Antichi mestieri della Cava d’Ispica

Ispica
Cava d’Ispica
Cava d’Ispica
Buona, percorso museale a cielo aperto

Descrizione

Il percorso degli Antichi Mestieri della Cava d’Ispica ripercorre l’economia tradizionale rupestre del territorio, dove, tra tunnel e anfratti naturali, artigiani e contadini hanno lavorato per secoli. Scavati nella calcarenite, mulini ad acqua, frantoi e fornaci testimoniano la trasformazione di cereali e olive, mentre panifici e conciatoi raccontano la vita quotidiana nelle grotte. Attrezzi originali e ricostruzioni guidate restituiscono la manualità di un’epoca in cui la pietra era fabbrica e casa. Il percorso attraversa anche antiche abitazioni trogloditiche e cappelle rupestri. Oggi questo museo a cielo aperto è un itinerario didattico e turistico che unisce natura, storia e tecnologia, valorizzando un patrimonio unico nel cuore del Val di Noto.

Gallery

Altri punti di interesse

Museo della memoria
Modica
Piazza dell’Unità d’Italia e Chiesa di San Bartolomeo
Ispica
Chiesa rupestre di San Nicola
Modica
Casa natale di Salvatore Quasimodo
Modica
Mulino ad acqua – Museo in grotte
Modica
Sifilicomio Campailla – Museo della Medicina
Modica
Torre Vigliena
Santa Croce Camerina
Circolo di Conversazione
Duomo di San Giorgio
Complesso monumentale di San Domenico
Basilica Santuario Madonna delle Grazie
Chiesa di San Paolo
Palazzo dei Mercedari
Teatro Garibaldi
Palazzo Polara
Palazzo Grimaldi
Palazzo Napolino-Tommasi Rosso
Chiesa rupestre di San Nicola
Chiesa di Santa Maria del Soccorso
Casa natale di Salvatore Quasimodo
Mulino ad acqua – Museo in grotte
Museo Civico “Franco Libero Belgiorno”
Sifilicomio Campailla – Museo della Medicina
Complesso monumentale del Carmine
Chiesa di San Giacomo
Belvedere dell’Idria
Belvedere Pizzo
Cava dei Servi
Marina di Modica
Maganuco
Parco San Giuseppe ’U Timpuni
Giardino Esotico “I Timpi”
Grotta dei Santi
Valle del Tellaro
Castello dei Conti
Duomo di San Pietro
Collegiata di Santa Maria di Betlem
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Chiesa di Santa Maria del Gesù