Bambini in Festa con ANIMARTE

Un evento di gioia, inclusione e crescita per la comunità

Gli eventi dedicati ai bambini e alle famiglie sono occasioni speciali che non solo offrono divertimento, ma promuovono anche valori fondamentali come la socializzazione, l’inclusione e il rispetto per l’ambiente. Manifestazioni di questo tipo aiutano a creare legami più forti tra le generazioni, fornendo uno spazio sicuro e creativo dove tutti possono partecipare attivamente, senza la distrazione della tecnologia e con un’attenzione particolare al gioco e alla condivisione.

Un esempio perfetto di queste iniziative è stato « Bambini in Festa », organizzato nel mese di settembre a Donnalucata dal Centro Incontro, in collaborazione con il Comune di Scicli. Questo evento ha trasformato la città in un vivace Villaggio di Giochi per bambini e famiglie, portando una ventata di allegria e stimolando il coinvolgimento di grandi e piccini. L’affluenza è stata notevole, con tantissime famiglie e bambini che hanno partecipato entusiasti, rendendo l’atmosfera ancora più calorosa e vivace.

L’iniziativa ha visto l’allestimento di 60 postazioni di gioco in legno, un’area dedicata ai bambini in età prescolare e un laboratorio creativo di pittura su tela. L’obiettivo principale è stato quello di promuovere l’importanza di trascorrere del tempo di qualità in famiglia, in un contesto educativo che favorisce la socializzazione e il rispetto per l’ambiente. I giochi in legno, ecologici e sostenibili, sono stati scelti non solo per il loro valore educativo, ma anche per sensibilizzare i partecipanti sulla necessità di ridurre l’uso della plastica.

Uno dei momenti più attesi è stato lo spettacolo di teatro comico con il clown Lacoste, il cui umorismo ha saputo coinvolgere adulti e bambini, invitando tutti a riflettere sull’importanza del sapersi mettere in gioco. Attraverso la risata e la partecipazione attiva del pubblico, l’evento ha reso i partecipanti protagonisti della serata, in un’atmosfera di condivisione e divertimento collettivo.

Benefici per la comunità e legame con il territorio

Eventi come questo rappresentano molto più di semplici momenti di svago. Essi diventano veri e propri strumenti di coesione sociale, capaci di abbattere barriere generazionali e culturali. La partecipazione intergenerazionale ai giochi e alle attività crea nuove opportunità di confronto, contribuendo a rafforzare i legami all’interno della comunità. In particolare, permettono ai più giovani di imparare dai più anziani, e viceversa, in un ambiente di rispetto e scambio reciproco.

Queste manifestazioni offrono anche importanti benefici in termini di inclusione, permettendo ai bambini di diverse fasce d’età e background di interagire in modo spontaneo, mentre i genitori hanno l’opportunità di vivere momenti di condivisione e complicità con i loro figli. In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, eventi che invitano a « lasciare i cellulari » per godersi appieno il presente sono una boccata d’aria fresca per le famiglie, che riscoprono il valore del tempo passato insieme, senza distrazioni digitali.

Inoltre, iniziative come « Bambini in Festa » si inseriscono perfettamente nel contesto della riscoperta delle tradizioni e della cultura del territorio. Donnalucata, come molte altre località della provincia di Ragusa, è immersa in un patrimonio storico e culturale legato all’epoca barocca, e la valorizzazione delle sue borgate attraverso eventi di questo tipo contribuisce a mantenerne viva l’identità. Il ritorno ai giochi di una volta, costruiti in legno, non è solo un omaggio alle generazioni passate, ma anche un modo per riaffermare il legame con il territorio, le sue tradizioni e la natura circostante. Questo approccio celebra lo stile di vita semplice e autentico che caratterizza la Sicilia barocca, unendo in modo armonico modernità e tradizione.

Conclusione

L’iniziativa « Bambini in Festa » ha rappresentato un chiaro esempio di come eventi pensati per i più piccoli possano avere un impatto significativo sull’intera comunità. L’alta partecipazione ha dimostrato quanto tali occasioni siano preziose per rafforzare il tessuto sociale locale, attraverso momenti di gioco, creatività e teatro che coltivano valori importanti come l’inclusione, la socializzazione e il rispetto per l’ambiente. È grazie a manifestazioni come queste che città come Donnalucata possono crescere, favorendo l’integrazione tra vecchie e nuove generazioni, e mantenendo viva la tradizione e la bellezza del territorio, in un’ottica di sostenibilità e coesione sociale.

Partagez cet article