Eventi

Turismo: presentato il logo della destinazione turistica «ENJOY BAROCCO»

Il GAL Terra Barocca ha ufficialmente presentato il portale web della destinazione turistica «Enjoy Barocco”

Ufficio stampa – Michele Barbagallo

Mare, eventi, enogastronomia, natura e soprattutto barocco divenuto patrimonio dell’Umanità. Sono le caratteristiche che hanno ispirato il logo che d’ora in poi identificherà la destinazione turistica “Enjoy Barocco – sicilian experience” per promuovere i territori dei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina raggruppati dal GAL Terra Barocca. Un’unica destinazione, un unico logo, cinque tematismi abbinati a cinque colori che si richiamano ai bundle esperienziali previsti dal masterplan di sviluppo turistico. Azzurro per il mare, rosso per l’enogastronomia, marrone per la cultura e il barocco, arancio per gli eventi e verde per la natura. Questa la scelta cromatica che ha portato alla creazione del logo le cui forme si rifanno ad alcuni monumenti identificativi del territorio, dalle cupole di alcune chiese ai fari lungo la costa.

Il logo è stato presentato ieri dal presidente del GAL, Ignazio Abbate, assieme al vicesindaco di Ragusa, Giovanna Licitra (componente del cda), all’assessore del Comune di Santa Croce Camerina, Patrizia Mandarà, al direttore GAL Salvatore Occhipinti, al docente universitario Marco Platania, coordinatore del gruppo che ha redatto il masterplan.

“Finalmente si parte con un’unica destinazione turistica attraverso una sinergia che vede i cinque Comuni, racchiusi nel GAL, lavorare e operare tutti insieme, remare verso un’unica direzione per raggiungere i turisti con l’obiettivo di invogliarli a venire a conoscere la nostra realtà – spiega il presidente Abbate – Puntiamo su quello che la nostra terra ci offre, i nostri tesori più importanti ovvero il buon cibo, il nostro mare, i nostri paesaggi, gli eventi e il nostro straordinario barocco. Anche il logo si concentra su questi concetti, con forme, figure e colori che rappresentano il nostro territorio in modo geometrico e stilistico, un’armonia di elementi che svela dettagli unici e la nostra mission: Enjoy Barocco, perché è proprio così, chi viene a trovarci come turista va via più felice”.

La destinazione Enjoy Barocco nasce a seguito del masterplan realizzato dal GAL Terra Barocca che ha permesso di analizzare nel dettaglio l’intero settore, valutando punti di forza e criticità, verificando le ricerche effettuate dai turisti e valorizzando gli attrattori.

Un partenariato di oltre 70 soggetti, nato tra hotel, case vacanze, agriturismi, aziende agricole, tour operator, fondazioni, enti di culto, gestirà la destinazione seguendo le linee di sviluppo turistico indicate dal masterplan.

Eventi

La Cavalcata fiorata a San Giuseppe a Scicli

La Cavalcata fiorata a San Giuseppe a Scicli uno degli eventi più importanti, con radici antiche e profonde.

San Giuseppe a Scicli: tradizioni, cavalcate e delizie Locali

La festa di San Giuseppe a Scicli è un evento straordinario, radicato nelle antiche tradizioni e arricchito da momenti unici, come i celebri falò. Questi fuochi, un tempo accesi in ogni quartiere, rappresentano un momento di convivialità e festa, dove la comunità si riunisce per onorare il santo e godersi piacevoli momenti insieme.

La tradizione dei falò e i cavalli bardati

L’origine dei falò risale alle antiche usanze agricole della regione, quando i contadini bruciavano la paglia per preparare i campi al nuovo raccolto. Questa tradizione si è poi trasferita anche in città, nei quartieri, dove oggi, seppur in numero minore, continua a essere celebrata con passione. Durante la festa, è comune ritrovarsi nei quartieri intorno a semplici barbecue, mantenendo viva la tradizione della convivialità e dell’amicizia.

Ma il vero fulcro della festa è rappresentato dalla cavalcata, un evento unico nel suo genere che rende la celebrazione di San Giuseppe ancora più speciale. I cavalli, splendidamente bardati con drappi ricoperti di fiori, in particolare violaciocche, trasformano le strade di Scicli in un incantevole spettacolo di colori e tradizioni. Questi animali, che un tempo trainavano gli aratri nei campi, vengono preparati con cura e attenzione per l’occasione, diventando vere e proprie opere d’arte floreali.

La sfilata dei cavalli bardati è un momento emozionante, che coinvolge residenti e visitatori, creando un’atmosfera unica di festa e gioia. Ma la festa di San Giuseppe non è solo spettacolo visivo: è anche un’importante manifestazione di cultura popolare e folklore, che si svolge ogni anno nel weekend del 19 marzo, con eventi e attività che coinvolgono l’intera comunità.

Durante la festa, Scicli si trasforma in un grande palcoscenico dove i colori, i suoni e le tradizioni siciliane si fondono in un’atmosfera festosa. Dalla musica alla gastronomia, dalle passeggiate guidate al centro storico alle esibizioni folkloristiche, c’è davvero qualcosa per tutti i gusti.

La festa di San Giuseppe è un’occasione unica per celebrare la storia e le radici della Sicilia, immergendosi nelle tradizioni locali e godendo delle prelibatezze enogastronomiche offerte dalla città. È un evento che unisce le generazioni e trasmette un profondo amore per la cultura e la tradizione siciliana

IL programma dettagliato

Il programma della festa di San Giuseppe è molto intenso e comprende numerosi eventi e attività.

Eventi

Le “cene” di San Giuseppe e la festa a Santa Croce Camerina

Gusti e tradizioni: la festa di San Giuseppe a Santa Croce Camerina.

Nel cuore della provincia di Ragusa, a Santa Croce Camerina, prende vita una festa antica e coinvolgente: la celebrazione di San Giuseppe. Questo evento è un vero e proprio ritorno alle radici, un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni secolari che rendono unica questa comunità.

Le tradizionali cene da visitare

Le «cene» di San Giuseppe sono uno degli elementi centrali di questa festa, risalenti addirittura al 1832, quando il Barone Guglielmo Vitale lasciò alla Chiesa Madre la rendita di tre vignali per onorare il Santo Patriarca. Da allora, la comunità si riunisce per preparare tavolate ricche di piatti tipici della tradizione locale, un omaggio alla cultura e alla gastronomia siciliana.

L’atmosfera delle cene di San Giuseppe è magica e coinvolgente. Tavole imbandite con cura, arricchite da arance amare, limoni e un piccolo altare con la Sacra Famiglia, illuminato da una lampada ad olio. «a lampa» e ai lati «u lauri», il grano fatto germogliare al buio. I piatti caratteristici, come il baccalà, le polpette di riso, i pastizzi, le «frittate agli asparagi»,  vari tipi di biscotti e dolci come «cubaita», «torrone», «scaurati», «cicirieddi», «mastazzola», «mustata», primizie ortaggi e fiori profumati quali «fresia e balicu”, invitano a un viaggio nei sapori di un tempo.

Il famoso pane di San Giuseppe

Ma il vero protagonista della festa è il Pane di San Giuseppe, detto anche «pani pulitu«, un vero e proprio simbolo della tradizione locale, tanto importante da essere incluso tra i beni immateriali della Regione Sicilia. Accanto al pane, la pasta di San Giuseppe, «a principissedda«, condita con sugo di pomodoro, baccalà, finocchietto selvatico e peperoncino, un omaggio ai tre Santi della Sacra Famiglia.

Solidarietà per i meno abbienti

Ma la festa di San Giuseppe non è solo gastronomia: è anche un momento di solidarietà e condivisione. Molti fedeli preparano i piatti tipici per offrirli ai meno fortunati, dimostrando generosità e amore verso il prossimo.

Il programma dettagliato

L’Amministrazione comunale, insieme alle associazioni e ai cittadini, ha organizzato un ricco programma di eventi che si svolgeranno dal 17 al 20 marzo. Dall’inaugurazione dell’esposizione artistica alla tradizionale asta di San Giuseppe, passando per concerti, spettacoli e visite guidate, c’è davvero qualcosa per tutti i gusti.

Per i turisti in visita a Santa Croce Camerina, la festa di San Giuseppe è un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni e le bellezze del territorio. Grazie ai servizi offerti dal Comune, come le visite guidate ai musei e il percorso storico pedonale del Passamano, è possibile vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.

Maggiori info sulla pagina social del Comune di Santa Croce Camerina

Eventi

Vivere il Mare 

Esperienze e sapori di Punta Secca
Piazza Faro, Punta Secca 
31 maggio – 2 giugno 2025

Tre giorni tra gusto, tradizione e sostenibilità per scoprire il mare e il suo pescato più autentico. Laboratori per ragazzi, incontri con pescatori, showcooking con gli chef Dario Di Liberto e Andrea Cascone, talk sulla dieta mediterranea e sulle specie ittiche “neglette”, protagoniste del nostro mare. Un viaggio culturale e sensoriale dedicato alla valorizzazione della biodiversità marina. 

Eventi

30° Premio Ragusani nel Mondo

25 e 26 Luglio 2025
Piazza Liberà – Ragusa

Arriva la 30 edizione del Premio Ragusani nel Mondo, un evento che è già storia.
2 serate da non perdere, 25 e 26 luglio in Piazza Libertà a Ragusa. 
Un appuntamento che ha promosso il territorio iblee in tutto il mondo.
Tante nuove sorprese, e gran finale con la BANDA DELLA MARINA MILITARE.

Eventi

«Porta un libro in teatro»: la magia della lettura incontra la scena

Scicli accoglie «Il Grande Gatsby» in una mise en espace con Alessio Vassallo e Lorenzo Mancarella

Nell’incantevole cornice di Villa Penna a Scicli, il 27 luglio, si è tenuta una serata magica che ha coniugato la letteratura con l’arte scenica, dando vita a un’iniziativa unica nel suo genere: PORTA UN LIBRO IN TEATRO. Questo evento, pensato per avvicinare il pubblico alla lettura e al teatro, ha visto la rappresentazione di una delle opere più iconiche della letteratura americana, Il Grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald.

La mise en espace di Il Grande Gatsby ha trasformato il palcoscenico di Villa Penna in un palcoscenico scintillante degli anni ’20, immerso nella sofisticata atmosfera di una New York dorata e decadente. Alessio Vassallo e Lorenzo Mancarella hanno interpretato i ruoli di Jay Gatsby e Nick Carraway con una profondità emozionale che ha catturato l’essenza del romanzo di Fitzgerald. La loro performance ha rivelato le complessità e i dilemmi dei personaggi, con una particolare attenzione ai temi del sogno americano, del materialismo e della ricerca dell’identità.

Il Grande Gatsby, pubblicato per la prima volta nel 1925, racconta la storia di Jay Gatsby, un uomo ricco e misterioso che ospita sontuose feste nella speranza di riconquistare il suo antico amore, Daisy Buchanan. Il romanzo è un ritratto vivido della società americana del periodo, esplorando le contraddizioni tra la facciata scintillante del successo e la realtà più oscura e desolante sotto la superficie. Attraverso gli occhi del narratore, Nick Carraway, Fitzgerald offre una critica penetrante e poetica del materialismo e dell’illusione del sogno americano.

Il dialogo tra le scene e le parole scritte ha creato un’esperienza immersiva e riflessiva, che ha permesso al pubblico di percepire la tensione e il dramma insiti nella trama, rendendo l’esperienza non solo visiva ma anche sensoriale.

Il progetto PORTA UN LIBRO IN TEATRO non è solo un’occasione per godere di una pièce teatrale, ma un invito a riscoprire il piacere della lettura. La serata è stata un inno all’importanza della letteratura, capace di ispirare e connettere le persone, e alla potenza del teatro, che trasforma le parole in emozioni palpabili.

E l’avventura di PORTA UN LIBRO IN TEATRO non finisce qui. La rassegna proseguirà con altri due imperdibili appuntamenti:

  • 30 agosto: Un Amore, tratto dal romanzo di Dino Buzzati, con la magistrale interpretazione di Paolo Briguglia. Una serata che promette di esplorare le sfumature del sentimento amoroso attraverso le parole evocative di Buzzati.
  • 10 settembre: Uno Nessuno Centomila, dall’opera di Luigi Pirandello, con Enrico Lo Verso. Un’opportunità per riflettere sul concetto di identità e sull’eterno conflitto tra l’essere e l’apparire, portato in scena da uno dei più apprezzati attori italiani.

Invitiamo tutti i partecipanti a condividere i loro scatti più belli delle serate, utilizzando l’hashtag #Enjoybarocco. Le vostre foto contribuiranno a rendere ancora più speciale questa esperienza, creando una galleria di ricordi che celebra l’incontro tra teatro, letteratura e il fascino del nostro territorio.

Una breve clip dello spettacolo

Eventi

«A Tutto Volume»

A Tutto Volume: la rassegna letteraria che fa vibrare Ragusa

Anche quest’anno, la vibrante rassegna letteraria «A Tutto Volume» ha invaso il capoluogo ibleo, portando con sé un’ondata di libri, autori, lettori e curiosi. Un evento che dimostra, anno dopo anno, la forza e l’attrattiva della sua proposta culturale.

La risposta entusiasta di cittadini e visitatori, sempre più numerosi, testimonia il successo di questa manifestazione, promossa dalla Fondazione degli Archi e diretta da Alessandro Di Salvo. Nata tredici anni fa come un weekend di incontri culturali per le strade di Ragusa superiore e Ragusa Ibla, «A Tutto Volume» è cresciuta in modo esponenziale. L’edizione 2022 ha portato in città oltre 60 autori e più di 80 ospiti, estendendo la durata dell’evento a quattro giorni, con l’aggiunta del giovedì d’apertura a Marina di Ragusa.

Una crescita esponenziale

La rassegna ha mantenuto la sua essenza giovanile, rinnovandosi ogni anno con nuovi ospiti e contenuti, e aggiungendo luoghi inediti come il recentemente ristrutturato Centro Commerciale Culturale. Inoltre, le nuove proposte includono musica e spettacoli, ampliando ulteriormente l’offerta culturale. Fin dagli albori, «A Tutto Volume» ha soddisfatto gusti diversi e variegati, spaziando dalla narrativa alla saggistica, dal giornalismo alla filosofia, dalla medicina all’architettura. Quest’anno, per la prima volta, è stata introdotta una programmazione speciale dedicata ai più piccoli.

Un evento che attira

I residenti, ormai affezionati, aspettano con ansia la presentazione del programma ogni anno. Ma non sono solo i locali a essere affascinati. Sempre più turisti scelgono di visitare Ragusa durante la seconda settimana di giugno per partecipare al festival. L’evento diventa così il punto di partenza per un tour che unisce mare, architettura, cultura e, naturalmente, le delizie enogastronomiche del territorio.

Un’esperienza completa

Partecipare a «A Tutto Volume» significa immergersi in un’esperienza culturale completa. Ogni angolo del centro storico di Ragusa diventa un palcoscenico dove la letteratura si mescola con la vita quotidiana, creando un’atmosfera unica. Gli autori interagiscono con il pubblico, le piazze si riempiono di dibattiti appassionati e le serate si concludono con spettacoli che lasciano il segno.

Se sei un amante dei libri, della cultura e della bellezza architettonica, non puoi perderti la prossima edizione di «A Tutto Volume». Prepara le valigie e vieni a scoprire perché Ragusa, con il suo mix di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, è il luogo perfetto per una vacanza che arricchisce mente e spirito.

Prenota il tuo soggiorno e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile. Ragusa ti aspetta con i suoi tesori nascosti e la sua ospitalità calorosa. «A Tutto Volume» non è solo un festival, è un viaggio nell’anima culturale della Sicilia.

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci sui canali social.