
Il 4 e 5 maggio, Ragusa si prepara per un evento straordinario: la Mascarata , una festa culturale dedicata alla celebrazione della città e della sua rinascita. Organizzato dall’Associazione Pietra Viva con il sostegno del Comune di Ragusa e del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, questo evento promette un’esperienza indimenticabile che abbraccia diverse forme d’arte e celebra la ricca storia e l’unicità dei due centri storici della città.
La Mascarata nasce nel contesto della primavera barocca, un periodo che celebra l’architettura e l’arte post-terremoto che caratterizzano il paesaggio urbano di Ragusa. Il suo obiettivo principale è quello di far riscoprire la bellezza del territorio e dell’architettura attraverso l’attenzione rivolta ai mascheroni, le sculture che adornano i mensoloni barocchi e che sono diventate custodi dell’evoluzione storica della città.
L’evento si articola in tre fasi distintive, ognuna offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente. La fase culturale inizia con una tavola rotonda dal titolo « I mille volti dei mascheroni », dove studiosi e cultori del territorio discuteranno della funzione ed espressività di queste affascinanti opere d’arte. Seguono passeggiate di divulgazione storico-culturale sotto i balconi dei palazzi della città, permettendo ai partecipanti di esplorare la storia e l’architettura di Ragusa.
La fase artistica della Mascarata si manifesta attraverso una serie di eventi straordinari, inclusa la mostra collettiva « Testimoni del Tempo » presso Palazzo La Rocca, rappresentazioni teatrali itineranti dedicate ai mascheroni e due laboratori artistici. Questi eventi offriranno al pubblico l’opportunità di immergersi nell’arte e nella cultura di Ragusa, scoprendo nuove prospettive e interpretazioni dei mascheroni e del loro significato per la città.
Il culmine della Mascarata è rappresentato dalla fase espressiva, che prevede una spettacolare parata goliardica accompagnata da una street band. La parata attraverserà le strade da Ragusa superiore a Ragusa Ibla, coinvolgendo gruppi di aggregazione sociale nella realizzazione di esibizioni di arti performative ispirate ai temi dei balconi barocchi. La musica live e i momenti di intrattenimento renderanno l’atmosfera festosa e coinvolgente per tutti i partecipanti.





