Eventi

Diario d’Estate

Scicli – Da giugno a ottobre 2025

Un’Estate indimenticabile a Scicli con il “Diario d’Estate” 

Siamo entusiasti di presentarvi il “Diario d’Estate” di Scicli, un calendario ricco di eventi promosso dal Comune di Scicli – Assessorato Turismo, Spettacolo, Folklore e Tradizione, e patrocinato da Enjoy Barocco – Sicilian Experience!

Da giugno a ottobre 2025, Scicli e le sue borgate prenderanno vita con manifestazioni culturali, artistiche, gastronomiche e di intrattenimento per tutte le età.

Vi aspettiamo per vivere insieme un’estate ricca di emozioni e scoperte nella splendida cornice di Scicli, Patrimonio Mondiale UNESCO!

Le manifestazioni in programma potrebbero subire variazioni per cause impreviste e imprevedibili.

Eventi

Bansky

Dal 31 Maggio al 2 Novembre 2025
Ex convento del Carmine – Modica

Banksy arriva a Modica!
Dal 31 maggio al 2 novembre, l’Ex Convento del Carmine ospita la mostra “Banksy – Realismo Capitalista”: oltre 100 opere, video e materiali originali per raccontare il genio anonimo che ha rivoluzionato la street art mondiale. Un viaggio tra ironia, denuncia e poesia urbana.

Info & biglietti https://www.fondazioneteatrogaribaldi.it/categorie/mostre/ 

Eventi

Io, Renato Guttuso

Dal 19 Aprile al 19 Ottobre
Società operaia di Modica

“Io, Renato Guttuso” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’intensità della pittura di Renato Guttuso. 

Le sue opere sono un perfetto connubio tra arte e vita, dove l’artista ha saputo fondere la sua esperienza personale, la sua visione intellettuale, il suo ruolo di scenografo e la sua militanza politica, per raccontare con passione e forza la realtà del suo tempo. 

Vivi l’emozione di un incontro diretto con uno dei più grandi protagonisti dell’arte italiana del Novecento e scopri come la sua arte sia stata specchio e voce di un’intera epoca.

Visita: www.sikarte.it/project/iorenatoguttusomodica/ 

Per tutte le informazioni utili in merito a prezzi, orari di apertura e contatti.

Eventi

Ispica sotto le stelle 2025

23 e il 24 agosto

Per due giorni, il 23 e il 24 agosto nel cuore del centro storico di Ispica si terrà un evento che celebra la Sicilia come Regione della Gastronomia, tra sapori autentici, spettacoli e musica.

La manifestazione sarà possibile grazie ad un progetto del GAL Terra Barocca e all’Assessorato al GAL del Comune di Ispica, guidato dall’Assessore Massimo Di Benedetto.

Con la direzione della food blogger Barbara Conti sarà possibile vivere esperienze gastronomiche e partecipare a laboratori di cucina tradizionale siciliana: protagonisti i sindaci dei Comuni del GAL Terra Barocca e anziane custodi delle ricette di famiglia che insegneranno tecniche antiche come l’uso del pettine per la pasta fresca a chi vorrà partecipare.

Eventi

Libri d’aMare

18-19-21 Luglio e 2 Agosto
Piazza Belvedere, Punta Secca

Libri d’aMare, la rassegna letteraria di Punta Secca (Rg), giunta alla 11ª edizione, fa approdare da anni, nella nota frazione marinara del comune di Santa Croce Camerina, scrittori e personaggi di rilievo nazionale. 

Le serate di presentazione riempiono di lettori e semplici visitatori gli angoli più iconici del borgo reso noto dalla fiction de “Il Commissario Motalbano”. 

Una rassegna conosciuta dalle case editrici nazionali e fortemente radicata nel territorio in cui, negli anni, ha dato vita a laboratori per bambini, installazioni e spettacoli letterari. 

Un appuntamento fisso, ormai, che riesce a far convivere armonicamente cultura e intrattenimento per essere uno stimolo per le varie generazioni.

Il programma della 11ª edizione:

– Venerdì 18 luglio, ore 21.45

“Malotempo” (minimum fax) di Veronica Galletta

– Sabato 19 luglio, ore 21.45

“Quel fazzoletto color melanzana” (Mondadori) di Arianna Mortelliti

– Lunedì 21 luglio, ore 19.00

“Immortali” (Fuoriscena) di Attilio Bolzoni

– Sabato 2 agosto, ore 21.45

“Da che parte stai?” (Tunué) di Pietro Grasso

Eventi

Festival dei Formaggi Iblei

Venerdì 12 Settembre – Ragusa

Inizia il Festival dei Formaggi Iblei! 

Un viaggio nei sapori autentici del nostro territorio, tra tradizioni casearie tramandate di generazione in generazione per scoprire le straordinarie proprietà nutritive ed organolettiche dei formaggi tipici iblei. Un tour di gusto, cultura e natura… tutto da vivere! 

Prima tappa: venerdì 12 settembre, presso la SMIGO ARENAS di Ragusa, tra sport, sorrisi e genuinità, insieme a tantissimi giovani sportivi!

L’evento è promosso da Progetto Natura, con il patrocinio del GAL Terra Barocca e della destinazione turistica Enjoy Barocco.

Eventi

Pier Paolo Pasolini – Più moderno di ogni moderno

11-14 settembre

A cinquant’anni dalla sua scomparsa, #Pasolini continua a parlarci con una forza sorprendente. Visionario, provocatorio, modernissimo: la sua voce resta un prisma attraverso cui leggere l’Italia di ieri e di oggi.

Dall’11 al 14 settembre, Villa Ottaviano a Marina di Ragusa ospita la mostra-evento dedicata a lui, promossa dal Comune di Ragusa e dal Costaiblea Film Festival con il patrocinio del GAL Terra Barocca con la destinazione turistica unica Enjoy Barocco.

Un percorso tra manifesti originali, installazioni video e memorie del suo legame con la Sicilia, a cura di Graziano Marraffa. 

Un omaggio doveroso a un intellettuale che ha cambiato per sempre la cultura italiana e che oggi ci appare, ancora una volta, “più moderno di ogni moderno”.

Eventi

Warren Ellis

17 Agosto 2025

Il 17 Agosto, in esclusiva, Warren Ellis presenterà al pubblico una speciale performance solo violino nella splendida cornice del Teatro del Museo della Pietra a Scicli.

Musicista e compositore australiano, fondatore dei Dirty Three, pilastro dei Bad Seeds di Nick Cave.

Alla fine del live, come sempre, la colazione ad accompagnare i primi raggi di sole.

DOMENICA 17 AGOSTO h. 5.30

@museodellapietra, Sampieri (Scicli)

biglietti https://www.ciaotickets.com/…/azul-w-warren-ellis-live…

Eventi

Ragusa Foto Festival

28 Agosto 28 Settembre – Ragusa lbla

Sei pronto per Ragusa Foto Festival? 

Uno sguardo oltre l’apparenza, dentro le mostre raccontate direttamente dagli artisti, attraverso i loro processi creativi e le storie dietro ogni immagine.

Per prenotare la visita guidata con l’artista, invia una e-mail a info@ragusafotofestival.com con oggetto “RFF25 – visita guidata”!