Notizie

Enjoy Barocco alla TTG Travel Experience di Rimini: una vetrina strategica per il turismo barocco siciliano

Enjoy Barocco partecipa alla TTG Travel Experience di Rimini, uno degli eventi più rilevanti nel panorama turistico italiano e internazionale. Dal 9 all’11 ottobre, la fiera rappresenta un’importante occasione per presentare il ricco patrimonio culturale e artistico della Sicilia Barocca a un pubblico di professionisti del turismo provenienti da tutto il mondo. Grazie alla partecipazione dei cinque rappresentanti dei centri di accoglienza turistica locali, Enjoy Barocco avrà l’opportunità di promuovere le città di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, tutte rinomate per il loro valore storico e architettonico, oltre che per le tradizioni enogastronomiche e culturali.

Strategia di promozione perritoriale di Pi4: nuove partnership e collaborazioni

La partecipazione di Enjoy Barocco al TTG fa parte della più ampia strategia di promozione territoriale avviata dall’agenzia di comunicazione Pi4, che ha organizzato la presenza alla fiera con i rappresentanti degli infopoint turistici, oltre ad aver realizzato il sito web www.enjoybarocco.com e gestire la comunicazione sui canali social.

La TTG Travel Experience, giunta alla sua 60ª edizione, si configura come una delle piattaforme più importanti per lo scambio di idee, tendenze e innovazioni nell’industria turistica globale. Per Enjoy Barocco, partecipare a questo evento significa entrare in contatto diretto con tour operator, agenzie di viaggio e professionisti del settore, creando opportunità per nuove partnership e per l’espansione della rete di contatti a livello internazionale. Il confronto con i principali operatori globali permetterà di intercettare nuove tendenze, in linea con le esigenze dei viaggiatori moderni e sempre più orientati verso esperienze autentiche e sostenibili.

I rappresentanti di Enjoy Barocco: ambasciatori della cultura siciliana

I cinque rappresentanti dei centri di accoglienza turistica di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina avranno un ruolo cruciale alla TTG Travel Experience. Questi professionisti, profondi conoscitori del territorio, non si limiteranno a presentare le meraviglie architettoniche e artistiche delle loro città, ma porteranno con sé la passione per la loro terra, fungendo da veri ambasciatori della cultura siciliana. Il loro compito sarà quello di raccogliere feedback sui desideri e sulle aspettative dei viaggiatori, così da migliorare e personalizzare l’offerta turistica. La fiera offrirà loro anche l’opportunità di apprendere nuove tecniche e approcci per la promozione del territorio, partecipando a seminari e incontri che esplorano le ultime tendenze del turismo globale, come il turismo digitale, le esperienze immersive e le pratiche sostenibili.

Presentazione della nuova strategia 2024-2025: un futuro di crescita per il turismo Barocco

Durante la TTG, Enjoy Barocco presenterà la sua nuova strategia di Destination Marketing per il biennio 2024-2025, con un focus su un turismo di qualità, sostenibile e destagionalizzato. Questo approccio, già delineato attraverso il Master Plan di Destinazione, coinvolge attivamente le comunità locali e si fonda sulla promozione del patrimonio UNESCO e delle eccellenze culturali ed enogastronomiche del territorio.

Il piano strategico è stato sviluppato in collaborazione con oltre 150 operatori turistici locali, tra cui albergatori, guide e associazioni, con l’obiettivo di creare itinerari tematici e pacchetti turistici su misura. Questi percorsi mirano a diversificare l’offerta turistica della Sicilia sud-orientale, puntando su esperienze che spaziano dall’arte alla cultura, fino allo sport e al turismo enogastronomico, garantendo ai visitatori un’immersione autentica nel cuore della tradizione siciliana.

Innovazione e sostenibilità: i pilastri della promozione turistica

Nel quadro della nuova strategia 2024-2025, Enjoy Barocco si concentrerà anche sull’innovazione delle tecniche di promozione e sulla sostenibilità delle pratiche turistiche. Gli eventi culturali e sportivi avranno un ruolo centrale nel calendario delle attività, non solo per promuovere l’identità territoriale, ma anche per offrire ai visitatori esperienze memorabili.

Obiettivi a lungo termine: creare esperienze personalizzate

La raccolta di dati e contatti durante la TTG sarà fondamentale per personalizzare sempre di più le proposte turistiche. L’obiettivo è offrire pacchetti su misura per diverse tipologie di visitatori, dai turisti culturali agli appassionati di enogastronomia, fino ai gruppi interessati al turismo sportivo e naturalistico. Questo approccio permetterà di sviluppare un turismo sempre più inclusivo, capace di rispondere alle esigenze del viaggiatore moderno e di valorizzare al meglio le risorse del territorio siciliano.

Un appuntamento da non perdere: stand Regione Siciliana, desk 31

Enjoy Barocco invita tutti i visitatori e professionisti del settore a scoprire le meraviglie della Sicilia Barocca all’interno dello stand della Regione Siciliana, desk 31. Sarà l’occasione perfetta per incontrare i rappresentanti, conoscere in anteprima i nuovi progetti e collaborare per un futuro di crescita e innovazione nel turismo siciliano.

Notizie

Un viaggio attraverso il Barocco: nasce “Enjoy Barocco – Sicilian Experience”

Immaginate una destinazione dove mare, eventi, enogastronomia, natura e soprattutto barocco, riconosciuto come patrimonio dell’Umanità, si fondono in un’esperienza unica. È questo il concetto alla base del nuovo logo “Enjoy Barocco – Sicilian Experience”, creato per promuovere i Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, tutti parte del GAL Terra Barocca.

Un logo, cinque tematismi

L’idea di unire queste meraviglie in un’unica destinazione è rappresentata da un logo che utilizza cinque colori, ciascuno associato a un diverso tema: l’azzurro per il mare, il rosso per l’enogastronomia, il marrone per la cultura e il barocco, l’arancio per gli eventi e il verde per la natura. Le forme del logo richiamano i monumenti del territorio, dalle cupole delle chiese ai fari che punteggiano la costa, creando un’immagine che racchiude l’essenza di questa regione.

La presentazione del logo

Il logo è stato presentato ufficialmente dal presidente del GAL, Ignazio Abbate, insieme al vicesindaco di Ragusa, Giovanna Licitra, all’assessore del Comune di Santa Croce Camerina, Patrizia Mandarà, al direttore del GAL Salvatore Occhipinti e al docente universitario Marco Platania, coordinatore del team che ha elaborato il masterplan.

“Finalmente partiamo con un’unica destinazione turistica, grazie alla sinergia tra i cinque Comuni del GAL, lavorando insieme per attrarre i turisti e invitarli a scoprire la nostra realtà – ha dichiarato il presidente Abbate – Puntiamo sui tesori della nostra terra: il buon cibo, il mare, i paesaggi, gli eventi e il nostro straordinario barocco. Anche il logo riflette questi concetti con forme, figure e colori che rappresentano il nostro territorio in modo geometrico e stilistico, un’armonia di elementi che svela dettagli unici e la nostra missione: Enjoy Barocco, perché chi viene qui come turista parte più felice”.

Un masterplan per il successo

Il progetto “Enjoy Barocco” nasce dal masterplan del GAL Terra Barocca, che ha analizzato in dettaglio il settore turistico locale, valutandone i punti di forza e le criticità, e valorizzando le attrattive della zona. Questo studio ha portato alla creazione di un partenariato composto da oltre 70 soggetti, tra hotel, case vacanze, agriturismi, aziende agricole, tour operator, fondazioni ed enti di culto, tutti uniti per gestire la destinazione secondo le linee guida del masterplan.

Proposte per i turisti

Cinque sono le combinazioni prodotto-mercato proposte ai turisti:

  1. “Alla scoperta del barocco”: itinerari legati al barocco e alla gastronomia.
  2. “Folk and cult”: promozione delle tradizioni religiose e popolari attraverso eventi.
  3. “Food and fields”: turismo rurale.
  4. “Mare e sole”: il classico turismo balneare.
  5. “Calici pieni”: turismo enogastronomico.

Miglioramenti e innovazioni

Tra le novità, ci sarà una segnaletica turistica uniforme nei vari Comuni e una rete di infopoint turistici, ossia centri di accoglienza turistica, che i cinque Comuni stanno avviando grazie al bando 7.5, con attività legate alla comunicazione e alla creazione di un portale turistico tramite un bando a regia diretta del GAL.

L’inaugurazione degli infopoint

Ieri a Modica è stato inaugurato il primo infopoint turistico “Enjoy Barocco”, situato nel piazzale Falcone-Borsellino, all’ingresso della città. Questo infopoint sarà presto intitolato al giornalista Giorgio Buscema, per decenni corrispondente del quotidiano La Sicilia e promotore di eventi culturali, nonché vicepresidente della Pro Loco di Modica. L’infopoint offre un’area per il deposito bagagli e servizi igienici per i turisti, rappresentando un biglietto da visita per la città e per la nuova destinazione turistica. Nei prossimi giorni sarà inaugurato anche l’infopoint del Comune di Ragusa al Castello di Donnafugata, mentre a Punta Secca, nel territorio di Santa Croce Camerina, l’attuale infopoint sarà identificato con il logo Enjoy Barocco. I progetti per Scicli e Ispica sono in fase di completamento.

Unitevi a noi in questo viaggio attraverso il barocco, la natura, il cibo e la cultura. Scoprite e vivete l’esperienza unica di “Enjoy Barocco – Sicilian Experience”.

Notizie

La Sicilia candidata come « regione gastronomica d’Europa »

Tappa in provincia di Ragusa per la commissione europea Igcat che decreterà se la Sicilia può essere riconosciuta per il 2025 come « regione gastronomica d’Europa ». Visita anche nei magazzini di stagionatura di Progetto Natura dove nasce il formaggio Ragusano Dop.

La Sicilia è in corsa per ottenere il prestigioso riconoscimento di « Regione Gastronomica d’Europa 2025 ». La commissione europea Igcat (International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism) è arrivata sull’isola per valutare le eccellenze gastronomiche locali. La candidatura è stata presentata dal Dos, presieduto da Massimo Todaro, che riunisce i consorzi di tutela siciliani, con il pieno sostegno della Regione Siciliana.

La missione della commissione Igcat in Sicilia

L’obiettivo di questa iniziativa è celebrare la ricchezza gastronomica della Sicilia e promuovere la sua identità culturale attraverso il cibo. La commissione indipendente Igcat è in Sicilia per un tour di una settimana, un viaggio straordinario tra le delizie culinarie dell’isola. La tappa odierna è nella provincia di Ragusa, conosciuta come la provincia più agricola del Sud Italia.

Visita ai laboratori del Corfilac e progetto natura

I commissari sono stati accolti con grande entusiasmo dal direttore Salvatore Cascone presso Progetto Natura, un’istituzione di rilievo nella produzione del formaggio Ragusano Dop. Progetto Natura è la più grande cooperativa di raccolta latte in Sicilia e rappresenta un pilastro nella tradizione casearia dell’isola. Durante la visita, i membri della commissione Igcat hanno esplorato i laboratori scientifici del Corfilac e i magazzini di stagionatura del formaggio, apprezzando la dedizione e la passione con cui questa tradizione millenaria viene preservata.

Incontri con i consorzi di tutela

In sala auditorium, i rappresentanti dei Consorzi di tutela del Ragusano Dop, Pomodoro di Pachino Igp, Carota di Ispica Igp, e Olio Dop Monti Iblei hanno illustrato il loro impegno per proteggere e promuovere i prodotti tradizionali siciliani. Successivamente, la commissione si è spostata a Modica per incontrare i vertici del Consorzio del Cioccolato di Modica Igp presso il museo del cioccolato. Questi incontri sono stati cruciali per dimostrare la diversità e la ricchezza dell’offerta enogastronomica dell’isola.

Un futuro brillante per la Sicilia

La commissione Igcat continuerà le sue visite in Sicilia per valutare attentamente la candidatura. L’isola spera di essere proclamata « Regione Gastronomica d’Europa 2025 », un titolo che aprirebbe nuove opportunità per celebrare la cultura e la gastronomia siciliana, attirando visitatori da tutto il mondo.

Con questa candidatura, la Sicilia punta non solo a valorizzare le sue eccellenze gastronomiche ma anche a rafforzare la sua identità culturale, offrendo un’esperienza unica che unisce storia, tradizione e innovazione culinaria.

Non perdetevi i prossimi aggiornamenti sulla candidatura della Sicilia e scoprite le meraviglie gastronomiche che questa terra straordinaria ha da offrire.

Notizie

Alla BIT di Milano si racconta il fascino di « Enjoy Barocco » con l’allegato del Gambero Rosso

Sarà un’immersione nella bellezza e nei sapori unici della Terra Barocca quella che sarà proposta alla BIT di Milano durante la presentazione dello speciale « Enjoy Barocco – forme, colori e sapori » del Gambero Rosso. L’appuntamento, fissato per domenica 4 febbraio alle ore 17:00 presso il padiglione della Regione Siciliana, rappresenta un momento di celebrazione della destinazione turistica unica anche sotto il profilo enogastronomico. Al termine del previsto talk ci sarà infatti anche una degustazione di Formaggio Ragusano Dop, di Cioccolato di Modica Igp e del vino Cerasuolo di Vittoria Docg grazie alla collaborazione con i rispettivi consorzi di tutela e valorizzazione.
Maria Monisteri, presidente del GAL Terra Barocca, rilancia l’attenzione su questo appuntamento promozionale: « In un periodo storico in cui è importante differenziarsi sul mercato turistico, è necessario guardare al turismo esperienziale, come suggerito, dati alla mano, anche dal giornalista Stefano Polacchi, caporedattore Gambero Rosso, testata prestigiosa con cui è nato l’allegato dedicato ad Enjoy Barocco distribuito in tutte le edicole italiane. E la Terra Barocca, con Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, ha tutte le carte in regola ».
Salvatore Occhipinti, Direttore del GAL Terra Barocca, sottolinea l’importanza dell’evento: « Questa presentazione è un momento fondamentale per mettere in risalto la bellezza e l’eccellenza enogastronomica della Terra Barocca ».
L’allegato, diffuso alcuni mesi fa nelle edicole italiane, rappresenta un autentico viaggio attraverso 76 pagine e 10 capitoli dedicati all’enogastronomia d’eccellenza della Terra Barocca. I Comuni del GAL Terra Barocca, da Ragusa a Santa Croce Camerina, sono stati i protagonisti di questo racconto, che abbraccia arte, sapori, monumenti, spiagge e mare.
« Enjoy Barocco » è il frutto di una collaborazione unica, coinvolgendo quasi un centinaio di partner, e ha l’obiettivo di valorizzare il territorio, influenzato nei secoli da diverse culture. Tradizioni millenarie nell’enogastronomia convivono ancora oggi, dando vita a prodotti rinomati a livello internazionale.
L’allegato ha messo in luce le mete e gli indirizzi più interessanti per immergersi nella Terra Barocca, fornendo suggerimenti e consigli ai lettori. Uno strumento prezioso per promuovere la destinazione turistica unica « Enjoy Barocco », una delle mete più affascinanti del Sud Italia anche in questa edizione della Bit di Milano dove lo scorso anno ci si era presentati proiettando in anteprima il video “48 ore in Terra Barocca” realizzato da Lonely Planet, tra le più importanti guide turistiche al mondo.

2 febbraio 2024

Notizie

Benvenuti in Enjoy Barocco – Sicilian Experience!

Cari viaggiatori,

siamo entusiasti di darvi il benvenuto nella Terra Barocca, un luogo dove l’arte, la cultura e la bellezza si fondono per creare un’esperienza di viaggio indimenticabile. Qui, nei comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, ogni angolo racconta una storia affascinante e vi invita a scoprire i segreti meglio custoditi del Barocco siciliano.

Esplora la bellezza senza Tempo

Mentre viaggiate lungo le strade e i vicoli pittoreschi delle nostre città barocche ammirate le facciate intricate dei palazzi storici, perdetevi nei labirinti delle chiese decorate tra cui la Cattedrale di San Giorgio e la Chiesa di San Giuseppe o anche la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Chiesa di San Bartolomeo e ancora la Chiesa di San Matteo, la Chiesa di Santa Maria della Croce e per finire la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Michele Arcangelo e lasciatevi incantare dalla ricchezza dei nostri tesori artistici.

Lungo le strade, i tipici muretti a secco di pietra bianca accompagnano il vostro cammino, testimoni dell’antica arte che ha plasmato il paesaggio di questa Questi muretti, patrimonio culturale, non sono solo elementi decorativi, ma veri e propri racconti silenziosi del passato, che narrano storie di fatiche e di maestria artigianale tramandate di generazione in generazione

Vivi esperienze autentiche

In Enjoy Barocco, vi offriamo non solo la possibilità di ammirare la bellezza del passato, ma anche di vivere esperienze autentiche che vi porteranno al cuore della nostra cultura e tradizione. Assaggiate i sapori tipici di questi luoghi, partecipate a feste popolari e scoprite l’arte dell’artigianato locale. Qui, il cibo è una festa per il palato, le piazze sono il cuore pulsante della comunità, le feste religiose sono un’occasione di gioia e celebrazione, e la luce del sole bacia ogni angolo con un calore avvolgente.

Scopri le spiagge, le riserve naturali e i siti archeologici

Non solo arte e cultura, ma anche spiagge mozzafiato e un tour nelle bellezze naturali e paesaggistiche vi aspettano in Terra Barocca. Concedetevi una pausa dal turismo culturale per rilassarvi sulle splendide spiagge di sabbia dorata, immergervi nelle acque cristalline del Mediterraneo a godervi il dolce far niente sotto il caldo sole siciliano. Potrete visitare le spiagge di Marina di Ragusa, Marina di Modica, Santa Maria del Focallo, Sampieri e Punta Secca, famosa per essere stata set di famosi film e serie televisive. Oppure regalatevi un’esperienza di benessere per il corpo e la mente con una vacanza immersi nella natura.

Offerte speciali per te

Per arricchire ulteriormente la vostra esperienza, abbiamo ideato offerte speciali e pacchetti esclusivi, appositamente pensati per farvi vivere Enjoy Barocco al massimo delle vostre possibilità. Approfittate di sconti su soggiorni presso hotel selezionati, godetevi tour guidati personalizzati e lasciatevi tentare da esperienze gastronomiche uniche. Le strutture, gli alberghi e i ristoranti coinvolti sono partner ufficiali di Enjoy Barocco, garantendo un’eccellente qualità e un’esperienza indimenticabile.

Resta aggiornato

Seguici per rimanere aggiornato sulle ultime novità, eventi speciali e offerte esclusive. Sarà il modo migliore per non perdere nulla di quello che Enjoy Barocco ha da offrire!

Grazie per aver scelto di esplorare la Terra Barocca con noi. Siamo ansiosi di condividere con voi l’incanto e la bellezza di questo luogo straordinario.

Buon viaggio!

Il Team di Enjoy Barocco – Sicilian Experience

Notizie

Gambero Rosso: l’allegato di maggio dedicato alla destinazione turistica EnjoyBarocco

L’enogastronomia d’eccellenza e le bellezze della Terra Barocca nell’allegato di maggio del Gambero Rosso dedicato alla destinazione turistica unica “Enjoy Barocco”.
Da qualche giorno è disponibile anche nell’edicola digitale dopo la distribuzione avvenuta in tutta Italia.

Scopri le Eccellenze della Terra Barocca con « Enjoy Barocco » del Gambero Rosso

L’affascinante Terra Barocca, con la sua ricca storia e tradizione enogastronomica, è protagonista dell’allegato speciale di maggio del prestigioso mensile « Gambero Rosso ». Questo supplemento, ora disponibile anche in edicola digitale, racconta le meraviglie di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, i Comuni del GAL Terra Barocca, attraverso 76 pagine e 10 capitoli pieni di storie, immagini e sapori.

Un viaggio tra arte e natura

L’area della Terra Barocca è rinomata per la sua architettura barocca, protetta dall’UNESCO, e per il suo patrimonio naturale e culturale. « Enjoy Barocco » celebra questa regione esaltando le influenze storiche di Greci, Romani, Arabi, Normanni e molti altri popoli che hanno lasciato il loro segno in Sicilia. Le tradizioni millenarie vivono ancora oggi, specialmente nella cucina locale, che combina sapientemente influenze storiche e innovazione.

Eccellenze enogastronomiche di Terra Barocca

La Terra Barocca è famosa per i suoi prodotti enogastronomici di alta qualità. Tra questi, il formaggio Ragusano Dop, riconoscibile dalla sua forma a parallelepipedo, e il Cioccolato di Modica Igp, entrambi esportati in tutto il mondo e simboli della tradizione gastronomica siciliana. L’Olio Extravergine di Oliva Dop Monti Iblei, prodotto da cultivar come la Tonda Iblea e la Moresca, rappresenta un altro fiore all’occhiello del territorio. Infine, il Cerasuolo di Vittoria, l’unica Docg siciliana, testimonia l’eccellenza delle cantine locali, grazie ai terreni ricchi di minerali e calcare.

Guida ai tesori della Sicilia Barocca

L’allegato del Gambero Rosso funge da guida per scoprire le migliori destinazioni e indirizzi della Terra Barocca. È uno strumento ideale per pianificare una visita, suggerendo i periodi migliori dell’anno per esplorare questa regione ricca di storia, arte e sapori. « Enjoy Barocco » prosegue l’attività di valorizzazione del territorio avviata con altre iniziative, come il video « 48 ore in Terra Barocca » realizzato con Lonely Planet, il recente social trip e numerose azioni del progetto Barocco Heritage.

Una terra di inesauribili tesori

Oltre alle città d’arte, la Terra Barocca offre spiagge mozzafiato, parchi naturali e riserve incontaminate, perfetti per chi ama la natura e i panorami suggestivi. Durante il vostro viaggio, potrete assaporare i prodotti enogastronomici locali, trasformati in prelibatezze da chef stellati e talentuosi cuochi locali.

Gratuito l’allegato « Enjoy Barocco »

Vista la grande popolarità dell’allegato « Enjoy Barocco », il Gambero Rosso ha deciso di renderlo disponibile gratuitamente anche nella sua edicola digitale. Non perdete l’occasione di scoprire le meraviglie enogastronomiche e culturali della Terra Barocca e pianificare la vostra prossima avventura in una delle destinazioni turistiche più affascinanti del Sud Italia.

Esplorate « Enjoy Barocco » e lasciatevi incantare da una terra che unisce tradizione e modernità, cultura e gusto, in un viaggio indimenticabile.

Notizie

Alimentare: interamente dedicato all’enogastronomia d’eccellenza l’allegato « Enjoy Barocco » del Gambero Rosso di maggio. Adesso anche nell’edizione digitale

L’enogastronomia d’eccellenza e le bellezze della Terra Barocca nell’allegato di maggio del Gambero Rosso dedicato alla destinazione turistica unica “Enjoy Barocco”. Da qualche giorno è disponibile anche nell’edicola digitale dopo la distribuzione avvenuta in tutta Italia.

Immergiti nelle eccellenze enogastronomiche e nelle bellezze artistiche della Terra Barocca grazie all’allegato speciale di maggio del Gambero Rosso, dedicato alla destinazione turistica « Enjoy Barocco ». Questo straordinario supplemento, ora disponibile anche nell’edicola digitale, ha già conquistato l’Italia con la sua distribuzione di 44.000 copie. Con le sue 76 pagine e 10 capitoli, offre un racconto affascinante delle bontà enogastronomiche e delle bellezze naturali e culturali di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina.

Un viaggio tra arte e sapori

« Enjoy Barocco » non è solo un viaggio enogastronomico, ma un’esperienza culturale che celebra l’architettura barocca, protetta dall’UNESCO, e le tradizioni millenarie influenzate da Greci, Romani, Arabi e Normanni. Questo allegato mette in luce le eccellenze di un territorio dove storia, cultura e cucina si fondono armoniosamente.

Eccellenze enogastronomiche della Terra Barocca

La Terra Barocca è celebre per prodotti enogastronomici unici come il formaggio Ragusano Dop, caratterizzato dalla sua forma di parallelepipedo e scelto per la copertina dell’allegato. Un altro gioiello è il Cioccolato di Modica Igp, rinomato a livello internazionale. Dalle campagne e dai muretti a secco, nasce l’Olio Extravergine di Oliva Dop Monti Iblei, prodotto dalle cultivar Tonda Iblea e Moresca. Non possiamo dimenticare il Cerasuolo di Vittoria, l’unica Docg siciliana, che rappresenta l’eccellenza delle cantine locali grazie ai terreni ricchi di minerali.

Guida alle meraviglie della Sicilia barocca

L’allegato del Gambero Rosso offre una guida preziosa per scoprire i migliori luoghi e indirizzi della Terra Barocca. È uno strumento ideale per pianificare il vostro viaggio, suggerendo il periodo dell’anno migliore per visitare queste terre ricche di storia, arte e sapori. « Enjoy Barocco » continua così la missione di promuovere questa splendida area del Sud Italia, già valorizzata attraverso iniziative come il video « 48 ore in Terra Barocca » realizzato con Lonely Planet, il recente social trip e numerose altre attività del progetto Barocco Heritage.

Un territorio di tesori inesauribili

La bellezza della Terra Barocca non si limita alle sue città d’arte. Questa regione offre anche spiagge incantevoli, parchi e riserve naturali che permettono di entrare in contatto con la natura e godere di panorami mozzafiato. Durante il vostro soggiorno, potrete assaporare i prodotti enogastronomici d’eccellenza, trasformati in delizie culinarie da chef stellati e non.

Accesso Gratuito all’allegato « Enjoy Barocco »

Visto il grande successo ottenuto dall’allegato « Enjoy Barocco » nelle edicole di tutta Italia, il Gambero Rosso ha deciso di renderlo disponibile gratuitamente anche nell’edicola digitale. Approfittate di questa opportunità per scoprire le meraviglie enogastronomiche e culturali della Terra Barocca e pianificare la vostra prossima avventura in una delle mete turistiche più affascinanti del Sud Italia.

Esplora « Enjoy Barocco » e lasciati incantare dalla magia di una terra che sa unire passato e presente, cultura e sapori, in un viaggio indimenticabile.

Notizie

Turismo enogastronomico: speciale inserto dedicato a « ENJOY BAROCCO »

Turismo enogastronomico nel Barocco: domani a Modica Focus con Stefano Polacchi, caporedattore del Gambero Rosso, e consegna ufficiale ai comuni del Gal Terra Barocca dello speciale inserto dedicato  a « ENJOY BAROCCO »

MODICA – Enjoy Barocco, la destinazione turistica nata con lo scopo di promuovere i Comuni e le risorse turistiche di Ragusa, Modica, Scicli, Santa Croce Camerina e Ispica aderenti al GAL Terra Barocca, insieme alla prestigiosa rivista enogastronomica Gambero Rosso, hanno collaborato nei mesi scorsi per la realizzazione di un inserto speciale dedicato alla straordinaria bellezza della nostra terra e che offre un’offerta enogastronomica d’eccellenza.

Uno speciale allegato dal titolo “Enjoy Barocco – Forme, Colori e Sapori”, che è stato distribuito con successo in tutte le edicole d’Italia nel mese di maggio scorso con l’intento di raccontare il nostro barocco siciliano, un tesoro che unisce cultura, storia, mare, natura e gusto. Attraverso la combinazione di una ricca offerta enogastronomica di qualità e affascinanti percorsi turistici, l’iniziativa mira a far conoscere e scoprire sempre di più la nostra terra anche e soprattutto al di fuori dei confini regionali. Come iniziativa collaterale di questo importante progetto, si terrà un incontro domani, sabato 15 luglio, presso il Teatro Garibaldi di Modica, a partire dalle ore 11, in cui saranno presenti i rappresentanti dei Comuni appartenenti all’area del gruppo di azione locale, insieme a Maria Monisteri e Salvatore Occhipinti, rispettivamente presidente e direttore del GAL Terra Barocca, Stefano Polacchi, caporedattore della rivista Gambero Rosso e Clara Minissale, giornalista specializzata in enogastronomia.

L’incontro sarà l’occasione per parlare del marketing territoriale legato al cibo e all’eccezionale offerta enogastronomica della nostra provincia ben racchiusa anche nel progetto Enjoy Barocco.

Contestualmente saranno simbolicamente consegnate copie dell’inserto speciale ai rappresentanti dei Comuni del GAL Terra Barocca.

Mai come in questo periodo storico è di fondamentale importanza posizionare e differenziare sul mercato un territorio a vocazione turistica come il nostro, al fine di attirare e soddisfare le esigenze dei turisti, investitori, imprenditori e residenti, promuovendo la propria immagine, il proprio potenziale e le proprie risorse.

L’incontro di domani, aperto al pubblico e agli operatori, intende approfondire e far conoscere le iniziative che in primis il GAL Terra Barocca ha intrapreso e intende intraprendere per far conoscere ancora di più le meraviglie della provincia ragusana.

Appuntamento dunque a Modica, presso il Teatro Garibaldi a partire dalle ore 11. 

14 luglio 2023

Notizie

Il GAL Terra Barocca ha ufficialmente presentato il portale web della destinazione turistica « Enjoy Barocco”

Online il portale della destinazione turistica « Enjoy Barocco »

Il GAL Terra Barocca ha presentato oggi il nuovo portale turistico « Enjoy Barocco », un sito web che offre una narrazione completa e multimediale dei territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina. Questo progetto ambizioso mira a promuovere in modo trasversale la destinazione, puntando su cinque attrattori principali: cultura, eventi, enogastronomia, natura e mare/spiagge.

Un portale ricco di contenuti multimediali

Il portale « Enjoy Barocco », realizzato dall’agenzia di comunicazione PI4, vincitrice di un bando comprensivo di azioni di promozione sui social, è una vetrina digitale completa. Ospita foto, video e testi che raccontano le bellezze dei cinque comuni ricadenti sotto il gruppo di azione locale. Al suo interno, i visitatori possono trovare articoli di blog, un calendario aggiornato degli eventi principali e informazioni sulle strutture turistiche aderenti al partenariato DMO Enjoy Barocco. Il sito sarà continuamente arricchito con nuove informazioni per offrire un’esperienza sempre aggiornata e completa.

Una promozione integrata e coinvolgente

Durante la conferenza stampa di presentazione, Clorinda Arezzo, assessore alla Cultura del Comune di Ragusa; Giuseppe Barone, vicesindaco di Ispica; Luca Agnello, presidente del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina; Peppe Puglisi, assessore alla promozione territoriale del Comune di Scicli; Giovanni Gurrieri, componente del consiglio di amministrazione del GAL Terra Barocca; Salvatore Occhipinti, direttore del GAL Terra Barocca; e il professor Marco Platania, docente dell’Università di Catania, hanno espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto. Hanno sottolineato l’importanza di valorizzare un’unica destinazione turistica, abbattendo i municipalismi e lavorando insieme per il territorio. Il sito web della destinazione « Terra Barocca » è stato presentato in una dinamica e coinvolgente versione video da Patrizia Strino, responsabile dell’agenzia di Comunicazione ed Eventi Pi4. La presentazione ha messo in evidenza non solo l’estetica della piattaforma ma anche la sua interfaccia intuitiva, pensate per offrire un’esperienza immersiva agli utenti.

Successo alla BIT di Milano

La conferenza stampa è stata anche l’occasione per fare il punto sulla presentazione in anteprima alla BIT di Milano del video « 48 Ore in Terra Barocca », realizzato da Lonely Planet. Questo video, disponibile sui canali social dal 17 febbraio, rappresenta un’importante azione di promozione nazionale, raccontando i tesori della « Terra Barocca » con un linguaggio visivo emozionante e coinvolgente.

Entusiasmo e prospettive future

Domenica Ficano, presidente facente funzioni del GAL Terra Barocca, a nome di tutti i soci pubblici e privati del GAL, ha dichiarato: « Siamo molto soddisfatti dei risultati fin qui ottenuti e del crescente interesse verso la Terra Barocca. Con il portale ‘Enjoy Barocco’ e le azioni di promozione che verranno messe in atto, siamo sicuri di poter offrire ai visitatori un’esperienza turistica unica e indimenticabile ».

Scopri la Terra Barocca

Visita il nuovo portale www.enjoybarocco.com per esplorare tutto ciò che la « Terra Barocca » ha da offrire. Dalle splendide spiagge insignite della Bandiera Blu ai monumenti barocchi Patrimonio dell’Umanità, dall’enogastronomia d’eccellenza alla ricca offerta culturale, « Enjoy Barocco » promette un viaggio indimenticabile nel cuore della Sicilia. Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutte le novità e gli eventi!

Notizie

Presentato in anteprima alla Bit di Milano il video “48 ore in Terra Barocca”

Presentato in anteprima alla Bit di Milano il video “48 ore in Terra Barocca” realizzato da Lonely Planet.

« Terra Barocca » con « Enjoy Barocco » alla BIT di Milano

La « Terra Barocca » si prepara a sorprendere la 43ª edizione della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, con una presentazione esclusiva all’interno dello stand della Regione Siciliana. La  destinazione « Enjoy Barocco – Sicilian Experience » svelerà le meraviglie di questa straordinaria destinazione catturando l’attenzione di tutti gli appassionati di viaggi e cultura.

48 ore in Terra Barocca: un video imperdibile di Lonely Planet

Il video « 48 Ore in Terra Barocca », realizzato da Lonely Planet, la guida turistica più famosa al mondo, verrà presentato in anteprima assoluta alla BIT. Questo affascinante video promozionale offre uno sguardo coinvolgente sulla « Terra Barocca », promuovendo la destinazione turistica « Enjoy Barocco », già presente online su enjoybarocco.com e attiva sui social media.

Un viaggio attraverso cinque gemme barocche

Gli ospiti dello stand della Regione Siciliana, tra cui giornalisti, viaggiatori e operatori del settore, avranno l’opportunità di scoprire una destinazione che unisce i comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina. Questi cinque comuni, sotto l’egida del GAL Terra Barocca, offrono una costa incontaminata con località insignite della Bandiera Blu, splendide spiagge di sabbia dorata, monumenti barocchi Patrimonio dell’Umanità e un’enogastronomia d’eccellenza con prodotti IGP, DOP e DOC.

Un’offerta turistica completa e variegata

La « Terra Barocca » è un tesoro di esperienze: dalle trattorie tipiche ai ristoranti stellati, dalle campagne rigogliose ai paesaggi rurali che invitano a uno stile di vita rilassante e slow. La destinazione offre inoltre una vasta gamma di strutture ricettive, dagli hotel di lusso agli agriturismi, garantendo comfort e relax per tutte le tipologie di visitatori in ogni periodo dell’anno.

Un partenariato di successo

Il progetto « Enjoy Barocco » nasce grazie a un partenariato pubblico-privato  che coinvolge oltre 70 soggetti del settore ricettivo e turistico. Questo consorzio ha lavorato insieme per creare itinerari armonici e promuovere il territorio in modo organizzato ed efficiente, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla destagionalizzazione del turismo.

Un video emozionante e coinvolgente

Il video « 48 Ore in Terra Barocca » è un viaggio emozionale tra colori e sapori, natura e architettura. Con immagini suggestive e testimonianze d’eccezione, il video racconta i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina come un’unica destinazione. Una narrazione che guida lo spettatore dall’affascinante Ragusa al belvedere di Modica, passando per le chiese di Ispica, gli edifici nobiliari di Scicli e le splendide spiagge di Santa Croce Camerina. Questi territori, resi celebri anche dalla serie del Commissario Montalbano, offrono un mix unico di mare, tradizione, innovazione, arte, cultura e gastronomia.

Un video coinvolgente che vede la partecipazione di testimonial importanti, con un cameo del cantautore Giovanni Caccamo e l’intervento della scrittrice Costanza DiQuattro. La guida ambientale Nanni Di Falco illustra il cammino ibleo, mentre lo chef stellato Vincenzo Candiano presenta il mondo eno-gastronomico locale. Il racconto è perfettamente orchestrato da Luigi Farrauto, autore di Lonely Planet, e sarà disponibile sui canali social e web dal 17 febbraio.

Il barocco, il mare, le dune di sabbia, i panorami splendidi, il cioccolato di Modica, il formaggio Ragusano Dop e tutti gli altri prodotti tipici d’eccellenza, insieme al rispetto per il territorio, a percorsi di sostenibilità ambientale, a una vivace offerta culturale e un’attenta accoglienza turistica, sono i preziosi segmenti di “Enjoy Barocco – Sicilian Experience”.

“La Terra Barocca è la culla della mia anima – dice nel video il cantautore Giovanni Caccamo mentre suona il pianoforte sul palco del Teatro Garibaldi di Modica – E’ la culla di tante anime, ma soprattutto è la culla della lentezza. Per un artista c’è un elemento prezioso, che è la contemplazione. E sicuramente la Terra Barocca ne è custode”. E sono proprio queste le sensazioni che pervadono i visitatori quando giungono in questo lembo di Sicilia, dove perdersi e ritrovarsi allo stesso tempo.