Spiagge dorate, acque cristalline, borghi marinari: la costa iblea è perfetta per chi cerca relax, natura e paesaggi autentici.
Rotta sul Mare
															Il percorso:

Marina di Modica
Marina di Modica è una vivace e accogliente località balneare situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, affacciata sul Mar Mediterraneo e appartenente al territorio comunale di Modica. Nata come piccolo borgo di pescatori, nel tempo si è sviluppata fino a diventare una delle mete turistiche più apprezzate della zona, senza però perdere la sua autenticità e il suo carattere rilassato. È conosciuta per la sua lunga spiaggia dorata, lambita da acque cristalline e incorniciata da un litorale modellato dal vento, che attira ogni anno appassionati di surf, windsurf e sport acquatici. Il clima mite per buona parte dell’anno e la qualità dell’ambiente marino la rendono ideale per vacanze all’insegna del relax e del contatto con la natura. Il cuore della località è la piazza centrale, fulcro della vita sociale, e il lungomare, che in estate si anima con eventi culturali, mercatini, concerti e momenti di convivialità. Marina di Modica è il luogo perfetto per chi cerca sole, mare e l’autentica ospitalità iblea.


Marina di Ragusa
Marina di Ragusa è una vivace località balneare situata lungo la costa del comune di Ragusa, famosa per le sue ampie spiagge sabbiose e il porto turistico che attira visitatori da tutta la Sicilia e oltre. Meta molto amata sia dai turisti che dai residenti, Marina di Ragusa offre un lungomare moderno e attrezzato, ricco di servizi, ristoranti tipici, bar e strutture ricettive di qualità, perfette per soggiorni estivi. La località ha vissuto uno sviluppo significativo a partire dagli anni ’70, trasformandosi in un importante centro turistico, ma anche culturale, grazie a eventi e manifestazioni che animano la stagione estiva. Oltre alla bellezza naturale del mare cristallino e delle spiagge, l’area conserva tracce di antichi insediamenti e custodisce tradizioni marinare che raccontano la storia e l’identità della comunità locale, rendendo Marina di Ragusa una destinazione che coniuga divertimento, relax e cultura.


Donnalucata
Donnalucata, frazione marinara di Scicli, è un suggestivo borgo affacciato sul Mar Mediterraneo, celebre per le sue spiagge dorate, il porto peschereccio e l’atmosfera autentica. Il nome deriva probabilmente da una sorgente d’acqua dolce che sgorga sulla riva del mare, attorno alla quale si sviluppò il primo nucleo abitato. Storicamente legata alla pesca e ai commerci marittimi, la località ha mantenuto nel tempo la sua vocazione tradizionale. Tra i suoi simboli si distingue la chiesa di Santa Caterina da Siena, edificata nel XIX secolo in posizione panoramica. Donnalucata è divenuta nota al grande pubblico anche grazie alla serie televisiva “Il Commissario Montalbano”, che ha valorizzato il suo fascino senza tempo. Ancora oggi il borgo conserva uno spirito genuino, tra barche colorate, mercati del pesce e profumi della cucina marinara, offrendo un’esperienza di mare, storia e cultura siciliana.


Sampieri
Sampieri è un affascinante borgo marinaro situato lungo la costa di Scicli, celebre per il suo paesaggio pittoresco e la sua atmosfera autentica. Un tempo piccolo villaggio di pescatori, oggi è una meta turistica apprezzata per il perfetto equilibrio tra natura, storia e tradizione. Le caratteristiche case in pietra arenaria, il porticciolo e le ampie spiagge dorate conferiscono al luogo un fascino senza tempo. Emblema del borgo è la Fornace Penna, imponente rudere industriale risalente ai primi del Novecento, straordinario esempio di archeologia industriale in stile liberty, affacciato direttamente sul mare. Sampieri è conosciuto anche grazie alla fiction “Il Commissario Montalbano”, che ha immortalato i suoi scorci più suggestivi, contribuendo a valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale del territorio. Oggi il borgo conserva la sua anima semplice, accogliendo visitatori in cerca di relax e autenticità.


Cava d’Aliga
Cava d’Aliga è una pittoresca frazione balneare del comune di Scicli, cresciuta attorno a una piccola comunità di pescatori e villeggianti. Situata lungo la costa iblea, è oggi una meta molto apprezzata per il suo paesaggio variegato che alterna spiagge sabbiose, scogliere rocciose e grotte marine, tra cui spicca la suggestiva Grotta dei Contrabbandieri, raggiungibile via mare. Il centro del borgo è animato dalla Chiesa del Cuore Immacolato di Maria, che rappresenta un importante punto di riferimento religioso e sociale per residenti e visitatori. Durante l’estate, Cava d’Aliga si anima di turisti e famiglie in cerca di relax, ma riesce a mantenere un’atmosfera tranquilla e familiare che ne costituisce il fascino. La combinazione tra bellezze naturali, autenticità e dimensione umana fa di Cava d’Aliga una delle località costiere più amate e frequentate del litorale ragusano, ideale per chi cerca mare limpido, natura e quiete.


Santa Maria del Focallo


Marina di Marza
Marina di Marza è una tranquilla e suggestiva località balneare situata nel territorio di Ispica, incastonata tra Santa Maria del Focallo e la scenografica area di Punta Ciriga. Caratterizzata da ampie spiagge dorate, fondali bassi e acque cristalline, è una meta ideale per famiglie, bambini e per chi cerca relax in un ambiente naturale incontaminato. Le scogliere e le insenature che si alternano lungo il litorale conservano tracce di antichi insediamenti e testimonianze storiche, che aggiungono fascino e interesse culturale al paesaggio. A poca distanza si trovano siti archeologici e naturalistici di grande rilievo, rendendo Marina di Marza un punto di partenza perfetto per escursioni alla scoperta del territorio ibleo. Oggi, pur vivendo uno sviluppo turistico e residenziale crescente, la località mantiene uno stile di vita autentico, scandito da ritmi lenti e legato alla tradizione. È un angolo di Sicilia dove natura, storia e tranquillità si fondono armoniosamente.


Punta Ciriga
Punta Ciriga è un suggestivo promontorio costiero situato lungo la costa ionica del comune di Ispica, nella Sicilia sud-orientale. Caratterizzato da formazioni rocciose scolpite dal vento e dal mare, calette sabbiose e scogliere a picco sull’acqua, il paesaggio assume un aspetto selvaggio e affascinante. La zona è circondata da una ricca vegetazione di macchia mediterranea e ospita una notevole biodiversità marina, rendendola ideale per attività all’aperto come lo snorkeling, le passeggiate panoramiche e la pesca sportiva. Le acque limpide, i fondali ricchi e i tramonti mozzafiato fanno di Punta Ciriga un luogo amato da escursionisti, fotografi e appassionati della natura. La sua vicinanza a importanti siti archeologici, come Cava d'Ispica, e a riserve naturali costiere, ne accresce l’interesse storico e paesaggistico. Punta Ciriga rappresenta un perfetto equilibrio tra bellezza naturale, silenzio e scoperta, offrendo un'esperienza autentica e rigenerante.


Baia Porto Ulisse
Baia Porto Ulisse è una suggestiva insenatura naturale situata lungo la costa sud-orientale del comune di Ispica, immersa in un paesaggio incontaminato dove mare, roccia e vegetazione mediterranea si fondono armoniosamente. Caratterizzata da acque limpide e fondali rocciosi alternati a piccoli tratti sabbiosi, la baia rappresenta un habitat prezioso per la flora e fauna marina, rendendola perfetta per lo snorkeling, la pesca sportiva e le immersioni. Nell’area sono presenti testimonianze archeologiche che confermano l’antico utilizzo di questo tratto di costa come approdo naturale. Baia Porto Ulisse è apprezzata da chi cerca silenzio, relax e una connessione autentica con la natura. Lontana dai grandi flussi turistici, regala scenari spettacolari e tramonti sul mare, offrendo un’esperienza rigenerante e profondamente legata alla storia e all’identità del territorio ispicese.


Spiaggia di Punta Secca
La Spiaggia di Punta Secca è un arenile di sabbia fine e dorata situato nella pittoresca frazione di Santa Croce Camerina, lungo la costa ragusana. Conosciuta localmente come “a sicca” per la presenza di estese scogliere emerse che emergono dal mare, la spiaggia si caratterizza per acque limpide e fondali bassi, ideali per il nuoto e lo snorkeling, attirando famiglie e appassionati di attività marine. L’ambiente è tranquillo e suggestivo, incorniciato da un lungomare dove si affacciano case tipiche e ristoranti di pesce, che offrono specialità locali e un’atmosfera accogliente. Punta Secca ha raggiunto fama internazionale grazie alla serie TV Il Commissario Montalbano, che ha trasformato la spiaggia nel celebre set di “Marinella”, facendo conoscere al grande pubblico luoghi iconici come la casa del commissario e il ristorante “Enzo a Mare”. Oltre a questo, la spiaggia è attrezzata con il lido “Anticaglie” e diversi punti ristoro, che garantiscono comfort ai visitatori. Tra tramonti mozzafiato e acque cristalline, Punta Secca si conferma una delle mete balneari più amate del ragusano, con un duplice valore culturale e ricreativo che la rende unica nel suo genere.


Spiaggia di Caucana
La Spiaggia di Caucana, nota storicamente come Kaukana, si estende per circa 2 km lungo il Lungomare delle Anticaglie, tra Punta Secca e Marina di Ragusa. Caratterizzata da sabbia fine dorata, scogli affioranti e fondali digradanti, è un luogo ideale per famiglie e amanti dello snorkeling, con acque cristalline e una natura ancora incontaminata. Attrezzata in modo essenziale, offre docce pubbliche, bar e ristoranti nelle vicinanze, ed è stata insignita della Bandiera Verde per la sua balneabilità adatta ai bambini. Alle spalle della spiaggia si trova il Parco Archeologico di Kaukana, dove emergono i resti di un insediamento greco-romano con abitazioni, mosaici e strutture di età tardo-antica. Il sito coniuga la bellezza del mare con una valenza storica, offrendo una testimonianza eccezionale delle origini antiche del territorio e uno spazio suggestivo da esplorare.
