Eventi

Enjoy Barocco conquista Londra: il GAL Terra Barocca alla vetrina del World Travel Market 2024

Dopo il successo al TTG di Rimini, il GAL Terra Barocca continua a promuovere con entusiasmo la destinazione Enjoy Barocco, questa volta nel prestigioso palcoscenico del World Travel Market (WTM) di Londra. Dal 5 al 7 novembre 2024, la destinazione siciliana ha avuto l’opportunità di farsi conoscere ancora di più da operatori del settore, tour operator, media e buyer internazionali. Il WTM, uno degli eventi fieristici più importanti nel panorama turistico mondiale, si è confermato come una vetrina strategica per promuovere un turismo culturale e sostenibile, e Enjoy Barocco ha colto questa occasione per consolidare la sua posizione tra le destinazioni turistiche d’eccellenza.

La Sicilianità che conquista i mercati globali

Nel cuore del WTM, il GAL Terra Barocca ha partecipato attivamente alla conferenza stampa organizzata dall’Assessorato Regionale al Turismo della Regione Siciliana, il 6 novembre. L’Assessore, Elvira Amata, ha sottolineato l’importanza di rafforzare la collaborazione tra le diverse destinazioni siciliane, in un’ottica di promozione sinergica. Durante l’evento, il destination manager di Enjoy Barocco, Christian Del Bono, insieme a Simone Tumino, ha avuto l’opportunità di presentare la destinazione a una platea qualificata di buyer e giornalisti internazionali, illustrando le potenzialità turistiche del territorio ibleo, che spazia dalla bellezza del patrimonio Unesco dei suoi monumenti barocchi, alla vivacità culturale delle sue tradizioni, fino alla cucina tipica e ai paesaggi mozzafiato.

Un’offerta turistica unica: tra storia, arte e natura

Enjoy Barocco è un brand che nasce dalla collaborazione tra i comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, un’area che incarna l’autenticità e la bellezza della Sicilia. La proposta turistica si distingue per la sua capacità di mescolare la cultura barocca, le eccellenze enogastronomiche e il rispetto per l’ambiente, mirando a un turismo sostenibile che sappia attrarre viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e coinvolgenti.

La promozione sul mercato internazionale: un piano strategico

La partecipazione al WTM di Londra è solo una delle tappe di un più ampio piano di marketing che include la presenza alle principali fiere del settore, l’organizzazione di educational tour e eventi promozionali, e la creazione di piattaforme digitali che sfruttano l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza turistica. Un obiettivo chiaro per il GAL Terra Barocca è quello di sviluppare un osservatorio turistico, che raccoglierà e analizzerà i dati sul flusso dei visitatori, fornendo informazioni utili per ottimizzare l’offerta turistica e sviluppare strategie mirate per il futuro.

Gastronomia e tradizioni a Londra: il gusto della Sicilia

Un aspetto che ha colpito particolarmente i partecipanti al WTM è stata la possibilità di assaporare alcune delle delizie enogastronomiche tipiche della zona, come il celebre cioccolato di Modica IGP e la fava cottoia, piatto tradizionale della cucina siciliana. Degustazioni che hanno permesso di far vivere ai visitatori un piccolo assaggio delle ricchezze culinarie che accompagnano il viaggio attraverso i luoghi del barocco siciliano.

Guardando al futuro: sviluppo e innovazione

Guardando al futuro, Enjoy Barocco ha in serbo numerosi progetti che mirano a consolidare la sua posizione tra le destinazioni turistiche più apprezzate. Tra questi, l’organizzazione di seminari e percorsi formativi per gli operatori del settore, una mobile app innovative, e la creazione di contenuti esclusivi per promuovere la destinazione. Ogni iniziativa è pensata per rispondere alle esigenze di un turismo moderno e responsabile, in grado di attrarre un pubblico globale, attento alla qualità, alla sostenibilità e all’autenticità delle esperienze proposte.

La partecipazione al World Travel Market è stata quindi un’opportunità per il GAL Terra Barocca di farsi conoscere e di aprire nuove porte al turismo internazionale, confermando che Terra Barocca è pronta a diventare una delle mete preferite per i viaggiatori del futuro.

Alle prossime partecipazioni con altre iniziative e sorprese.

Eventi

Bambini in Festa con ANIMARTE

Un evento di gioia, inclusione e crescita per la comunità

Gli eventi dedicati ai bambini e alle famiglie sono occasioni speciali che non solo offrono divertimento, ma promuovono anche valori fondamentali come la socializzazione, l’inclusione e il rispetto per l’ambiente. Manifestazioni di questo tipo aiutano a creare legami più forti tra le generazioni, fornendo uno spazio sicuro e creativo dove tutti possono partecipare attivamente, senza la distrazione della tecnologia e con un’attenzione particolare al gioco e alla condivisione.

Un esempio perfetto di queste iniziative è stato «Bambini in Festa», organizzato nel mese di settembre a Donnalucata dal Centro Incontro, in collaborazione con il Comune di Scicli. Questo evento ha trasformato la città in un vivace Villaggio di Giochi per bambini e famiglie, portando una ventata di allegria e stimolando il coinvolgimento di grandi e piccini. L’affluenza è stata notevole, con tantissime famiglie e bambini che hanno partecipato entusiasti, rendendo l’atmosfera ancora più calorosa e vivace.

L’iniziativa ha visto l’allestimento di 60 postazioni di gioco in legno, un’area dedicata ai bambini in età prescolare e un laboratorio creativo di pittura su tela. L’obiettivo principale è stato quello di promuovere l’importanza di trascorrere del tempo di qualità in famiglia, in un contesto educativo che favorisce la socializzazione e il rispetto per l’ambiente. I giochi in legno, ecologici e sostenibili, sono stati scelti non solo per il loro valore educativo, ma anche per sensibilizzare i partecipanti sulla necessità di ridurre l’uso della plastica.

Uno dei momenti più attesi è stato lo spettacolo di teatro comico con il clown Lacoste, il cui umorismo ha saputo coinvolgere adulti e bambini, invitando tutti a riflettere sull’importanza del sapersi mettere in gioco. Attraverso la risata e la partecipazione attiva del pubblico, l’evento ha reso i partecipanti protagonisti della serata, in un’atmosfera di condivisione e divertimento collettivo.

Benefici per la comunità e legame con il territorio

Eventi come questo rappresentano molto più di semplici momenti di svago. Essi diventano veri e propri strumenti di coesione sociale, capaci di abbattere barriere generazionali e culturali. La partecipazione intergenerazionale ai giochi e alle attività crea nuove opportunità di confronto, contribuendo a rafforzare i legami all’interno della comunità. In particolare, permettono ai più giovani di imparare dai più anziani, e viceversa, in un ambiente di rispetto e scambio reciproco.

Queste manifestazioni offrono anche importanti benefici in termini di inclusione, permettendo ai bambini di diverse fasce d’età e background di interagire in modo spontaneo, mentre i genitori hanno l’opportunità di vivere momenti di condivisione e complicità con i loro figli. In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, eventi che invitano a «lasciare i cellulari» per godersi appieno il presente sono una boccata d’aria fresca per le famiglie, che riscoprono il valore del tempo passato insieme, senza distrazioni digitali.

Inoltre, iniziative come «Bambini in Festa» si inseriscono perfettamente nel contesto della riscoperta delle tradizioni e della cultura del territorio. Donnalucata, come molte altre località della provincia di Ragusa, è immersa in un patrimonio storico e culturale legato all’epoca barocca, e la valorizzazione delle sue borgate attraverso eventi di questo tipo contribuisce a mantenerne viva l’identità. Il ritorno ai giochi di una volta, costruiti in legno, non è solo un omaggio alle generazioni passate, ma anche un modo per riaffermare il legame con il territorio, le sue tradizioni e la natura circostante. Questo approccio celebra lo stile di vita semplice e autentico che caratterizza la Sicilia barocca, unendo in modo armonico modernità e tradizione.

Conclusione

L’iniziativa «Bambini in Festa» ha rappresentato un chiaro esempio di come eventi pensati per i più piccoli possano avere un impatto significativo sull’intera comunità. L’alta partecipazione ha dimostrato quanto tali occasioni siano preziose per rafforzare il tessuto sociale locale, attraverso momenti di gioco, creatività e teatro che coltivano valori importanti come l’inclusione, la socializzazione e il rispetto per l’ambiente. È grazie a manifestazioni come queste che città come Donnalucata possono crescere, favorendo l’integrazione tra vecchie e nuove generazioni, e mantenendo viva la tradizione e la bellezza del territorio, in un’ottica di sostenibilità e coesione sociale.

Eventi

Ibla Buskers 2024

Ragusa si Illumina da «Sutta» a «Supra»

Quest’anno, dal 4 al 6 ottobre, Ibla Buskers 2024 ha acceso la sua magia su Ragusa «Supra», un quartiere con una storia particolare e profondamente legata alla rinascita della città dopo il devastante terremoto del 1693. In questa edizione speciale, il festival ha portato luci, suoni ed energia proprio nel quartiere di Ragusa superiore, un luogo che gli organizzatori descrivono come «in difficoltà», ma che ha visto risplendere di nuovo grazie all’arte e alla vitalità degli artisti di strada.

Con lo spirito originario del festival intatto, Ibla Buskers 2024 ha trasformato le strade di Ragusa «Supra» in un palcoscenico vivente, dove performer di ogni genere – giocolieri, acrobati, musicisti e artisti internazionali – hanno dato vita a spettacoli capaci di risvegliare la curiosità e l’entusiasmo del pubblico, attirando anche nuovi sguardi sulle attrazioni storiche e artistiche del quartiere. I colori, le luci e i suoni che hanno riempito «Supra» per tre giorni hanno portato nuova energia al quartiere, creando una festa coinvolgente, capace di riunire residenti e visitatori in un’atmosfera di gioia e condivisione. L’obiettivo di questa edizione non era solo quello di celebrare l’arte, ma anche di accendere i riflettori su una parte della città che ha ancora tanto da offrire.

Nel ricordo di Henry Blondeau: l’icona del festival

Uno dei momenti più toccanti di questa edizione è stato il ricordo di Henry Blondeau, artista e busker di fine Ottocento, che è ormai divenuto una figura simbolica per il festival. Blondeau, un aeronauta, trapezista e ginnasta belga, è legato in modo tragico e romantico alla storia di Ragusa. Durante la festa di San Giovanni, il 3 settembre 1890, Blondeau si esibì in uno spettacolo audace con la sua mongolfiera. Invece di utilizzare il tradizionale cestello, eseguiva acrobazie sospeso su un trapezio, a grande altezza, sotto gli occhi di una folla estasiata. Quel giorno, però, un forte vento di maestrale si alzò improvvisamente. Nonostante i rischi, Blondeau decise di prendere comunque il volo, ma l’aerostato fu spazzato via e si schiantò tragicamente sulle rocce degli Iblei.

Questo episodio è rimasto indelebile nella memoria storica della città, tanto che, quando nel 1995 nacque la prima edizione di Ibla Buskers, la sua figura e la sua mongolfiera furono scelte come simbolo centrale dell’affiche. Il festival, proprio come quella mongolfiera, voleva sollevarsi sulle difficoltà e rivitalizzare il quartiere di Ragusa Ibla e la sua tradizione artistica, portando con sé sogni, immaginazione e il coraggio di volare in alto, anche di fronte agli ostacoli.

Un festival per tutti: l’arte che unisce

Come sempre, Ibla Buskers ha saputo coinvolgere un pubblico eterogeneo: bambini affascinati dalle acrobazie e dai colori, adulti catturati dall’abilità degli artisti e dall’atmosfera senza tempo delle strade storiche di Ragusa. Tra uno spettacolo e l’altro, le persone hanno avuto l’opportunità di riscoprire il patrimonio architettonico del quartiere, passeggiando tra antichi palazzi, chiese e monumenti che raccontano la storia della città e dei suoi abitanti.

Anche quest’anno, Ibla Buskers si è confermato un appuntamento imperdibile, non solo per gli amanti dell’arte di strada, ma per chiunque desideri immergersi nella magia del Barocco ragusano, arricchito dal dinamismo degli artisti e dalla vitalità del pubblico.

L’edizione 2024 ha rappresentato un passo importante per il futuro del festival, riaffermando il suo ruolo non solo come evento culturale di rilevanza internazionale, ma anche come strumento per riscoprire e valorizzare il territorio in tutte le sue forme. Ragusa “Supra” e la sua comunità hanno avuto, grazie a questa edizione speciale, un’occasione per rinascere, proprio come Henry Blondeau, simbolo eterno di un volo verso l’infinito.

Eventi

L’estate viva di Enjoy Barocco: il cuore pulsante del sud est siciliano

L’estate è una stagione magica, e poche destinazioni al mondo riescono a catturare la sua essenza come il sud-est della Sicilia, dove le città barocche di Ragusa, Scicli, Ispica, Modica e Santa Croce Camerina si vestono di colori e suoni in un’esplosione di eventi culturali, sportivi, festaioli ed enogastronomici. Questo periodo dell’anno trasforma questa terra in un crocevia di emozioni, unendo turisti e locali in una celebrazione continua delle tradizioni e dell’innovazione.

L’importanza degli eventi culturali

La ricchezza culturale di queste città barocche non si limita ai loro magnifici edifici e alle strade acciottolate, ma si esprime pienamente attraverso gli eventi culturali che animano l’estate. Festival di musica classica, concerti jazz all’aperto, spettacoli teatrali e mostre d’arte contemporanea sono solo alcune delle manifestazioni che attirano visitatori da ogni angolo del mondo.

Alcuni appuntamenti imperdibili di questa estate 2024 includono:

  • Mazzarelli Art Festival a Ragusa: Un evento che celebra l’arte in tutte le sue forme, trasformando la città in un vivace centro culturale.
  • Mostra «Andy Warhol and POP Friends» a Modica: Un’esposizione dedicata al re della Pop Art e ai suoi contemporanei, che attira appassionati d’arte da tutto il mondo.
  • Labyrinthus a Donnafugata: Un’esperienza unica nel labirinto del castello, tra arte e storia.
  • Concerti live di Carmen Consoli e Edoardo Bennato a Modica: Due delle voci più amate della musica italiana che si esibiranno in concerti dal vivo indimenticabili.
  • Incanto Barocco a Scicli: Un concerto per clavicembalo e flauto barocco che evoca atmosfere d’altri tempi.
  • Passaggi a Sud-Est: Una mostra fotografica di tredici fotografi sul territorio degli Iblei, che cattura la bellezza e la diversità del paesaggio locale.

Un evento di particolare rilevanza è «A Tutto Volume«, una vibrante rassegna letteraria che anima Ragusa ogni anno. Oltre un centinaio di presenze tra autori e ospiti trasformano la città in un palcoscenico culturale. Dagli incontri nella rinomata località di Marina di Ragusa ai palazzi UNESCO e alle piazze storiche. L’evento offre una varietà straordinaria di luoghi e ospiti, creando un’esperienza culturale unica nel suo genere.

E Ispica, con il suo affascinante mix di storia, natura e cultura si trasforma in un vibrante palcoscenico durante l’estate. La Cava d’Ispica, un canyon naturale lungo 13 chilometri, diventa il cuore pulsante di attività culturali durante la stagione estiva. Tra queste antiche grotte si svolgono spettacoli teatrali, concerti e rievocazioni storiche che permettono ai visitatori di immergersi nella storia millenaria di questo luogo.

Eventi sportivi: energia e coinvolgimento

Lo sport è un altro pilastro fondamentale dell’offerta estiva di questa regione. Modica ospita eventi sportivi di rilievo come il Campionato Regionale Beach Soccer, la Tappa Nazionale di Beach Volley e il Memorial Peppe Greco di Beach Soccer. Ragusa si distingue con una Tappa Nazionale di Beach Rugby, mentre Santa Croce Camerina accoglie tornei di Beach Soccer e Beach Volley, oltre alle Scuole di Vela FIV.

Questi eventi sportivi non solo promuovono uno stile di vita attivo e sano, ma offrono anche ai turisti l’opportunità di esplorare il territorio in modo dinamico e coinvolgente. Le competizioni attirano atleti e appassionati da tutta Italia, creando un’atmosfera vivace e stimolante.

Feste e tradizioni: un’esplosione di gioia

L’estate è anche la stagione delle feste popolari, momenti di aggregazione che celebrano la storia e le tradizioni locali. Le sagre sono eventi imperdibili, dove le strade si riempiono di bancarelle colorate, musica dal vivo e danze. A Scicli, la festa della Madonna delle Milizie è un appuntamento annuale che rievoca la battaglia tra Normanni e Saraceni, con sfilate storiche e fuochi d’artificio che illuminano la notte. La festa culmina con la sagra dell’ormai famoso dolce Testa di Turco.

Enogastronomia: un viaggio di sapori

Non si può parlare di Enjoy Barocco senza menzionare la sua straordinaria tradizione enogastronomica. Gli eventi culinari estivi sono un invito a scoprire i sapori autentici di questa terra. A Punta Secca, eventi come Beer Fest, Calici Sotto le Stelle e Libri D’aMare offrono un’esperienza indimenticabile tra degustazioni di birre artigianali, vini pregiati e incontri letterari sulla spiaggia.

Le cantine vinicole aprono le loro porte per degustazioni di vini, permettendo ai visitatori di assaporare il Cerasuolo e altri vini pregiati della regione. Questi eventi non solo deliziano il palato, ma raccontano anche la storia e la passione che si celano dietro ogni piatto e ogni bicchiere. Nel Castello di Donnafugata, una delle location esclusive di Terra Barocca, si svolgeranno diversi eventi. La missione è costante: esaltare l’unicità del territorio attraverso il vino, la musica e l’arte, celebrando le bellezze della Sicilia. Il vino non è solo una bevanda, ma rappresenta la cultura del rispetto per il territorio e l’ambiente, promuovendo una filosofia sostenibile che unisce produttori, operatori del settore e amanti del vino in un legame autentico con la natura.

E come non menzionare il celebre cioccolato di Modica? Leonardo Sciascia scriveva estasiato: “Di inarrivabile sapore, sicché a chi lo gusta sembra di essere arrivato all’archetipo, all’assoluto, e che il cioccolato altrove prodotto – sia pure il più celebrato – ne sia l’adulterazione, la corruzione.” Questo cioccolato, con la sua texture unica e il sapore intenso, è il protagonista di eventi che celebrano la tradizione dolciaria della città, portando i visitatori in un viaggio sensoriale tra storia e gusto.

Conclusione

Gli eventi estivi nel territorio di Enjoy Barocco sono molto più di semplici intrattenimenti, sono il cuore pulsante di una comunità viva e accogliente. Essi rappresentano un’opportunità unica per scoprire le meraviglie di Ragusa, Scicli, Ispica, Modica e Santa Croce Camerina, immergendosi nella loro cultura, storia e tradizioni. In questo angolo affascinante della Sicilia, ogni evento è una celebrazione della vita, un invito a scoprire, a partecipare e a lasciarsi incantare dalla bellezza e dall’energia di un’estate indimenticabile.

Consulta i programmi completi:

Eventi

Lume di candela, «Novecento» di Alessandro Baricco

L’Incanto dei concerti Candlelight: un’esperienza unica tra musica e architettura

Immagina di essere avvolto dalla calda luce tremolante di centinaia di candele, mentre dolci melodie risuonano in un’atmosfera magica e senza tempo. Questo è ciò che ti aspetta ai concerti Candlelight, eventi che stanno conquistando il cuore degli amanti della musica e dei viaggiatori in cerca di esperienze uniche. Questi concerti, organizzati in città come New York, Londra, Parigi, Milano e Tokyo, combinano la bellezza della musica con location spettacolari, creando un’esperienza culturale indimenticabile.

Una notte al castello di Donnafugata: magia e barocco siciliano

Un esempio straordinario di questo fascino è stato il concerto «Novecento» di Alessandro Baricco, ospitato nella suggestiva cornice del Castello di Donnafugata. Questo gioiello architettonico, con le sue torri circolari e i giardini storici, ha creato un’atmosfera accogliente e raffinata. Le antiche mura illuminate dalla luce delle candele hanno trasportato i partecipanti in un’epoca dorata, rendendo l’esperienza sensoriale unica. Gli ospiti sono stati accolti dall’allure senza tempo di questa residenza nobiliare, trasportati indietro nel tempo fino all’epoca dorata del Barocco siciliano.

«Novecento» di Alessandro Baricco: una celebrazione della musica e della narrazione

Pubblicato per la prima volta nel 1994, «Novecento» racconta la straordinaria vita del pianista Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, che vive a bordo di una nave da crociera. Questa storia riflette profondamente sull’arte e sull’identità, unendo l’eleganza della musica al fascino delle storie non raccontate. La performance al Castello di Donnafugata, con l’attore Giuseppe Ferlito e il musicista Enrico La Cognata, ha catturato perfettamente questa magia.

Nel romanzo, Baricco ci trasporta in un mondo sospeso tra l’eleganza della musica e il fascino delle storie non raccontate. Ogni nota suonata da Novecento è un viaggio attraverso emozioni e sensazioni, un’armonia perfetta che si sposa magnificamente con l’atmosfera di questo evento Candlelight. È questa sinfonia di emozioni e immagini che «Novecento» evoca, trasformando la lettura del romanzo in un’esperienza immersiva e unica, proprio come un concerto.

La magia di «Novecento» di Alessandro Baricco

La rappresentazione ha preso vita con le parole avvolgenti di Alessandro Baricco, narrate sotto le stelle da voci che sembravano danzare tra le antiche mura del castello. Il pubblico ha potuto immergersi completamente nelle storie avvincenti e nei ritmi incalzanti che caratterizzano il suo celebre lavoro letterario. Le candele, disposte con cura lungo i percorsi del castello, intorno al palco e lungo la scalinata hanno creato un’atmosfera intima e romantica, rendendo ogni momento del concerto un’esperienza indimenticabile.

Prossimi eventi Candlelight con Enjoy Barocco

L’evento «Novecento» è solo uno dei tanti appuntamenti straordinari dell’estate 2024 di Enjoy Barocco. Non perdere l’opportunità di vivere altre serate indimenticabili:

  • 16 Agosto: TRIBUTO EINAUDI con Antonella Vindigni (piano), ore 21.00
    Acquista il tuo biglietto qui
  • 27 Agosto: TRIBUTO COLDPLAY con Speed of Sound (band), ore 21.00
    Acquista il tuo biglietto qui
  • 30 Agosto: A NIGHT WITH BRIDGERTON Netflix Series con Dammen Quartet (quartetto d’archi), ore 21.00
    Acquista il tuo biglietto qui

Visita la galleria eventi sul sito www.enjoybarocco.com per scoprire tutte le opportunità di vivere il Barocco siciliano in un modo unico e affascinante.

Condividi la tua esperienza

Non dimenticare di condividere i tuoi momenti più magici con noi! Usa l’hashtag #enjoybarocco per farci vivere insieme a te l’incanto di queste serate indimenticabili.

«Un frammento visivo per alimentare i vostri sogni… ????»

Eventi

Mascarata: a Ragusa si celebra la rinascita in chiave barocca

Il 4 e 5 maggio, Ragusa si prepara per un evento straordinario: la Mascarata  , una festa culturale dedicata alla celebrazione della città e della sua rinascita. Organizzato dall’Associazione Pietra Viva con il sostegno del Comune di Ragusa e del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, questo evento promette un’esperienza indimenticabile che abbraccia diverse forme d’arte e celebra la ricca storia e l’unicità dei due centri storici della città.

La Mascarata nasce nel contesto della primavera barocca, un periodo che celebra l’architettura e l’arte post-terremoto che caratterizzano il paesaggio urbano di Ragusa. Il suo obiettivo principale è quello di far riscoprire la bellezza del territorio e dell’architettura attraverso l’attenzione rivolta ai mascheroni, le sculture che adornano i mensoloni barocchi e che sono diventate custodi dell’evoluzione storica della città.

L’evento si articola in tre fasi distintive, ognuna offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente. La fase culturale inizia con una tavola rotonda dal titolo «I mille volti dei mascheroni», dove studiosi e cultori del territorio discuteranno della funzione ed espressività di queste affascinanti opere d’arte. Seguono passeggiate di divulgazione storico-culturale sotto i balconi dei palazzi della città, permettendo ai partecipanti di esplorare la storia e l’architettura di Ragusa.

La fase artistica della Mascarata si manifesta attraverso una serie di eventi straordinari, inclusa la mostra collettiva «Testimoni del Tempo» presso Palazzo La Rocca, rappresentazioni teatrali itineranti dedicate ai mascheroni e due laboratori artistici. Questi eventi offriranno al pubblico l’opportunità di immergersi nell’arte e nella cultura di Ragusa, scoprendo nuove prospettive e interpretazioni dei mascheroni e del loro significato per la città.

Il culmine della Mascarata è rappresentato dalla fase espressiva, che prevede una spettacolare parata goliardica accompagnata da una street band. La parata attraverserà le strade da Ragusa superiore a Ragusa Ibla, coinvolgendo gruppi di aggregazione sociale nella realizzazione di esibizioni di arti performative ispirate ai temi dei balconi barocchi. La musica live e i momenti di intrattenimento renderanno l’atmosfera festosa e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Scarica il programma completo qui!

Eventi

Esplorando Terroir e Vitigni

Viaggio sensoriale nella Sicilia Sud-Orientale

Benvenuti nel meraviglioso mondo dei vini siciliani, un’esperienza multisensoriale che abbraccia la ricchezza del paesaggio e dei sapori del Mediterraneo.

La sua storia millenaria, la sua posizione privilegiata e la sua diversità paesaggistica e culturale saprà catturarvi.

L’antica leggenda di Ulisse e il Ciclope Polifemo, narrata da Omero, ci porta alla Terra dei Ciclopi, la Sicilia, dove il vino dolce e corposo salvò eroi e addormentò nemici. Questa terra è il cuore di una millenaria tradizione vinicola, un patrimonio culturale e alimentare che permea la vita quotidiana siciliana. La cultura greca ha contribuito a collegare il vino al Culto di Dioniso, dio dell’ebbrezza e della fertilità, le cui leggende di viaggi e avventure spesso si intrecciavano con le coste siciliane del Mediterraneo. Dai simposi alle feste dionisiache, il vino ha sempre avuto un ruolo centrale nella società e nella mitologia dell’isola.

Nella parte sud-orientale della Sicilia ritroviamo una ricca eredità della Grecia antica, manifestata soprattutto attraverso i rinomati vini locali. si narra che la dea Ceres, durante la ricerca della figlia Persefone, giunse in queste terre fertili. Affranta e stanca, Ceres trovò conforto nell’accoglienza calorosa degli abitanti del luogo, che le offrirono cibo e riposo. Grata per l’ospitalità degli abitanti, Ceres benedisse i vigneti locali, insegnando loro l’arte della viticoltura. Grazie alla sua benedizione, nacque il Cerasuolo di Vittoria, un vino dal colore ciliegia, simbolo di fertilità e generosità della natura. Ogni sorso di questo vino è un omaggio alla dea e alle antiche tradizioni agricole della Sicilia.  Rimanendo tra le legende si racconta che durante il Medioevo, un cavaliere normanno di nome Avola, tornato dalle crociate, portò con sé in Sicilia delle uve scoperte nei suoi viaggi. Affascinato dalla fertilità dell’isola, piantò queste viti, che produssero un vino robusto e intenso. In suo onore, il vino fu chiamato Nero d’Avola, conferendogli un’aura di nobiltà e coraggio, legando il vitigno alla ricca storia della Sicilia. Ancora oggi in questo territorio spiccano il Nero d’Avola e il Cerasuolo di Vittoria, l’unico vino a fregiarsi del marchio D.O.C.G. 

Il Nero d’Avola, considerato il principale ambasciatore della viticoltura siciliana, dona vini rigorosi e strutturati. Nel Cerasuolo di Vittoria, invece, il Nero d’Avola si unisce al Frappato, creando un equilibrio perfetto tra la robustezza del primo e la morbidezza del secondo. Questa combinazione offre vini vellutati, freschi e succosi, arricchiti da note penetranti e indimenticabili, che riflettono la storia millenaria e il territorio unico della Sicilia orientale.

Esplorare i tesori culinari della Sicilia significa anche immergersi in un mondo di sapori e profumi unici, che si sposano alla perfezione con i rinomati vini dell’isola. I dolci come il cannolo, la cassata e la pasta di mandorle si abbinano splendidamente a passiti e moscati, mentre la caponata esalta il suo equilibrio agrodolce con vini rossi morbidi come il Frappato. La specialità di pasta, come la Norma con melanzane, pomodori e ricotta salata grattugiata va accompagnata da un vino bianco aromatico e fresco.

In questa terra ricca e densa di storia, cultura, sapori, e mitologia l’appuntamento con “Teruar” a maggio promette di essere un’esperienza imperdibile per gli amanti del vino naturale. La prima fiera del vino naturale di Scicli si propone di far conoscere la figura del vignaiolo e l’idea di viticoltura etica, immergendosi nella cultura dei vini naturali, biodinamici e artigianali. Con oltre 300 etichette in degustazione, 70 cantine presenti e rappresentanti di 15 regioni d’Italia, l’evento offre un’opportunità unica per esplorare la diversità e la qualità dei vini italiani.

Ma le sorprese non finiscono qui: a giugno, l’evento «La Strada del Vino Valdinoto» riunisce cantine, aziende agricole, enoteche e ristoratori operanti nel territorio. Questo evento apre l’estate dei percorsi enoturistici nel sud-est siciliano, offrendo un’esperienza indimenticabile per i veri appassionati del vino.

E adesso immaginatevi seduti in una cantina tradizionale, circondati da botti di legno e da un’atmosfera carica di storia e tradizione. Un esperto enologo vi accoglierà con un sorriso caloroso e vi inviterà a scoprire questo mondo affascinante. Con eleganza e passione, vi guiderà attraverso una degustazione sensoriale che vi permetterà di esplorare i molteplici strati di questi vini straordinari con un rituale che coinvolgerà tutti i vostri sensi.

Iniziate con l’osservazione del vino nel bicchiere, ammirandone il colore. Poi lasciatevi trasportare dagli aromi che si liberano al momento dell’agitazione del bicchiere. La vostra degustazione non sarà solo un viaggio nei sapori, ma un’immersione nella cultura e nella storia di una delle zone vitivinicole più affascinanti della Sicilia. Lasciatevi incantare dai paesaggi e dalla calorosa ospitalità. Che sia durante uno degli eventi enogastronomici come Teruar a Maggio o La Strada del Vino Valdinoto a Giugno, o semplicemente in una tranquilla visita in cantina, ogni esperienza sarà un ricordo indelebile.

Non perdete l’occasione di scoprire il fascino unico del sud-est siciliano con Enjoy Barocco. Preparate i sensi e il cuore per un’avventura enologica indimenticabile. Salute!

Eventi

Scopri il festival di Sant’Antuninu a Scicli: arte, musica e tradizione ti aspettano!

Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile! Dal 13 al 16 giugno, via Aleardi a Scicli si trasforma in un vivace palcoscenico per la prima edizione del Festival di Sant’Antuninu. Questo evento unico celebra la bellezza e la cultura della città con un mix avvincente di arte, musica e cucina.

Un festival per tutti i sensi

Giovedì 13 giugno alle 19:00 – Inizia il tuo viaggio con una suggestiva mostra di arte visiva e installazioni che renderanno omaggio al Santo dei Miracoli. Passeggia lungo via Aleardi e lasciati ispirare dalle opere esposte nel giardino adiacente.

Venerdì 14 e sabato 15 giugno – Immergiti nell’esperienza culinaria del Pane di Sant’Antonio. Chef locali reinterpreteranno questo simbolo della tradizione, offrendoti un’esplosione di sapori antichi e moderni. La serata continuerà con le esibizioni live dei talentuosi cantautori siciliani Libero Reina e Cico Messina, seguite da coinvolgenti dj set in vinile.

Domenica 16 giugno – Il gran finale ti aspetta con il Pranzo dei Miracoli alle 13:13, in onore della Tredicina di Sant’Antonio. Quattro chef di talento trasformeranno i miracoli del Santo in piatti straordinari, creando un’esperienza culinaria che incanterà tutti i sensi.

Un’opportunità imperdibile

Il Festival di Sant’Antuninu è un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Scicli, esplorando nuove storie e sapori. Non perdere l’opportunità di vivere un evento che celebra l’arte, la musica e la gastronomia in un’atmosfera magica.

Unisciti a noi

Organizzato dall’Associazione Scicli Smart, che da quasi 10 anni valorizza il territorio con iniziative come la mappa turistica gratuita della città, il Festival promette di essere un appuntamento imperdibile per turisti e locali.

Per maggiori informazioni: Sebastiano Lucenti: cell.3774230393

Preparati a scoprire, assaporare e vivere Scicli come mai prima d’ora. Ti aspettiamo al Festival di Sant’Antuninu!

Patrocinato dal Comune di Scicli e supportato dall’Assessore al Turismo e Promozione del Territorio Gianni Falla

Eventi

Esplora il Castello di Donnafugatatoria,

Bellezza ed eventi imperdibili estate 2024

Cari amici e amanti della storia e della cultura,

siete pronti per un’avventura indimenticabile? Vi invitiamo a scoprire il magnifico Castello di Donnafugata, un gioiello dell’aristocrazia siciliana che vi farà viaggiare nel tempo tra lusso, mistero e bellezza senza pari. Immergetevi nella suggestiva atmosfera di questa dimora storica, passeggiando tra le sue stanze affascinanti e i meravigliosi giardini, dove ogni angolo racconta una storia.

Perché visitare il castello di Donnafugata?

  • Un Tuffo nel Passato: Rivivete le atmosfere ottocentesche e scoprite la vita dell’aristocrazia siciliana con una visita alle sontuose sale del castello.
  • Curiosità e Misteri: Esplorate il famoso labirinto e scoprite gli scherzi e le installazioni artistiche che rendono unico il parco del castello.
  • Eventi Speciali a Luglio 2024: Partecipate agli eventi esclusivi che animano il castello, dalle rappresentazioni teatrali alle degustazioni di vini, per un’esperienza culturale e sensoriale senza precedenti.

Ecco alcuni degli eventi imperdibili

  • 6 luglio 2024 | LABYRINTHUS – 3°: Inaugurazione della terza opera della saga dedalica, l’Arianna di Alessia Forconi.
  • 6-7 luglio 2024 | VIVILO WINE FEST: Scoprite i migliori vini locali in una cornice storica straordinaria.
  • 17-21 luglio 2024 | MACBETH di Shakespeare: Una straordinaria rappresentazione teatrale che vi trasporterà nelle atmosfere intense del capolavoro shakespeariano.
  • 31 luglio-4 agosto 2024 | IL MALATO IMMAGINARIO di Molière: Non perdetevi questa commedia classica che promette risate e riflessioni profonde.

Un viaggio tra lusso, storia e mistero

Percorrendo un breve tratto di strada nella tipica campagna ragusana, caratterizzata da muretti a secco, alberi di ulivo e carrubo, e greggi di mucche e pecore al pascolo, si giunge al magnifico Castello di Donnafugata. Questa splendida dimora, il cui nucleo originario risale al XIV secolo, era inizialmente costituita da una semplice casina e una torre di avvistamento. Nel 1860, il barone Corrado Arezzo, senatore del Regno, trasformò radicalmente la struttura, conferendole l’aspetto attuale.

Un tuffo nel passato

All’arrivo, la bellezza del castello e i panorami mozzafiato lasciano senza fiato. L’atmosfera che si respira è unica: il castello sembra sospeso nel tempo, tra una residenza di letterati e una maestosa tenuta aristocratica. Un’ampia scalinata conduce al primo piano, con tre piani in totale e 122 stanze, di cui una ventina visitabili. Nella sala degli specchi, si può quasi immaginare di essere alla reggia di Versailles, rivivendo atmosfere ottocentesche di valzer, quadriglie, abiti eleganti e sontuosi buffet imperiali. Ogni stanza racconta gli ultimi anni dell’aristocrazia siciliana, con letture, concerti, riunioni politiche e accordi diplomatici.

Una dimora storica ricca di curiosità

Il mobilio originale, le tende ricamate, i rari pianoforti, e il letto del Vescovo in bronzo e tartaruga testimoniano i legami tra nobiltà e clero. Le carte da parati con magnifici effetti trompe-l’œil e i 750 blasoni delle famiglie nobili siciliane sono dettagli che arricchiscono la visita. Il barone Arezzo, uomo di grande cultura e intelligenza, aveva un gusto vivace e burlone, riflesso nel parco del castello con i suoi numerosi scherzi. Tra alberi e arbusti rari, si trovano irrigatori nascosti nei sedili, una finta Cappella con un automa vestito da monaco, finte bare, e un labirinto di muri di pietra bianca un tempo coperti da profumate rose rampicanti.

Il famoso labirinto

Il labirinto del castello è una delle sue attrazioni più affascinanti e misteriose. Costruito con alti muri di pietra bianca, una volta coperti da rigogliose rose rampicanti, il labirinto è un’esperienza unica. Perdersi tra i suoi vicoli è un’avventura emozionante, resa ancora più intrigante dalla presenza di varie opere d’arte e installazioni contemporanee che arricchiscono l’esperienza sensoriale.

Informazioni pratiche

La visita al Castello di Donnafugata è una straordinaria occasione per immergersi nella storia e nella cultura siciliana, concludendo la giornata con un pranzo tradizionale o una degustazione in un caseificio locale.

Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza unica nel cuore di Terra Barocca. Per maggiori informazioni sugli eventi e per organizzare la vostra visita, consultate il sito ufficiale del Castello di Donnafugata.

Vi aspettiamo numerosi per un viaggio indimenticabile nel passato!

Eventi

Partecipa al festival a Tutto Volume 2024 a Ragusa: eventi, ospiti e programma completo

Il Festival A Tutto Volume è tornato e quest’anno celebra la sua quindicesima edizione nel cuore di Ragusa. Promosso da Fondazione degli Archi e diretto come di consueto da Alessandro Di Salvo. Se ami la cultura, questo evento è per te.

Un inizio spettacolare: 70 VOLTE TIVÚ

Il festival apre giovedì 13 giugno con un evento speciale per i settant’anni della televisione italiana: 70 VOLTE TIVÚ. Sul grande palco di Marina di Ragusa, Antonio Pascale e Paolo Verri ci porteranno indietro nel tempo, accompagnati da ospiti come Yasmina Pani, Carlo Massarini e Marco Paolini, e le musiche del Trio Casamia. Sarà una serata memorabile, dove il pubblico sarà invitato a ricordare gli episodi più significativi della nostra storia televisiva, con proiezioni di filmati storici dell’archivio RAI.

Un weekend pieno di eventi

Dal 14 al 16 giugno, Ragusa diventa un palcoscenico a cielo aperto. Ecco cosa ti aspetta:

Incontri dedicati alla narrativa

  • Pegah Moshir Pour con il suo romanzo La notte sopra Teheran. L’attivista per i diritti umani e digitali ci porterà nella realtà iraniana con una narrazione potente e toccante.
  • La scrittrice Viola Ardone, autrice di successi come Il treno dei bambini, ci racconterà le sue storie intense e profonde.
  • Giuseppe Culicchia presenterà Il libro dell’amore impossibile, una storia d’amore struggente e appassionata.
  • L’attore Ninni Bruschetta discuterà del suo romanzo La scuola del silenzio, offrendo uno sguardo intimo e personale sulla sua carriera e la sua vita.
  • Giobbe Covatta e Paola Catella ci faranno viaggiare con Il commosso viaggiatore, un libro scritto a quattro mani pieno di aneddoti e riflessioni.
  • Michele Masneri presenterà in anteprima nazionale Paradiso, un romanzo atteso che esplora temi contemporanei con ironia e profondità.
  • Il maestro del noir Giancarlo De Cataldo sarà presente con Il bacio del calabrone, un thriller avvincente e ricco di colpi di scena.
  • Francesca Fagnani ci introdurrà nel mondo di Mala. Roma criminale, il suo romanzo d’esordio che esplora il lato oscuro della capitale.
  • Marco Presta ci accompagnerà in un viaggio surreale con Verso l’abisso fischiettando, una narrazione che promette di farci ridere e riflettere.
  • Francesco Carofiglio racconterà ai lettori La stagione bella, un libro che celebra la bellezza della vita attraverso storie commoventi.

Incontri dedicati alla scienza e all’ambiente

  • Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara parlerà delle ultime scoperte sul cervello umano e le sue incredibili capacità.
  • Nello Cristianini, docente di Intelligenza Artificiale, ci introdurrà alle sfide e alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
  • La psicoterapeuta Stefania Andreoli offrirà spunti su come affrontare le sfide psicologiche del nostro tempo.
  • Alberto Grandi, professore di storia del cibo, ci guiderà in un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie e del loro impatto sulla cultura.

Incontri dedicati all’attualità

  • Il giornalista Sigfrido Ranucci, volto noto della trasmissione Report, presenterà La scelta, un libro che esplora le scelte difficili e coraggiose in un mondo complesso.
  • Lo storico Luciano Canfora discuterà il suo Dizionario politico minimo, un’opera che analizza i concetti chiave della politica contemporanea.
  • Gli studiosi Alessandra Minello e Tommaso Nannicini ci parleranno di Genitori alla pari, un’analisi delle politiche familiari e delle disuguaglianze di genere.
  • Leonardo Bacchetti presenterà Guarire la democrazia, proponendo un nuovo paradigma politico ed economico per il futuro.
  • Sergio Rizzo discuterà Io so’ io. Come i politici sono tornati ad essere intoccabili, un libro che mette in luce le storture delle nostre istituzioni e la necessità di riforme.

Incontri dedicati ad arte e musica

  • Carlo Massarini sarà tra i protagonisti con il suo libro Vivo dal vivo 2010-2023, una raccolta di racconti e fotografie dei concerti più iconici degli ultimi anni.
  • Il compositore Nicola Campogrande offrirà una lezione aperta di musica classica, un’occasione unica per avvicinarsi a questo mondo affascinante.

    Gran FinaleA chiudere il Festival, domenica 16 giugno, sarà la scrittrice e giornalista Francesca Fagnani, con il suo romanzo Mala. Roma criminale, in dialogo con Antonio Pascale.

Un’esperienza unica

La qualità della proposta e l’approfondimento restano i punti fermi del programma culturale di A Tutto Volume. Quattro giorni di festa in cui autori, autrici e pubblico di lettori convivono sotto il cielo stellato della Sicilia.

Le parole del sindaco

Peppe Cassì, Sindaco di Ragusa, esprime con orgoglio il suo amore per il festival: “Io sono un fan di A Tutto Volume, io sono ragusano. Questo evento è un motivo di orgoglio per noi, capace di coinvolgere tutta la comunità. Non vediamo l’ora di celebrare il valore dell’approfondire, dell’ascoltare e del comprendere

Ragusa ti aspetta per un’esperienza culturale unica. Non mancare!

Programma «A Tutto Volume»

Per il programma completo e dettagliato Clicca qui