“Barocco Heritage”: i nuovi vent’anni di programmazione per una maggiore fruizione del patrimonio culturale e per destagionalizzare i siti Unesco patrimonio dell’Umanità.

Il 5, 6 e 7 maggio 2023 tre giornate di studio con esperti e docenti internazionali, ma anche eventi pubblici, visite guidate e aperture straordinarie nei cinque Comuni della destinazione unica “Enjoy Barocco”.

In occasione della Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti Unesco, che si celebra oggi – 18 aprile 2023 –https://whc.unesco.org/en/news/2530, la destinazione turistica unica “Enjoy Barocco” annuncia le date ufficiali dell’evento “Barocco Heritage – parole, forme, prospettive“ promosso in collaborazione con tre università italiane e il Club Unesco. Si tratta di tre giornate internazionali di studio, che si terranno il 5, 6 e 7 maggio 2023 a Ragusa, Modica e Scicli, per approfondire il tema dei nuovi vent’anni di programmazione culturale e turistica, dopo aver celebrato i primi vent’anni di riconoscimento Unesco per queste città patrimonio dell’Umanità. Le tre giornate saranno affiancate da iniziative, visite guidate, aperture straordinarie e manifestazioni di pubblica fruizione che si svolgeranno contemporaneamente anche ad Ispica e Santa Croce Camerina, gli altri due Comuni della destinazione turistica racchiusa dal GAL Terra Barocca.

Con l’obiettivo di destagionalizzare il turismo e aumentare la fruizione del patrimonio culturale, si vuole strutturare una futura cabina di regia grazie al coinvolgimento di docenti universitari, direttori di musei e amministratori locali attraverso il coordinamento del comitato scientifico. Vent’anni di patrimonio Unesco impongono ai nostri territori un anniversario felicemente oneroso sulla necessità di riflettere su quanto e come si è fatto finora e, soprattutto, su quanto ancora si deve fare per la tutela e la promozione del patrimonio dell’area iblea.

Tre sono i focus su cui si concentrano le giornate, con il coinvolgimento di docenti di prestigiosi atenei italiani, tra i quali l’Università di Roma Tor Vergata, il Politecnico di Torino e l’Università di Catania, ma anche docenti di università straniere.

La prima giornata, che si svolgerà a Ragusa, è dedicata alla molteplicità di racconti, rappresentazioni e sensi che si sono stratificati sul patrimonio barocco nel corso dei secoli.

Il secondo focus, che abbraccerà Modica, approfondirà le concezioni architettoniche e la storia urbanistica della cultura barocca, con particolare attenzione ai cantieri e alle macchine dell’effimero.

Infine, il terzo momento, che si terrà a Scicli e che vedrà le conclusioni affidate a Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, si concentrerà sulle questioni attuali della valorizzazione dei beni culturali, tra relazioni fra patrimonio e vissuto delle comunità, economia e cultura, investimenti pubblici e privati, diversificazione e coordinamento dell’offerta turistica.

Il comitato scientifico è composto da
– Paola Barbera (Università degli Studi di Catania),
– Antonio Barone (Università degli Studi di Catania),
– Beatriz Blasco Esquivias (Universidad Complutense, Madrid),
– Valentina Burgassi (Politecnico di Torino – École Pratique des Hautes Études, PSL),
– Santo Burgio (Università degli Studi di Catania),
– Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’),
– Sandra Condorelli (Università degli Studi di Catania),
– Sabine Frommel (École Pratique des Hautes Études, PSL),
– Giovanni Gurrieri (componente cda GAL Terra Barocca),
– Marco Rosario Nobile (Università degli Studi di Palermo),
– Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata ),
– Edoardo Piccoli (Politecnico di Torino),
– Mauro Volpiano (Politecnico di Torino).

Il coordinamento organizzativo è curato da Federico Assenza e Sandra Condorelli. 

Leggi anche

Prossimi eventi

Nessun evento trovato!
Enjoy Barocco

GRATIS
VISUALIZZA