Un percorso dedicato agli amanti della fotografia e della contemplazione. I migliori scorci e belvedere per ammirare la bellezza del Val di Noto dall’alto.
Sguardi sul paesaggio
															Il percorso:
Belvedere dell’Idria
Il Belvedere dell’Idria è uno dei punti panoramici più affascinanti e suggestivi di Modica, incastonato nel cuore del centro storico e situato proprio accanto all’omonima chiesa barocca, dedicata alla Madonna dell’Idria. Questo luogo regala una vista mozzafiato sull’abitato di Modica Alta, caratterizzato da un fitto intreccio di case arroccate sulla roccia, vicoli tortuosi, tetti in coppi rossi, antiche scalinate e facciate in pietra calcarea dorata che riflettono la luce del sole in modo unico. Da questo punto privilegiato si può ammirare l’impianto urbanistico complesso e articolato della città, nato dall’adattamento all’orografia del territorio, e apprezzare l’equilibrio armonico tra natura, architettura e memoria storica. È una meta ideale per chi desidera osservare dall’alto l’anima autentica di Modica, perfetta per fotografi, visitatori e appassionati del patrimonio barocco degli Iblei.

Torre Scalambri
La Torre Scalambri di Punta Secca è una torre costiera del XVI secolo, costruita come baluardo difensivo contro le incursioni saracene e pirati. Di forma quadrangolare e struttura massiccia, sorge a pochi metri dal mare, accanto all’attuale faro. Realizzata in pietra calcarea locale, presenta mura spesse, feritoie e un ingresso sopraelevato, caratteristiche tipiche delle torri di avvistamento dell’epoca. Nel tempo, la torre è diventata un simbolo storico e culturale del borgo marinaro, offrendo una testimonianza importante delle difese costiere siciliane. Situata nella piazza principale, vicino alla famosa “Casa di Montalbano” resa celebre dalla fiction televisiva, la Torre Scalambri è visitabile dall’esterno ed è una meta imperdibile per chi vuole scoprire la storia e il patrimonio fortificato della costa iblea.


Chiesa di San Matteo
Simbolo storico e culturale di Scicli, la Chiesa di San Matteo domina l’omonimo colle, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul territorio circostante. Le sue origini risalgono all’XI secolo, rendendola una delle chiese più antiche e importanti della zona. Dopo i gravi danni subiti con il terremoto del 1693, l’edificio fu ricostruito in stile barocco, sebbene la facciata sia rimasta incompiuta, conferendo al complesso un aspetto unico e particolare. Per molti secoli la chiesa ha svolto il ruolo di chiesa matrice di Scicli, centro spirituale e punto di riferimento per la comunità, fino a quando nel XIX secolo fu sostituita dalla più grande e moderna Chiesa di Santa Maria La Nova. Attualmente chiusa al culto, con interni spogli ma carichi di storia, la Chiesa di San Matteo rappresenta un importante simbolo dell’identità storica della città e un suggestivo punto panoramico, amato da visitatori e residenti.


Chiesa di Santa Maria delle Scale
Situata lungo la suggestiva Discesa Santa Maria, che collega Ragusa Superiore a Ibla, la Chiesa di Santa Maria delle Scale è uno dei luoghi sacri più antichi della città. Fondata nel XIV secolo dai monaci cistercensi, fu ampliata e parzialmente ricostruita dopo il terremoto del 1693, integrando elementi barocchi con le strutture gotico-catalane originarie. Ne è testimonianza il portale ogivale, sopravvissuto ai secoli, che introduce a un interno a navate asimmetriche, arricchito da decorazioni in pietra e altari di pregio. La chiesa è famosa anche per la sua posizione panoramica privilegiata: dal sagrato si gode una vista spettacolare su Ragusa Ibla, con i suoi tetti, le chiese e il verde della vallata circostante. Luogo di culto e contemplazione, è oggi una delle mete più apprezzate da fedeli, appassionati di arte e turisti, per la sua bellezza architettonica e il forte valore simbolico che lega le due anime della città.


Giardino Ibleo
Il Giardino Ibleo, situato nel cuore di Ragusa Ibla, il suggestivo quartiere storico della città, è il più antico e affascinante giardino pubblico di Ragusa. Realizzato nei primi decenni del XIX secolo, questo spazio verde rappresenta oggi un’oasi di pace e tranquillità, ideale per passeggiate rilassanti tra vialetti ombreggiati da alberi secolari, fontane incantevoli e statue artistiche che arricchiscono l’atmosfera. Il giardino è da sempre un importante punto di ritrovo sociale e culturale per la comunità locale, ospitando numerosi eventi, manifestazioni e incontri che animano la vita cittadina. Da qui si possono inoltre ammirare panorami mozzafiato sulla campagna circostante e sulle colline degli Iblei, offrendo un perfetto connubio tra natura, storia e vita comunitaria. Un luogo dove passato e presente si incontrano per regalare esperienze indimenticabili.


Belvedere Pizzo
Il Belvedere Pizzo è tra i punti panoramici più iconici e rappresentativi di Modica, un luogo che racchiude l’essenza stessa della città barocca. Situato nella parte alta del centro abitato, il belvedere si affaccia maestosamente sull’intero nucleo storico, offrendo una vista impareggiabile che abbraccia i principali monumenti, i tortuosi vicoli medievali, le scalinate scavate nella roccia e le caratteristiche abitazioni in pietra locale, disposte a cascata lungo le colline. Da questa terrazza naturale si può ammirare in tutta la sua magnificenza il Duomo di San Giorgio, simbolo della città, che svetta con la sua facciata scenografica sul tessuto urbano sottostante. Il panorama che si gode da qui, specialmente nelle ore del tramonto, regala emozioni intense: la luce dorata esalta i dettagli architettonici e il paesaggio assume tonalità calde e avvolgenti. È una meta imperdibile per fotografi, viaggiatori e appassionati della bellezza siciliana.
