Scopri i luoghi dove è stata girata la famosa serie televisiva “Il Commissario Montalbano”. Dai vicoli barocchi di Scicli alla casa sulla spiaggia di Punta Secca, ripercorri le tracce del celebre commissario.
I luoghi di Montalbano
															Il percorso:

Duomo di San Giorgio
Il Duomo di San Giorgio è il monumento più maestoso di Modica e tra i capolavori del barocco siciliano. Sorse su edifici medievali dopo l’arrivo di Ruggero d’Altavilla e, ricostruito più volte dopo i grandi terremoti (1542, 1613, 1693), assunse l’aspetto attuale fra XVIII e XIX secolo. Capolavori architettonici come la scenografica scalinata (fino a 260 gradini) e la torre-facciata di 62 m ne sottolineano la teatralità. All’interno, un impianto a croce latina con 22 colonne corinzie, stucchi, affreschi, organo monumentale e opere di Bernardino Nigro, Paladini, Cane e scultori gaginiani creano un percorso artistico di grande suggestione. La meridiana pavimentale del 1895 e la “Santa Cassa” aumentano il valore storico-culturale. Luogo di fede e identità, ogni anno è teatro di solenni processioni, in particolare quella di San Giorgio, patrono della città. Inserito nel patrimonio UNESCO, è tappa imprescindibile per chi visita Modica e vuole immergersi nello splendore del barocco orientale.


Duomo di San Pietro
Il Duomo di San Pietro, situato lungo il centralissimo Corso Umberto I a Modica Bassa, è uno degli edifici religiosi più importanti e rappresentativi della città, nonché un magnifico esempio di arte barocca siciliana. L’attuale struttura è frutto della ricostruzione avvenuta nel XVIII secolo, in seguito al devastante terremoto del 1693 che colpì l’intero Val di Noto. La sua elegante facciata in pietra calcarea locale è arricchita da colonne tortili, nicchie con statue barocche e un’imponente scalinata adornata da dodici statue raffiguranti gli Apostoli, che conferiscono al complesso un aspetto scenografico e solenne. L’interno, suddiviso in tre navate, è decorato con raffinati stucchi, altari laterali artistici e un soffitto affrescato con motivi sacri. Di particolare pregio sono l’altare maggiore in marmo policromo e l’organo settecentesco, recentemente restaurato. Oggi il duomo è non solo luogo di culto attivo, ma anche centro culturale, testimone della fede e della storia millenaria di Modica.


Circolo di Conversazione
Il Circolo di Conversazione di Ragusa Ibla è un raffinato esempio di architettura neoclassica, fondato nel 1830 per volere dell'aristocrazia locale. Situato in Piazza Duomo, l'edificio si distingue per la sua facciata elegante, caratterizzata da paraste doriche e bassorilievi che rappresentano figure mitologiche. All'interno, il fastoso salone delle feste presenta un soffitto affrescato da Tino Del Campo, con allegorie delle arti e delle scienze e medaglioni raffiguranti Dante, Michelangelo, Galileo e Vincenzo Bellini. Le sale, arredate con mobili originali, conservano l'atmosfera dell'epoca, offrendo uno spaccato della vita sociale dell'aristocrazia siciliana del XIX secolo. Oggi, il Circolo è un centro culturale privato, aperto al pubblico solo tramite visite guidate, che permettono di scoprire la sua storia e il suo patrimonio artistico.


Piazza Duomo e Chiesa di San Giorgio
Piazza Duomo è il cuore pulsante di Ragusa Ibla, incorniciata dalla maestosa Chiesa di San Giorgio, un autentico capolavoro del barocco siciliano costruito tra il 1739 e il 1775. Questa chiesa si distingue per la sua imponente facciata a tre ordini, riccamente ornata da colonne corinzie, nicchie e statue che riflettono la profonda tradizione religiosa e artistica della città. L’interno, finemente decorato con stucchi elaborati e affreschi di notevole pregio storico e artistico, crea un’atmosfera solenne e suggestiva. La monumentale scalinata che collega Piazza Duomo alla zona sottostante costituisce un percorso scenografico di grande impatto visivo, rendendo il complesso un punto di riferimento imprescindibile per fedeli, turisti e appassionati di arte e cultura. Piazza Duomo è senza dubbio uno dei simboli più rappresentativi e amati di Ragusa Ibla, fulcro di eventi religiosi e culturali che animano il cuore storico della città.

Castello di Donnafugata
Il Castello di Donnafugata, situato nell’omonima contrada a pochi chilometri da Ragusa, è una sontuosa residenza nobiliare ottocentesca costruita su preesistenti strutture medievali. La sua scenografica facciata neogotica, con merlature e torrette, si affaccia su un paesaggio rurale ricco di fascino. All’interno si trovano oltre 120 ambienti, molti dei quali conservano arredi originali, affreschi e oggetti d’epoca che raccontano la vita della nobiltà siciliana. Il castello è circondato da un vasto parco in stile romantico all’inglese, impreziosito da grotte artificiali, un suggestivo labirinto in pietra, fontane e padiglioni decorativi. Oggi aperto al pubblico come museo, ospita eventi culturali e visite guidate. Il castello è noto anche per essere stato set cinematografico della serie televisiva “Il Commissario Montalbano”. Un luogo affascinante dove storia, arte e paesaggio si fondono in modo unico.

Via Francesco Mormina Penna
Via Francesco Mormina Penna è una delle arterie principali del centro storico di Scicli, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO come parte del sito "Le città tardo barocche del Val di Noto". La via si sviluppa in leggera discesa da Piazza Municipio, ospitando una successione di edifici che spaziano dal XVII al XX secolo. Tra i principali punti di interesse lungo la via si trovano la Chiesa di San Giovanni Evangelista, la Chiesa di Santa Teresa d'Avila, la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Palazzo del Municipio, costruito tra il 1902 e il 1906 in stile eclettico neorinascimentale. La via è caratterizzata da un'armonica integrazione di stili architettonici, con facciate in pietra calcarea locale e decorazioni in stile barocco. È un luogo vivace e frequentato, sede di eventi culturali e manifestazioni religiose, nonché set della celebre serie televisiva "Il Commissario Montalbano", dove funge da ambientazione per il commissariato di Vigata.


Fornace Penna
La Fornace Penna, situata nella frazione di Sampieri nel comune di Scicli, è un importante sito industriale storico completato nel 1912 in Contrada Pisciotto. Progettata per la produzione di laterizi, come mattoni e tegole, rappresentava un pilastro dell’industria ceramica locale, fondamentale per lo sviluppo economico dell’area iblea nel primo Novecento. Nel 1926, la fornace fu gravemente danneggiata da un incendio doloso, le cui cause rimangono avvolte nel mistero, che ne compromesse l’attività produttiva. Nonostante ciò, il complesso ha mantenuto la sua imponenza grazie all’architettura razionalista industriale, con grandi camini, strutture in muratura e spazi funzionali, che ne testimoniano il valore storico e tecnico. Oggi la Fornace Penna è valorizzata come luogo culturale e turistico, ospitando eventi, mostre e iniziative che celebrano la memoria industriale e tradizionale di Sampieri e del territorio circostante, fungendo da ponte tra passato e presente.


Casa di Montalbano
La “Casa di Montalbano” si trova in Corso Aldo Moro 44, nella suggestiva località costiera di Punta Secca, nel comune di Santa Croce Camerina. Costruita nei primi decenni del Novecento, originariamente serviva per la dissalazione delle sarde, ma nel 1904 fu trasformata in abitazione privata. Dal 1998, con le riprese della celebre serie TV ispirata ai romanzi di Andrea Camilleri, la casa è diventata la dimora del commissario Salvo Montalbano, guadagnandosi un posto speciale nel cuore dei fan. Oggi è anche un Bed & Breakfast, che permette ai visitatori di soggiornare in questo luogo iconico. La veranda con vista mare offre scorci suggestivi, mentre l’edificio mantiene intatta la sua autenticità, rappresentando un perfetto esempio di edilizia marinara tradizionale trasformata in set televisivo e meta culturale molto amata.
