Itinerario UNESCO

Ispica, Ragusa, Modica, Scicli
Patrimonio culturale, UNESCO
2 giorni
In auto

Scopri le città tardo-barocche della Val di Noto, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Un viaggio tra chiese, palazzi e vie storiche che raccontano la rinascita post-terremoto del 1693.

Curiosità: Il Val di Noto è stato inserito nella lista UNESCO per la sua eccezionale unità stilistica, unica in Europa.

Il percorso:

Duomo di San Giorgio

Il Duomo di San Giorgio è il monumento più maestoso di Modica e tra i capolavori del barocco siciliano. Sorse su edifici medievali dopo l’arrivo di Ruggero d’Altavilla e, ricostruito più volte dopo i grandi terremoti (1542, 1613, 1693), assunse l’aspetto attuale fra XVIII e XIX secolo. Capolavori architettonici come la scenografica scalinata (fino a 260 gradini) e la torre-facciata di 62 m ne sottolineano la teatralità. All’interno, un impianto a croce latina con 22 colonne corinzie, stucchi, affreschi, organo monumentale e opere di Bernardino Nigro, Paladini, Cane e scultori gaginiani creano un percorso artistico di grande suggestione. La meridiana pavimentale del 1895 e la “Santa Cassa” aumentano il valore storico-culturale. Luogo di fede e identità, ogni anno è teatro di solenni processioni, in particolare quella di San Giorgio, patrono della città. Inserito nel patrimonio UNESCO, è tappa imprescindibile per chi visita Modica e vuole immergersi nello splendore del barocco orientale.

Castello dei Conti

Il Castello dei Conti di Modica è uno dei monumenti simbolo della città e rappresenta una testimonianza storica e architettonica di grande rilievo. Sorge in posizione dominante su uno sperone roccioso, le cui pareti a strapiombo conferiscono all’edificio un aspetto maestoso e imponente. Le origini del castello risalgono al periodo medievale, ma la struttura attuale è il risultato di ricostruzioni successive, in particolare dopo il devastante terremoto del 1693. Per secoli, dal XIV al XIX secolo, fu la sede del potere della Contea di Modica, uno dei feudi più importanti e influenti del Regno di Sicilia. Dell’antico impianto fortificato resta visibile una torre poligonale del Trecento, oltre a bastioni, ambienti ipogei e percorsi sotterranei che ne arricchiscono il fascino. Dalla sua sommità si gode una splendida vista su Modica Alta e Bassa, tra le più belle del territorio. Oggi, grazie a recenti interventi di restauro, il castello è visitabile e parte integrante del patrimonio UNESCO del Val di Noto.

Duomo di San Pietro

Il Duomo di San Pietro, situato lungo il centralissimo Corso Umberto I a Modica Bassa, è uno degli edifici religiosi più importanti e rappresentativi della città, nonché un magnifico esempio di arte barocca siciliana. L’attuale struttura è frutto della ricostruzione avvenuta nel XVIII secolo, in seguito al devastante terremoto del 1693 che colpì l’intero Val di Noto. La sua elegante facciata in pietra calcarea locale è arricchita da colonne tortili, nicchie con statue barocche e un’imponente scalinata adornata da dodici statue raffiguranti gli Apostoli, che conferiscono al complesso un aspetto scenografico e solenne. L’interno, suddiviso in tre navate, è decorato con raffinati stucchi, altari laterali artistici e un soffitto affrescato con motivi sacri. Di particolare pregio sono l’altare maggiore in marmo policromo e l’organo settecentesco, recentemente restaurato. Oggi il duomo è non solo luogo di culto attivo, ma anche centro culturale, testimone della fede e della storia millenaria di Modica.

Palazzo La Rocca

Palazzo La Rocca, situato in Via Capitano Bocchieri a Ragusa Ibla, è un pregevole esempio di architettura tardo-barocca siciliana. Costruito tra il 1760 e il 1780 per volere del barone Don Saverio La Rocca di Sant'Ippolito, l'edificio si sviluppa su due piani con una facciata lunga circa 50 metri, arricchita da otto balconi sorretti da mensole in pietra pece, ciascuno decorato con figure antropomorfe e scene di vita quotidiana. L'ingresso principale è caratterizzato da un portale con balcone superiore a petto d'oca. All'interno, un atrio con scalinata a doppia rampa in pietra pece e pavimento decorato con inserti in calcare bianco e maioliche conduce alle stanze nobiliari, che conservano arredi settecenteschi. Il palazzo ospita il MUSAC (Museo di Storia dell’Architettura e della Costruzione nel Mediterraneo), gestito dall'associazione A.St.R.A.Co., che promuove la valorizzazione del patrimonio architettonico locale attraverso mostre e attività culturali.

Piazza Duomo e Chiesa di San Giorgio

Piazza Duomo è il cuore pulsante di Ragusa Ibla, incorniciata dalla maestosa Chiesa di San Giorgio, un autentico capolavoro del barocco siciliano costruito tra il 1739 e il 1775. Questa chiesa si distingue per la sua imponente facciata a tre ordini, riccamente ornata da colonne corinzie, nicchie e statue che riflettono la profonda tradizione religiosa e artistica della città. L’interno, finemente decorato con stucchi elaborati e affreschi di notevole pregio storico e artistico, crea un’atmosfera solenne e suggestiva. La monumentale scalinata che collega Piazza Duomo alla zona sottostante costituisce un percorso scenografico di grande impatto visivo, rendendo il complesso un punto di riferimento imprescindibile per fedeli, turisti e appassionati di arte e cultura. Piazza Duomo è senza dubbio uno dei simboli più rappresentativi e amati di Ragusa Ibla, fulcro di eventi religiosi e culturali che animano il cuore storico della città.

Chiesa di San Bartolomeo

La Chiesa di San Bartolomeo è una delle più antiche e suggestive di Scicli, situata in una valle stretta ai piedi della collina di San Matteo, tra pareti rocciose che ne esaltano l’atmosfera mistica. L’edificio originario fu distrutto dal terremoto del 1693 e ricostruito nel corso del XVIII secolo secondo lo stile barocco siciliano, con forme sobrie ed eleganti. L’interno, suddiviso in tre navate, è arricchito da altari marmorei, decorazioni tardo-barocche e sculture sacre, tra cui spicca il gruppo dell’Addolorata con il Cristo morto, portato in processione durante la Settimana Santa. L’ambiente, raccolto e silenzioso, invita alla meditazione e alla contemplazione, offrendo al visitatore un’esperienza spirituale profonda. La chiesa rappresenta un importante punto di riferimento per la devozione popolare e il patrimonio artistico della città.

Palazzo Beneventano

Palazzo Beneventano è una delle massime espressioni del barocco siciliano, situato in Via Duca D'Aosta a Scicli, nel cuore del centro storico. Costruito nel XVIII secolo, il palazzo colpisce per la straordinaria qualità artistica della facciata, decorata con mascheroni grotteschi, mensole scolpite, figure allegoriche e balconi curvilinei in ferro battuto. Questo insieme di elementi crea un effetto scenografico di grande impatto visivo, che fonde simbolismo, ironia e fantasia in una sintesi unica. Citato da studiosi e storici dell’arte come uno degli esempi più significativi del barocco ibleo, il palazzo resta oggi non visitabile internamente, ma continua ad attirare visitatori, fotografi e appassionati per la sua bellezza straordinaria. È considerato uno dei monumenti simbolo di Scicli, patrimonio architettonico di rilievo internazionale.

Cava d’Ispica e Parco Forza

La Cava d’Ispica è una valle fluviale lunga circa 13 km tra Modica e Ispica, con insediamenti rupestri che vanno dall’età del Bronzo (ca. 3000 a.C.) fino al XIV secolo. Il tratto più rilevante è il Parco Forza, che sorge su uno sperone roccioso fortificato noto come Fortilitium. Qui si trovano i resti del Palazzo Marchionale, delle mura medievali, della chiesa dell’Annunziata, e strutture ipogee come le scuderie e il celebre “Centoscale” scavato nella roccia. La zona è coronata da grotte, mulini, graffiti rupestri, catacombe e un antiquarium. Oggi il sito è un museo a cielo aperto, valorizzato tramite percorsi culturali, escursioni naturalistiche ed eventi come il presepe vivente, che lo rendono una meta imprescindibile per chi desidera esplorare il rapporto millenario tra l’uomo e l’ambiente in Sicilia.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Loggiato del Sinatra

La Basilica di Santa Maria Maggiore a Ispica è uno dei più rilevanti esempi di architettura barocca del XVIII secolo in Sicilia. Situata nel cuore della città, fu progettata da Vincenzo Sinatra e si distingue per l’elegante facciata in pietra locale, armoniosamente suddivisa in tre ordini, e per il campanile che svetta con sobria imponenza. L’interno, a navata unica, è arricchito da pregevoli affreschi di Olivio Sozzi, altari marmorei e importanti opere d’arte sacra, tra cui spicca la statua dell’Immacolata. Adiacente alla chiesa si estende il celebre Loggiato del Sinatra, porticato monumentale che unisce funzione estetica e sociale, spesso utilizzato come cornice per eventi culturali, mostre e celebrazioni. Il complesso è stato dichiarato monumento nazionale e rappresenta un pilastro della spiritualità e della cultura locale. La basilica, insieme al loggiato, costituisce una tappa imprescindibile per chi desidera scoprire la storia artistica e religiosa di Ispica.

Altri percorsi

Rotta sul Mare
Ispica, Modica, Ragusa, Scicli, Santa Croce Camerina
Biodiversità
Arte e Letteratura
Ispica, Modica, Ragusa, Scicli
Arte
Tra antiche pietre
Ispica, Modica, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli
Archeologia
Sguardi sul paesaggio
Modica, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli
Belvedere
Nel cuore della natura
Ispica, Modica, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli
Biodiversità
Itinerario UNESCO
Ispica, Ragusa, Modica, Scicli
Patrimonio culturale