Cultura

Fiera e antica, forse la più bella di tutte: Scicli, la perla del barocco

Scicli, la perla del barocco, culla di storia e bellezza incastonata tra le valli siciliane, incanta i suoi visitatori con la sua magnificenza senza tempo. Elio Vittorini, nel suo « Le Città del Mondo« , descrive con fervore il momento in cui un pastore e suo figlio si trovano davanti a questa meraviglia: « È la più bella città che abbiamo mai vista… forse è la più bella di tutte le città del mondo. »

Un passato glorioso: dai Greci ai Normanni

Le origini millenarie di Scicli risalgono a oltre tremila anni fa, quando antichi insediamenti punteggiavano queste terre. Successivamente, Greci, Cartaginesi, Romani, Bizantini e Barbari hanno lasciato il segno sulla sua storia.

Scicli sotto lo sguardo arabo: una terra rigogliosa e prosperosa

Sotto il dominio Arabo, Scicli fiorì come mai prima d’ora. Le parole dello storico arabo Edrisi dipingono un quadro idilliaco della città, con giardini rigogliosi e campi fertili che producevano ogni ben di Dio.

L’epopea dei vespri siciliani: ribellione e riscatto

Durante il tumultuoso periodo degli Angioini, Scicli si ribellò con coraggio, unendosi alle rivolte dei Vespri Siciliani nel 1282. Questo atto di ribellione segnò un punto di svolta nella storia della città.

Il rinascimento barocco: la resilienza di Scicli

Nonostante le devastazioni della peste e del terremoto nel XVII secolo, Scicli risorse con grazia e maestosità nel periodo barocco. Palazzi nobiliari e chiese magnifiche si eressero dalle macerie, trasformando la città in un gioiello architettonico.

Un patrimonio architettonico straordinario

I palazzi tardo-barocchi come Palazzo Spadaro e Palazzo Beneventano, insieme alle testimonianze architettoniche precedenti come il Convento della Croce, raccontano la storia ricca e affascinante di Scicli.

La natura e l’architettura: un connubio perfetto

Scicli non è solo storia e architettura, ma anche natura incontaminata. Il Colle di San Matteo offre una vista panoramica mozzafiato sulla città, permettendo ai visitatori di abbracciare tutta la sua bellezza con uno sguardo.

Scicli: una tappa imperdibile nel cuore della Sicilia

Con la sua opulenza e la sua creatività senza limiti, Scicli continua a incantare i viaggiatori di oggi, trasportandoli in un viaggio indimenticabile nel cuore della Sicilia barocca.

Eventi

Estate a Teatro

Al via « InTeatroAperto« , la rassegna teatrale promossa dal teatro Garibaldi giunta alla terza edizione

Un’estate di cultura e divertimento: scopri la rassegna « InTeatroAperto » al Teatro Garibaldi

Preparati a vivere un’estate indimenticabile tra cultura, musica e leggerezza! La Fondazione Teatro Garibaldi di Modica si conferma ancora una volta un faro dell’offerta culturale del territorio ibleo. La terza edizione di « InTeatroAperto » promette quindici appuntamenti imperdibili, da luglio a settembre, che spaziano dalla prosa alla musica sinfonica, leggera e lirica. Questo evento straordinario è organizzato in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania e con il patrocinio del Comune di Modica e dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia.

La rassegna prenderà il via venerdì 15 luglio con la commedia « Non ti pago » di Eduardo De Filippo, diretta da Saro Spadola e interpretata dalla compagnia teatrale Controscena, presso l’anfiteatro San Giuseppe U Timpuni. Il giorno seguente, sabato 16 luglio, il chiostro di Palazzo San Domenico ospiterà l’orchestra d’archi del Teatro Massimo Bellini di Catania per un concerto che omaggia Antonio Vivaldi e Giuseppe Torelli.

Ma la musica non finisce qui! Domenica 17 luglio, Gli Armonici e Daniele Catrame delizieranno il pubblico con il loro « Concerto » al chiostro di Palazzo San Domenico. Venerdì 22 luglio, l’anfiteatro San Giuseppe U Timpuni accoglierà la commedia « L’eredità dello zio canonico » di Antonio Russo Giusti, diretta da Nele Pluchino e presentata dalla compagnia teatrale Cgs.

La musica continuerà a essere protagonista domenica 24 luglio con Serena Agosta e il suo spettacolo « Sciara. Il fuoco dentro » presso il chiostro di Palazzo San Domenico. Venerdì 29 luglio, la compagnia Liberty metterà in scena la commedia « Amara cu mori » di Turi Seminara all’anfiteatro San Giuseppe U Timpuni. Domenica 31 luglio, le note esotiche e malinconiche dei « Gusta Cuba » riempiranno il chiostro di Palazzo San Domenico.

Agosto inizia in grande stile con il « Gran concerto d’estate » dell’orchestra sinfonica della Fondazione Teatro Garibaldi, diretta da Salvatore Percacciolo e con Salvatore Quaranta al violino, sabato 6 agosto. Domenica 7 agosto, la prestigiosa « Masterclass Internazionale di Formazione Orchestrale » vedrà la partecipazione dell’International Wind Orchestra, diretta da Mirko Caruso, e del solista ottavino Francesco Guggiola dell’Orchestra del Teatro della Scala di Milano.

L’appuntamento clou della stagione è fissato per giovedì 11 agosto, quando Roberto Vecchioni e la sua storica band saliranno sul palco dell’auditorium di Marina di Modica per una tappa del suo « L’infinito tour ». Venerdì 12 agosto, la commedia « Ridiamoci sopra » della compagnia teatrale Hobby Actors, diretta da Riccardo Tona, sarà rappresentata al chiostro di Palazzo San Domenico. Sabato 20 agosto, il soprano Daniela Schillaci e il tenore Angelo Villari, accompagnati al pianoforte da Gaetano Costa, eseguiranno le arie e i duetti più celebri della lirica.

La musica popolare sarà protagonista venerdì 26 agosto con il concerto « Muorikamuri » all’auditorium di Marina di Modica, che vedrà il ritorno della storica band modicana Mas-Nada, insieme a Nello Analfino e Antonio Modica. Sabato 27 agosto, la commedia « Minchia signor tenente » di Antonio Grosso, diretta da Piero Pisana e presentata dalla compagnia teatrale Sipario Blu, chiuderà il mese con risate e divertimento. L’ultimo appuntamento della stagione, « 13, 17 e…gn’iattu niuru », diretto da Giovanna Drago e presentato dalla compagnia teatrale I caturru, è previsto per venerdì 2 settembre presso l’anfiteatro San Giuseppe U Timpuni.

Non perdere questa straordinaria occasione di immergerti nella cultura e nel divertimento! Le prenotazioni sono già attive online sul circuito Ciaotickets o al botteghino del Teatro Garibaldi

Eventi

L’antica Grecia a Ragusa Ibla

3drammi

3drammi3: il festival della tagedia greca a Ragusa Ibla dal 16 al 18 giugno

Dal 16 al 18 giugno, Ragusa Ibla ospiterà la settima edizione di “3drammi3 – Festival Ibleo della Tragedia Greca”. Questo evento unico fonde la potenza del dramma antico con lo splendore del barocco, portando in scena una serie di spettacoli, conversazioni e reading che esplorano le molteplici sfaccettature del mito.

Promosso dal Teatro Donnafugata e guidato dalle direttrici artistiche Vicky e Costanza DiQuattro, in collaborazione con l’Inda e l’Adda di Siracusa, il festival è nato con l’intento di diffondere le suggestioni del mito anche nel territorio ibleo.

Programma del Festival

Giovedì 16 Giugno

  • Inaugurazione: Al Teatro Donnafugata, l’attore Giuseppe Sartori, noto per la sua interpretazione di “Edipo Re” di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa, aprirà il festival dialogando con Salvatore Cannata e Marco Signorelli.
  • Recital “Alla luce del mito”: Nell’androne del Palazzo Arezzo di Donnafugata, lo scrittore e filosofo Marcello Veneziani guiderà il pubblico in un viaggio attraverso i miti e il loro significato profondo.

Venerdì 17 Giugno

  • Poesia nel Giardino del Circolo di Conversazione: Lo spettacolo “Quarta dimensione – viaggio intorno ai miti attraverso la penna di Ghiannis Ritsos” offrirà una rilettura dei miti più noti attraverso 17 monologhi drammatici. La messa in scena, diretta da Franco Giorgio, vedrà la partecipazione degli attori Giuseppe Ferlito e Maria Rita Sgarlato, con musiche dal vivo eseguite da Enrico La Cognata.

Sabato 18 Giugno

  • Conferenza “Teatro in… formazione”: Presso l’auditorium Santa Teresa, il regista Manuel Giliberti dell’Inda di Siracusa, il prof. Santo Burgio dell’Università di Catania, la prof.ssa Fulvia Toscano, il prof. Enrico Saviano del Laboratorio teatrale dell’ISS “Caminiti-Trimarchi” di Giardini Naxos, e il prof. Dario Tomasello, direttore del Centro Studi UniversiTeatrali e coordinatore del Dams di Messina, discuteranno il ruolo del teatro nella scuola e nelle università.
  • Evento conclusivo: Nel cortile della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, si terrà lo spettacolo “Arianna nel Labirinto” di Manuel Giliberti, con la consulenza di Eva Cantarella. Questa rivisitazione del mito di Arianna esplora due diverse narrazioni che convergono in un unico destino.

Il festival “3drammi3” rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella bellezza del barocco di Ragusa Ibla e nella potenza evocativa dei miti antichi. Un evento che promette di affascinare, educare e ispirare tutti i partecipanti. Non perdete l’occasione di vivere questa straordinaria esperienza culturale!

Eventi

Vivere il Mare 

Esperienze e sapori di Punta Secca
Piazza Faro, Punta Secca 
31 maggio – 2 giugno 2025

Tre giorni tra gusto, tradizione e sostenibilità per scoprire il mare e il suo pescato più autentico. Laboratori per ragazzi, incontri con pescatori, showcooking con gli chef Dario Di Liberto e Andrea Cascone, talk sulla dieta mediterranea e sulle specie ittiche “neglette”, protagoniste del nostro mare. Un viaggio culturale e sensoriale dedicato alla valorizzazione della biodiversità marina. 

Eventi

30° Premio Ragusani nel Mondo

25 e 26 Luglio 2025
Piazza Liberà – Ragusa

Arriva la 30 edizione del Premio Ragusani nel Mondo, un evento che è già storia.
2 serate da non perdere, 25 e 26 luglio in Piazza Libertà a Ragusa. 
Un appuntamento che ha promosso il territorio iblee in tutto il mondo.
Tante nuove sorprese, e gran finale con la BANDA DELLA MARINA MILITARE.

Eventi

« Porta un libro in teatro »: la magia della lettura incontra la scena

Scicli accoglie « Il Grande Gatsby » in una mise en espace con Alessio Vassallo e Lorenzo Mancarella

Nell’incantevole cornice di Villa Penna a Scicli, il 27 luglio, si è tenuta una serata magica che ha coniugato la letteratura con l’arte scenica, dando vita a un’iniziativa unica nel suo genere: PORTA UN LIBRO IN TEATRO. Questo evento, pensato per avvicinare il pubblico alla lettura e al teatro, ha visto la rappresentazione di una delle opere più iconiche della letteratura americana, Il Grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald.

La mise en espace di Il Grande Gatsby ha trasformato il palcoscenico di Villa Penna in un palcoscenico scintillante degli anni ’20, immerso nella sofisticata atmosfera di una New York dorata e decadente. Alessio Vassallo e Lorenzo Mancarella hanno interpretato i ruoli di Jay Gatsby e Nick Carraway con una profondità emozionale che ha catturato l’essenza del romanzo di Fitzgerald. La loro performance ha rivelato le complessità e i dilemmi dei personaggi, con una particolare attenzione ai temi del sogno americano, del materialismo e della ricerca dell’identità.

Il Grande Gatsby, pubblicato per la prima volta nel 1925, racconta la storia di Jay Gatsby, un uomo ricco e misterioso che ospita sontuose feste nella speranza di riconquistare il suo antico amore, Daisy Buchanan. Il romanzo è un ritratto vivido della società americana del periodo, esplorando le contraddizioni tra la facciata scintillante del successo e la realtà più oscura e desolante sotto la superficie. Attraverso gli occhi del narratore, Nick Carraway, Fitzgerald offre una critica penetrante e poetica del materialismo e dell’illusione del sogno americano.

Il dialogo tra le scene e le parole scritte ha creato un’esperienza immersiva e riflessiva, che ha permesso al pubblico di percepire la tensione e il dramma insiti nella trama, rendendo l’esperienza non solo visiva ma anche sensoriale.

Il progetto PORTA UN LIBRO IN TEATRO non è solo un’occasione per godere di una pièce teatrale, ma un invito a riscoprire il piacere della lettura. La serata è stata un inno all’importanza della letteratura, capace di ispirare e connettere le persone, e alla potenza del teatro, che trasforma le parole in emozioni palpabili.

E l’avventura di PORTA UN LIBRO IN TEATRO non finisce qui. La rassegna proseguirà con altri due imperdibili appuntamenti:

  • 30 agosto: Un Amore, tratto dal romanzo di Dino Buzzati, con la magistrale interpretazione di Paolo Briguglia. Una serata che promette di esplorare le sfumature del sentimento amoroso attraverso le parole evocative di Buzzati.
  • 10 settembre: Uno Nessuno Centomila, dall’opera di Luigi Pirandello, con Enrico Lo Verso. Un’opportunità per riflettere sul concetto di identità e sull’eterno conflitto tra l’essere e l’apparire, portato in scena da uno dei più apprezzati attori italiani.

Invitiamo tutti i partecipanti a condividere i loro scatti più belli delle serate, utilizzando l’hashtag #Enjoybarocco. Le vostre foto contribuiranno a rendere ancora più speciale questa esperienza, creando una galleria di ricordi che celebra l’incontro tra teatro, letteratura e il fascino del nostro territorio.

Una breve clip dello spettacolo

Eventi

« A Tutto Volume »

A Tutto Volume: la rassegna letteraria che fa vibrare Ragusa

Anche quest’anno, la vibrante rassegna letteraria « A Tutto Volume » ha invaso il capoluogo ibleo, portando con sé un’ondata di libri, autori, lettori e curiosi. Un evento che dimostra, anno dopo anno, la forza e l’attrattiva della sua proposta culturale.

La risposta entusiasta di cittadini e visitatori, sempre più numerosi, testimonia il successo di questa manifestazione, promossa dalla Fondazione degli Archi e diretta da Alessandro Di Salvo. Nata tredici anni fa come un weekend di incontri culturali per le strade di Ragusa superiore e Ragusa Ibla, « A Tutto Volume » è cresciuta in modo esponenziale. L’edizione 2022 ha portato in città oltre 60 autori e più di 80 ospiti, estendendo la durata dell’evento a quattro giorni, con l’aggiunta del giovedì d’apertura a Marina di Ragusa.

Una crescita esponenziale

La rassegna ha mantenuto la sua essenza giovanile, rinnovandosi ogni anno con nuovi ospiti e contenuti, e aggiungendo luoghi inediti come il recentemente ristrutturato Centro Commerciale Culturale. Inoltre, le nuove proposte includono musica e spettacoli, ampliando ulteriormente l’offerta culturale. Fin dagli albori, « A Tutto Volume » ha soddisfatto gusti diversi e variegati, spaziando dalla narrativa alla saggistica, dal giornalismo alla filosofia, dalla medicina all’architettura. Quest’anno, per la prima volta, è stata introdotta una programmazione speciale dedicata ai più piccoli.

Un evento che attira

I residenti, ormai affezionati, aspettano con ansia la presentazione del programma ogni anno. Ma non sono solo i locali a essere affascinati. Sempre più turisti scelgono di visitare Ragusa durante la seconda settimana di giugno per partecipare al festival. L’evento diventa così il punto di partenza per un tour che unisce mare, architettura, cultura e, naturalmente, le delizie enogastronomiche del territorio.

Un’esperienza completa

Partecipare a « A Tutto Volume » significa immergersi in un’esperienza culturale completa. Ogni angolo del centro storico di Ragusa diventa un palcoscenico dove la letteratura si mescola con la vita quotidiana, creando un’atmosfera unica. Gli autori interagiscono con il pubblico, le piazze si riempiono di dibattiti appassionati e le serate si concludono con spettacoli che lasciano il segno.

Se sei un amante dei libri, della cultura e della bellezza architettonica, non puoi perderti la prossima edizione di « A Tutto Volume ». Prepara le valigie e vieni a scoprire perché Ragusa, con il suo mix di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, è il luogo perfetto per una vacanza che arricchisce mente e spirito.

Prenota il tuo soggiorno e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile. Ragusa ti aspetta con i suoi tesori nascosti e la sua ospitalità calorosa. « A Tutto Volume » non è solo un festival, è un viaggio nell’anima culturale della Sicilia.

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci sui canali social.