglitti a Vittoria e Pietre Nere-Raganzino a Pozzallo

Queste spiagge offrono un mare calmo, pulito e sicuro, dove l’acqua rimane bassa per molti metri, permettendo ai bambini di giocare e nuotare in tutta sicurezza. Gli ampi spazi tra gli ombrelloni garantiscono libertà di movimento e giochi senza disturbare gli altri bagnanti. Inoltre, sono presenti servizi e attrezzature adeguate, assistenti di spiaggia, e strutture per la ristorazione, rendendo l’esperienza al mare piacevole e rilassante per tutta la famiglia.

Eccellenza ambientale: le Bandiere Blu

Oltre a essere adatte ai bambini, molte spiagge della Terra Barocca hanno ricevuto la prestigiosa Bandiera Blu, un riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE) a località che soddisfano rigorosi criteri ambientali e di gestione. Tra le spiagge premiate ci sono:

  • Sampieri, Pisciotto e Costa di Carro a Scicli, con l’obiettivo di estendere il riconoscimento a tutta la costa sciclitana nel 2025.
  • Ragusa, Modica, Ispica e Pozzallo, tutte riconfermate per il loro impegno costante nella tutela dell’ambiente e nella qualità dei servizi offerti.

Le Bandiere Blu attestano la presenza di impianti di depurazione efficienti, una gestione attenta dei rifiuti, la sicurezza per i bagnanti, l’accessibilità, e la cura dell’arredo urbano e delle spiagge. Questi criteri assicurano ai visitatori un’esperienza balneare di alta qualità, in un contesto di rispetto e valorizzazione dell’ambiente naturale.

Divertimento e relax anche di sera

Le spiagge della Terra Barocca non sono solo un paradiso di giorno, ma offrono anche un ricco programma di eventi serali organizzati dai Comuni locali. Sotto il cielo stellato estivo, i visitatori possono partecipare a concerti, spettacoli teatrali, mercatini artigianali e degustazioni di prodotti tipici. Questi eventi sono pensati per allietare le serate dei turisti, creando momenti di svago e convivialità dopo una giornata trascorsa al mare.

Tramonti mozzafiato

Uno dei momenti più suggestivi che queste spiagge offrono è l’ora del tramonto. Immaginate di sorseggiare un aperitivo in riva al mare, mentre il sole scende lentamente all’orizzonte, tingendo il cielo di sfumature di rosso, arancione e viola. È uno spettacolo naturale che rimane impresso nella memoria e che rappresenta la conclusione perfetta di una giornata di vacanza.

Le spiagge della Terra Barocca, con le loro Bandiere Verdi e Blu, sono la scelta perfetta per l’estate 2024. Offrono un mare cristallino e sicuro, servizi eccellenti, divertimenti per grandi e piccoli, e panorami mozzafiato. Non perdete l’opportunità di scoprire queste gemme del litorale siciliano e di vivere un’esperienza indimenticabile tra mare, cultura e tradizione. Vi aspettiamo!

Itinerari

Esplorando la Sicilia con il cuore: Enjoy Barocco attraverso gli occhi di Alessandra

Nell’affascinante Sud-Est della Sicilia, tra le sfumature del Barocco e le acque cristalline del mare, c’è un viaggio che va oltre la semplice esplorazione. È un viaggio che si fa con il cuore, guidato dalla passione e dalla ricerca di autenticità. Alessandra, una viaggiatrice appassionata, si è immersa completamente nell’anima di questa terra, portando con sé la sua curiosità e il desiderio di scoperta.
Per Alessandra, il legame con il mare e la Sicilia è profondo e palpabile. «Il mio, con il mare, è piuttosto un grande amore», confida, mentre il vento salino accarezza il suo viso. «È un legame che si manifesta attraverso i silenzi, gli sguardi e le parole, un connubio perfetto di emozioni e sensazioni». E quando parla della sua terra, la Sicilia, i suoi occhi si illuminano di gioia e orgoglio. «Questi luoghi così carichi di tutto….. ma, da me, sentirete e vedrete solo un carico di bellezza, di storia, di uomini e donne, di sentimenti pieni di gioia, umanità e amore. Perché questa è la mia terra e questa sono io!”.
E insieme al mare, c’è il cielo, i colori, i profumi della mia terra, la Sicilia. Un legame profondo che si ricollega alle mie radici, carico di bellezza, storia e umanità. È proprio questo legame che mi ha spinto a scegliere di esplorare i luoghi di Enjoy Barocco per questa mia ultima avventura.
Viaggiando attraverso i borghi e le strade delineate dai muretti in pietra bianca, Alessandra si lascia guidare dalla sua curiosità, dall’istinto e dall’attrazione per l’autenticità. Esplora le antiche case, ascolta le storie colorate degli anziani del luogo e si perde nei vicoli intrisi di storia e cultura. È un viaggio che va oltre la semplice visita turistica, è un’immersione completa nell’anima di questa terra.
Ma non è solo la cultura e la storia che catturano l’attenzione di Alessandra. È anche la bellezza mozzafiato dei paesaggi, la maestosità del mare che bacia le coste e il Barocco che si riflette nelle architetture e nelle opere d’arte. È una bellezza che va oltre il semplice sguardo, è un’emozione che si vive e si respira in ogni angolo di questa terra.
“Le mie giornate iniziano con la luce dorata del sole che bacia le strade siciliane, nella scelta dei luoghi da visitare, seguo principalmente il mio istinto. Salgo in macchina e vado, lasciandomi guidare dalle meraviglie che la mia terra ha da offrire. questa volta il mio viaggio mi ha condotto a Santa Croce Camerina, un incantevole borgo che ha catturato il mio cuore con il suo fascino senza tempo. Le acque cristalline, le spiagge di sabbia dorata e la brezza marina di Punta Secca mi hanno catturato fin dal primo istante, regalandomi momenti di pura gioia e gratitudine per la bellezza della natura circostante”. La cultura locale delle città e dei borghi di Enjoy Barocco è parte integrante della vita quotidiana, difficile da cambiare e piena di tradizioni tramandate da generazione in generazione. Il profumo del mare si mescola con quello del limone e del sambuco, riempiendo l’aria di una fragranza unica che parla di vita e di tradizione. Ma ciò che rende veramente speciale questa terra è la sua gente, con la loro calda accoglienza e il loro spirito vibrante.
“Ho avuto il privilegio di incontrare anziani che mi hanno raccontato storie avvincenti del passato, non vedono l’ora di parlare, parlare, parlare…… raccontarsi e inventare! E giovani appassionati che lavorano instancabilmente per preservare e valorizzare la ricca cultura di Enjoy Barocco”.
“Viaggiare è come un ritorno a casa, un riconoscersi in ogni luogo visitato. In Sicilia, ogni tappa è un incontro con me stessa, come se fossi «chiamata» dalla natura stessa di questa terra generosa. La fotografia è la mia forma di espressione preferita, il mezzo attraverso il quale cerco di catturare l’essenza di ogni viaggio. Le mie immagini non vogliono comunicare messaggi, ma emozioni. Voglio trasmettere gioia, leggerezza e bellezza, riflettendo sulla meraviglia di fronte a tanta magnificenza. In questo viaggio attraverso i sentieri dell’emozione, mi avvicino alla creazione di contenuti visivi lasciandomi guidare dalla spontaneità e dalla sincerità. In ogni immagine, cerco di raccontare la mia esperienza di viaggio in modo autentico e coinvolgente, invitando gli spettatori a immergersi in un mondo di bellezza e meraviglia, dove ogni dettaglio è un frammento di poesia”.
Attraverso le sue fotografie e i suoi video, Alessandra cerca di catturare l’anima della Sicilia, di trasmettere l’autenticità e la bellezza dei luoghi che visita. Le sue immagini sono un invito a esplorare non solo i monumenti e le attrazioni turistiche, ma anche le emozioni e le sensazioni che questi luoghi evocano.
Il suo video, un viaggio emozionale, è una testimonianza della sua passione e del suo amore per questa terra. E mentre lo guardi, ti ritrovi a viaggiare con lei, a scoprire la magia e la bellezza di Enjoy Barocco attraverso i suoi occhi.
Grazie, Alessandra, per averci condotto in questo viaggio. Grazie per averci mostrato la bellezza e l’autenticità di questa Terra Barocca, attraverso le tue immagini e le tue parole. Grazie per averci fatto capire che viaggiare è molto più di una semplice esplorazione, è un’esperienza che arricchisce l’anima e il cuore.

Puoi seguire Alessandra durante alcuni dei suoi viaggi seguendo questo link https://www.justtivu.tv/author/alepira/

Itinerari

Terra Barocca vi invita: primavera, borghi e sapori da scoprire!

La primavera è un momento magico in Terra Barocca, un risveglio dalla quiete invernale che offre ai viaggiatori un’ampia gamma di esperienze uniche. I borghi barocchi della regione, con le loro facciate ornate e i balconi decorati, sono autentici tesori da scoprire. In questa stagione, le strette strade prendono vita, colorandosi di vivaci tonalità e offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’atmosfera unica di questi luoghi storici.

Lungo la costa, le spiagge di sabbia dorata invitano a rilassanti passeggiate e momenti di tranquillità al sole. Le affascinanti cittadine costiere offrono inoltre l’opportunità di deliziarsi con piatti di pesce fresco e di godere dei tramonti mozzafiato che dipingono il cielo di sfumature incantevoli.

Ma è proprio in questa stagione che immergersi nella natura significa trovare equilibrio e vitalità. Passeggiare tra i sentieri, lasciandosi avvolgere dai profumi della natura e ammirandone la bellezza infinita, diventa un’esperienza rigenerante per il corpo e lo spirito.

I parchi protetti della Terra Barocca sono un paradiso per gli amanti della natura, offrendo una vasta gamma di sentieri escursionistici tra boschi, prati e corsi d’acqua cristallina: tra cui il Parco archeologico di Caucana che raccoglie i resti ben conservati dell’abitato antico e conta 25 edifici costruiti intorno ad una antica chiesetta. O anche il sito archeologico Parco Forza che custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi che si sono succeduti ininterrottamente dall’Antica età del Bronzo fino almeno al XIV secolo. Intorno alla foce del fiume Irminio, in un territorio che si affaccia sul Mar mediterraneo con coste suggestive che vanno da quelle sabbiose a alle falesie a strapiombo sul mare, si estende  la Riserva naturale Macchia Foresta.

È il momento ideale per esplorare la ricca biodiversità della regione e godersi la bellezza naturale circostante. La ricca flora offre specie proprie della macchia mediterranea come, il carrubo, il platano, la palma nana, l’olivo selvatico, l’euforbia arborea, l’olivastro, il leccio.

Nella Terra Barocca, la primavera porta con sé non solo la rinascita della natura, ma anche una festa per il palato. Barbara Conti, rinomata food blogger locale, ci rivela l’essenza di questa stagione: «La primavera si sente nell’aria… e si sente il profumo del più nobile degli agrumi: il cedro, qui chiamato ‘pirettu'». Questo prezioso frutto è associato alla festa di San Giorgio, uno dei patroni di Modica, da tempi immemorabili. Il «pirettu» non è solo un frutto, ma un simbolo della festa stessa, un modo unico di assaporare le tradizioni di questo luogo.

Per immergersi appieno in questa esperienza, una visita ai mercati locali è d’obbligo. Qui, tra i banchi traboccanti di prodotti freschi e stagionali, si può gustare la varietà dei sapori della Terra Barocca. Dai profumi avvolgenti dei limoni alle prelibatezze culinarie preparate con maestria dai produttori locali, ogni angolo del mercato è un invito a scoprire la ricchezza dei sapori della regione.

Insomma, per chi desidera vivere appieno la primavera in Terra Barocca, un viaggio attraverso i mercati locali è un’esperienza da non perdere. Un’opportunità unica per assaporare i tesori culinari di questa affascinante Destinazione.

Per coloro che cercano un’esperienza culturale unica, la Terra Barocca ospita una serie di eventi locali in primavera:

La Mascarata (4-5 maggio): https://www.enjoybarocco.com/en/evento/mascarata/

Un festival che celebra i mascheroni barocchi di Ragusa, offrendo incontri culturali, esposizioni artistiche e una spettacolare parata goliardica.

La Barocca Ciclostorica Iblea (18-19 maggio): https://www.labarocca.org/

Un’opportunità unica per esplorare il territorio in sella a biciclette d’epoca, ammirando i luoghi che hanno ispirato artisti e poeti nei secoli passati.

La Festa di San Giorgio a Ragusa (24-26 maggio): Una festa tradizionale con processioni religiose, spettacoli pirotecnici e la «ballata del santo», che offre un’immersione completa nella cultura e nelle tradizioni locali. La Festa è inserita nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia.

Dal 24 al 26 Maggio, a Scicli la Festa della Madonna delle Milizie, in onore della compatrona di Scicli, rappresentata a cavallo e con la spada in mano: una rievocazione teatrale, tra storia e mito, della liberazione della città dall’assedio nemico ad opera della Vergine Maria dei “Milici” nel 1091 e la tradizionale Sagra della Testa di Turco. Un dolce tipico, nato per festeggiare la vittoria dei Normanni sui Saraceni, un grande bignè, la cui forma richiama quella di un turbante, ripieno di panna o ricotta dolce. La Festa è inserita nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia.

La primavera è il momento ideale per esplorare i borghi di terra Barocca, abbracciare il mare, esplorare la natura e deliziarsi con la cucina locale. Con una vasta gamma di esperienze e attrazioni, c’è qualcosa per tutti i gusti… e con una cena stellata a conclusione, avrete l’opportunità di coronare il vostro viaggio con un tocco di eleganza e raffinatezza.

Strutture Partner di Enjoy Barocco

Puoi visitare il sito web di Enjoy Barocco per visualizzare e prenotare presso le strutture partner disponibili  

Infopoint turistici

Per ulteriori informazioni e assistenza, ti consiglio di contattare gli infopoint turistici della Terra Barocca.

Guide Turistiche

Per scoprire le attrazioni principali e i tour guidati disponibili nella Terra Barocca, puoi consultare le guide turistiche ufficiali.

Ristoranti

Se desideri prenotare una cena stellata presso uno dei ristoranti gourmet dei luoghi, ti consiglio di consultare questa lista selezionata da Gambero Rosso per i ristoranti lungo la costa.

Itinerari

Sentieri per gli ipogei di Cisternazzi e Trabacche

Sentieri naturalistici e archeologici

  • Quando: Tutto l’anno
  • Tipologia di percorso: Percorso urbano facile
  • Durata: da 2 a 3 ore per ciascuna visita
  • Quando: Da Maggio a Settembre 2023

Esplorando le antiche sepolture della Sicilia: un viaggio nei misteri degli Ipogei 

Immersi tra le colline e i villaggi rurali della Sicilia, gli ipogei rappresentano un’importante testimonianza delle antiche tradizioni funerarie della regione. Questi ambienti sotterranei, situati nelle vicinanze di antichi insediamenti rurali, offrono uno sguardo affascinante sulla vita e le credenze dei nostri antenati.

Grotta delle Trabacche a Ragusa

Un esempio di arte funeraria Bizantina

Nel cuore della Sicilia orientale si trova la Grotta delle Trabacche, un sito che risale alla dominazione bizantina. Qui, due sarcofagi monolitici dominano l’antro, con la loro forma simile a letti ornati da cortine. Questo luogo, insieme ad altre tombe della zona, rappresenta una delle poche testimonianze rimaste di quel periodo storico.

Cisternazzi a Modica

Un capolavoro sepolcrale dell’Antichità Tarda

Datato tra il IV e il V secolo d.C., il complesso delle Cisternazzi è un esempio straordinario di sepoltura catacombale dell’altopiano ibleo. Con la sua imponenza e il suo carattere monumentale, può essere paragonato alla celebre Grotta delle Trabacche.

Catacombe di Cava Celone a Scicli

Un viaggio nel passato sepolcrale

Le catacombe di Cava Celone sono un complesso sepolcrale rupestre di notevole importanza storica. Qui si possono ammirare tre gallerie principali, disposte parallelamente, che si dipartono da una sala centrale. Scavi recenti hanno portato alla luce reperti significativi, datati tra il IV e il V secolo d.C., testimonianza della vita e delle tradizioni di un’epoca passata.

Buttino Cento Pozzi a Ispica

Una meraviglia architettonica sotterranea

L’ipogeo di Buttino Cento Pozzi è un luogo singolare e affascinante. Con la sua grande camera di forma irregolare e il sepolcro centrale a baldacchino, questo sito offre uno spettacolo unico di luci e ombre. Il colore dorato della pietra e l’architettura suggestiva rendono questa catacomba una tappa imperdibile per chi visita la regione.

Esplora le meraviglie sepolcrali della Sicilia

Se sei appassionato di storia e cultura, non perderti l’opportunità di esplorare gli ipogei della Sicilia. Questi antichi siti funerari offrono uno sguardo affascinante sulla vita e le tradizioni dei nostri antenati, trasportandoti in un viaggio indimenticabile nel passato della regione.

Dal 4 maggio 2023  chi andrà a visitarli sarà guidato da segnaletica e informato da pannelli informativi.

Per i prossimi due anni, i nuovi “papà adottivi”, identificati con l’operazione “Adotta un sentiero“, se ne prenderanno cura, permettendone una manutenzione continuativa che gioverà a tutti.

Per maggiori informazioni: ecomuseocarat.it