Notizie

Inaugurazione il 28 ottobre 2022 dei nuovi servizi di infopoint “Enjoy Barocco”, bistrot e bookshop del Castello di Donnafugata

Nuovi servizi turistici al Castello di Donnafugata: inaugurati infopoint, bookshop e bistrot

Scopri i nuovi servizi al castello di Donnafugata

Il 28 ottobre, il Comune di Ragusa ha inaugurato l’infopoint turistico, il bookshop e il bistrot presso il suggestivo Castello di Donnafugata. Questo progetto, realizzato grazie al finanziamento della sottomisura 7.5 del GAL Terra Barocca, rappresenta un passo avanti significativo per migliorare l’accoglienza turistica nella provincia di Ragusa.

Un’esperienza completa per i visitatori del castello

Le nuove strutture, situate nei bassi del Castello, offrono servizi essenziali per i numerosi visitatori del principale attrattore culturale e turistico della zona. L’infopoint, con il marchio “Enjoy Barocco”, è dotato di un front office con operatori multilingue, pronti a fornire informazioni e indicazioni utili.

Bookshop e bistrot: cultura e relax

All’interno del Castello, è stato potenziato il servizio con l’apertura di un bookshop dove i visitatori possono acquistare libri e gadget legati alla storia e alla cultura del luogo, e di un bistrot dove è possibile rilassarsi e rifocillarsi immersi nell’incantevole atmosfera di Donnafugata.

Servizi aggiuntivi e supporto tecnologico

Sono disponibili anche servizi di baby-sitting e supporti tecnologici per la sala congressi e alcune sale annesse, garantendo un’esperienza confortevole e completa per tutti i visitatori. Questi servizi sono gestiti dall’Associazione di Promozione Sociale “Kairos” e sono già operativi.

Potenziamento dei servizi turistici

La vicesindaco Giovanna Licitra, che ha seguito il progetto insieme al sindaco Peppe Cassì, ha sottolineato l’importanza strategica di incrementare i servizi turistici. L’infopoint del Castello di Donnafugata si aggiunge ai centri turistici già attivi di Ragusa superiore e Ragusa Ibla. Nelle prossime settimane, grazie allo stesso bando GAL Terra Barocca, sarà attivo anche un infopoint a Marina di Ragusa, in una posizione strategica vicino al mare, alla nuova pista ciclabile e al Lungomare Doria.

Sinergia tra pubblico e privato per un turismo sostenibile

La creazione degli infopoint “Enjoy Barocco”, in rete con quelli degli altri Comuni aderenti al Gruppo di Azione Locale, permetterà lo sviluppo di nuove iniziative a beneficio del turismo ibleo. Il GAL sta lavorando su vari progetti, tra cui la realizzazione di una nuova segnaletica e un piano di mobilità sostenibile che faciliterà i collegamenti tra i Comuni in un’ottica green.

La collaborazione tra enti pubblici e privati, rispondendo alle esigenze degli operatori, ha permesso di orientare al meglio le azioni a supporto del turismo, offrendo servizi basati sui bisogni reali del territorio.

Notizie

Turismo: “ENOY BAROCCO” in anteprima alla Bit di Milano presenta il video realizzato da “Lonely Planet”

Scopri la “Terra Barocca” con “Enjoy Barocco” alla BIT di Milano

La “Terra Barocca” sarà una delle protagoniste della 43ª edizione della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano. All’interno dello stand della Regione Siciliana, la Destinazione turistica “Enjoy Barocco – Sicilian Experience” presenterà ufficialmente le meraviglie di questa destinazione unica il 14 febbraio.

Un’esperienza unica: cinque comuni, una destinazione

“Enjoy Barocco” unisce i comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, situati nell’area del GAL Terra Barocca.  Una sinergia insieme a oltre 70 partner del settore turistico e ricettivo. L’obiettivo? Promuovere il turismo e rilanciare la competitività di questo angolo di Sicilia.

Un viaggio attraverso la “Terra Barocca”

Alla BIT di Milano, “Enjoy Barocco” svelerà le peculiarità della “Terra Barocca”: un mare bandiera blu, spiagge di sabbia finissima, campagne incantevoli e monumenti patrimonio dell’umanità. La gastronomia di eccellenza e l’agricoltura di qualità arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale, rendendo questo territorio una meta imperdibile. Tutti questi elementi si fondono in un unico itinerario turistico, frutto di un processo partecipativo che valorizza la destinazione in modo sostenibile.

Il video di “Lonely Planet”: un’anteprima esclusiva

In questa occasione speciale, “Enjoy Barocco” presenterà in anteprima un video realizzato da “Lonely Planet“. Questo racconto visivo guida i visitatori attraverso un emozionante itinerario di 48 ore, catturando l’essenza di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina. Il video utilizza immagini suggestive e testimonial d’eccezione per narrare in modo coinvolgente e moderno l’identità unica di questi comuni, celebrando arte, cultura, folklore, cibo, natura, mare e la calorosa accoglienza locale.

I protagonisti dell’evento

All’incontro parteciperanno, Marco Platania, docente dell’Università di Catania e coordinatore del masterplan turistico “Enjoy Barocco”, Salvatore Occhipinti, direttore del GAL Terra Barocca, e Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia. Questo evento offre un’opportunità unica per giornalisti, viaggiatori e operatori del settore di scoprire le straordinarie attrazioni della “Terra Barocca”.

Un futuro brillante per il turismo siciliano

“Enjoy Barocco” rappresenta un modello di successo per la promozione turistica della Sicilia. La partecipazione alla BIT di Milano è un passo importante per rafforzare la presenza di questa affascinante destinazione sul mercato turistico globale. Con una visione sostenibile e un’offerta culturale di alto livello, la “Terra Barocca” continua a incantare e a ispirare visitatori da tutto il mondo.

Non perdere l’opportunità di scoprire la “Terra Barocca” alla BIT di Milano e lasciati affascinare dalla sua straordinaria bellezza e ricchezza culturale!