Eventi

Ragusa Foto Festival

28 Agosto 28 Settembre – Ragusa lbla

Sei pronto per Ragusa Foto Festival? 

Uno sguardo oltre l’apparenza, dentro le mostre raccontate direttamente dagli artisti, attraverso i loro processi creativi e le storie dietro ogni immagine.

Per prenotare la visita guidata con l’artista, invia una e-mail a info@ragusafotofestival.com con oggetto “RFF25 – visita guidata”!

Eventi

Gli Egizi e i doni del Nilo

Museo della Cattedrale, Ragusa
Dal 13 aprile al 26 ottobre 2025

Palazzo Garofalo di Ragusa, monumento del barocco siciliano, ospiterà un’esposizione dedicata a uno dei periodi storici che più di ogni altro continua a incantare, incuriosire e affascinare il pubblico di ogni età: L’Antico Egitto.

Dal 13 aprile al 26 ottobre Gli Egizi e i doni del Nilo, un progetto estremamente formativo e dal forte impianto didattico, intende raccontare la storia dell’Antico Egitto, la società, la religione, l’arte, il rapporto con l’aldilà, la vita dei Faraoni e molto altro, offrendo ai visitatori una disamina degli elementi fondamentali che hanno caratterizzato la lunga storia della civiltà egizia attraverso l’esposizione di piccole ma significative opere d’arte.


Nel percorso di visita verranno offerti diversi approfondimenti sulle arti dell’antico Egitto, ossia dall’architettura, alla scultura alla pittura, nonché alle arti minori quali la coroplastica, l’ebanisteria, la gioielleria e alla materialità. Il periodo storico di riferimento è imponente e va dall’Epoca Predinastica (3600-3200 a.C.) all’Epoca Greco-romana (330 a.C.-642 d.C.), raccontato da una selezione di reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino.


L’arte dell’antico Egitto ci è nota solo dalla esperienza archeologica diretta, per questo i veri protagonisti del percorso sono i reperti, intesi come testimonianze materiali di concetti, idee e tecniche.


La storia dell’arte egiziana non porta nomi propri, sono i sovrani che si assumono la responsabilità di ispiratori del gusto figurativo dell’epoca di cui essi sono eponimi. Tuttavia, alcuni eventi storici e sociali, hanno portato singole personalità a distinguersi in ogni caso, mentre la ricerca archeologia ha permesso la ricostruzione della vita professionale di singoli artigiani. Alcuni di questi, inoltre, si legano indissolubilmente a reperti oggi diventati iconici.

La mostra è composta numerosi reperti, ciascuno dei quali sarà accompagnato da testi che hanno l’obiettivo di contestualizzarli, descriverli e di sfruttare le loro caratteristiche per approfondire uno o più focus.
La mostra, promossa dal Comune di Ragusa, è prodotta e realizzata da Arthemisia in collaborazione con il Museo Egizio di Torino.

Eventi

Calici sotto le stelle

10 Agosto – Punta Secca

Tutto pronto per la 4ª edizione di Calici sotto le Stelle a Punta Secca.

Un evento che ogni anno regala emozioni, profumi e sapori unici sotto il cielo stellato della Notte di San Lorenzo. 

Promosso dal Comune di Santa Croce Camerina, Calici sotto le Stelle, si conferma come un’esperienza multisensoriale dedicata ai migliori vini del sud-est siciliano, all’eccellenza gastronomica e alla musica dal vivo. 

  • 15 cantine d’eccellenza 
  • Degustazioni di prodotti tipici 
  • Musica live 
  • Il firmamento come cornice 

In occasione del riconoscimento della Sicilia come Regione Gastronomica Europea 2025, saranno presenti anche aziende del food per esaltare l’identità enogastronomica della nostra isola. 

Eventi

Faro in Festa 2025

31 Maggio, 1 e 2 Giugno
Punta Secca

Dal 31 maggio al 2 giugno a Punta Secca torna la magia di un grande evento: Faro in Festa vedrà la su seconda edizione! Un evento imperdibile per scoprire uno spettacolo mozzafiato e la bellezza del nostro borgo marinaro. Potrete visitare il famosissimo Faro Scalambri per vivere un’esperienza unica. Ma non finisce qui! Faro in Festa sarà un weekend ricco di cultura, arte, gusto e divertimento, pensato per valorizzare le tradizioni del nostro territorio e regalare emozioni a grandi e piccini. 

DOVE?

Vi aspettiamo a Punta Secca con epicentro delle attività in Piazza Faro e Piazza Concordia. 

ECCO GLI EVENTI:

– Alla scoperta del Faro Scalambri: Visite guidate gratuite con il Comando Zona Fari Sicilia, per esplorare la storia e i segreti di questa straordinaria opera ingegneristica. 

– Estemporanea d’arte “Omaggio a Punta Secca”: Artisti all’opera domenica 1° giugno, con la premiazione lunedì 2 giugno. 

– “Vivere il Mare”: Show-cooking, workshop sul pesce povero, laboratori didattici e dimostrazioni sulla lavorazione del pane di San Giuseppe. 

– Baby Village: Spazio dedicato ai più piccoli con giochi e intrattenimento in Piazza Concordia. 

– La musica: Tra le note di “Notte Italiana by Copia e Incolla” (31/05), “Fab Frequency” (01/06) e la coinvolgente Kamarinense Street Band (02/06). 

Un’occasione unica per immergersi nella cultura marinara, gustare sapori autentici e vivere momenti indimenticabili ai piedi del faro (ma anche sopra!) 

Segui gli aggiornamenti e preparati a festeggiare con noi!

Eventi

La Scaccia Ragusana: Tradizione e Autenticità con il Marchio De.Co.

In un mondo sempre più globalizzato, la ricerca di autenticità e di radici profonde è diventata una priorità per i viaggiatori e per gli amanti della buona cucina. Il marchio De.Co. (Denominazione Comunale) nasce proprio con l’intento di preservare e valorizzare le tradizioni locali, promuovendo quei prodotti che sono simbolo della cultura di un determinato territorio. Creato per rispondere alla necessità di tutelare e far conoscere le eccellenze enogastronomiche italiane, la De.Co. rappresenta una certificazione che attesta l’origine e l’autenticità di prodotti tipici, legati indissolubilmente a un comune e alla sua storia.

A differenza di altre certificazioni come DOP (Denominazione di Origine Protetta) o IGP (Indicazione Geografica Protetta), che hanno un riconoscimento a livello europeo, il marchio De.Co. è una certificazione locale, pensata per proteggere e promuovere le produzioni che sono il cuore pulsante di ogni comunità. Da piatti tradizionali a prodotti artigianali, ogni prodotto De.Co. racconta la storia di una terra, dei suoi abitanti e delle sue tradizioni, offrendo così ai consumatori un’esperienza unica e autentica.

In questo contesto, uno dei primi prodotti a fregiarsi di questa denominazione è la scaccia ragusana, un piatto che rappresenta l’essenza della cucina iblea e grazie alla sua bontà e alla sua storia, ha conquistato un posto d’onore tra le specialità da non perdere.

Al Centro Culturale Commerciale di Ragusa Mimì Arezzo, proprio quest’anno, è avvenuta la presentazione ufficiale sia del marchio che del primo disciplinare quello appunto dedicato alla tipica focaccia ragusana redatto dal lavoro di studio e ricerca di un’apposita commissione di esperti.

La scaccia ragusana, con il suo caratteristico ripieno di pomodoro e formaggio Cosacavaddu Ibleo o Ragusano DOP, è molto più di una semplice pietanza: è un simbolo di identità territoriale. Realizzata con un impasto di semola di grano duro, lievito, olio e sale, viene lavorata con cura e ripiegata più volte su se stessa, prima di essere cotta fino a diventare fragrante e dorata. Questo processo artigianale esalta i sapori di ingredienti semplici e genuini, che raccontano la storia e la tradizione contadina di Ragusa.

A ottobre, questa prelibatezza ha trovato la sua celebrazione ufficiale con la prima edizione della “Festa ra Scaccia Rausana”, un evento che ha riempito il centro storico di Ragusa di sapori e colori per due giorni intensi e partecipati. La manifestazione, organizzata dal Comune di Ragusa e sostenuta dalla Regione Siciliana, ha attirato migliaia di visitatori, trasformando via Roma in una vetrina gastronomica e culturale. Peppe Cassì, sindaco di Ragusa, ha dichiarato: “Questa festa è un’occasione per ritrovarci e celebrare un prodotto che ci rappresenta e racconta la nostra storia. Invito tutti a vivere insieme a noi questi due giorni tra sapori, tradizione e intrattenimento.” Anche Giorgio Massari, assessore allo Sviluppo Economico, ha evidenziato l’importanza del marchio De.Co. come strumento di valorizzazione e protezione per la scaccia, grazie al disciplinare che ne garantisce autenticità e qualità. Tra i momenti più attesi, Barbara Conti, foodblogger di Fantasie in Cucina, e Luisa Marabita, vincitrice del programma “Ricette d’Italia”, hanno intrattenuto il pubblico con storie e ricette legate alla preparazione della scaccia. La scaccia, simbolo di convivialità e tradizione, è stata preparata dai panificatori locali seguendo le ricette tradizionali, con la partecipazione di realtà come il Panificio Ecce Homo, Ragusa al Forno di Cristina, Panificio Annunziata, Panificio Euroforno, Foz fermento officina zero, Panificio San Giuseppe, Panificio Spighe e Papaveri, Panificio Bakery ed ancora Agriturismo Tenuta Carbonara e Tenuta Cozzo Papaleo. Durante la festa, è stato possibile anche assaporare vari tipi di scaccia, inclusa una versione senza glutine, e degustare prodotti locali, come le birre artigianali di Birrocco e i vini locali offerti da A putia ro vinu. La manifestazione è stata arricchita da un programma musicale, con esibizioni di band locali come i Good Time’s Band e la Swing Skizzo Band, e anche con una mostra d’arte di Giuseppe Occhipinti che esplorava le espressioni idiomatiche ragusane.

Con circa 10.000 scacce vendute e una programmazione di spettacoli, show cooking e laboratori, la festa ha celebrato con successo la tradizione iblea, facendo della scaccia il cuore pulsante di un’esperienza che ha unito il gusto alla scoperta delle radici locali. Non perdete l’occasione di vivere anche il prossimo anno la magia della Festa della scaccia rausana co’ pummaroru e cosacavaddu.

Alla prossima edizione!

Eventi

Il Ruolo delle Destination Management Organization

Buone pratiche e opportunità di sviluppo turistico per la Sicilia

Il turismo esperienziale sta ridefinendo il modo in cui i viaggiatori vivono i territori. Non si tratta più solo di visitare luoghi, ma di immergersi in esperienze autentiche che uniscono cultura, tradizioni, enogastronomia e paesaggi. In questo contesto, le Destination Management Organization (DMO) svolgono un ruolo cruciale: coordinano operatori turistici, istituzioni e comunità locali per creare un’offerta integrata e sostenibile, capace di valorizzare l’identità di un territorio e attrarre un turismo consapevole e di qualità.

Le DMO non si limitano a promuovere una destinazione, ma costruiscono una narrazione coerente, capace di rappresentare il territorio in tutte le sue sfaccettature. Questo è l’approccio che caratterizza la Destinazione Enjoy Barocco, sviluppata dal GAL Terra Barocca, un’iniziativa innovativa che ha saputo trasformare cinque splendide città siciliane — Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina — in una meta turistica unica e riconoscibile.

Con un piano strategico di sviluppo e grazie a una serie di interventi sul territorio, alla costruzione di un network di operatori, ad una costante presenza sul mercato con strategie di comunicazione digitale mirate e ben calibrate, Enjoy Barocco ha raccontato le bellezze del territorio, coinvolto le comunità locali e attirato visitatori interessati a scoprire l’autenticità della Sicilia barocca. Una sinergia che non solo ha consolidato l’identità del territorio, ma ha anche creato nuove opportunità per il settore turistico.

Un evento per approfondire il ruolo delle DMO

Per discutere delle opportunità e delle sfide legate alle DMO, il GAL Terra Barocca sta organizzando il convegno “Il Ruolo delle Destination Management Organization. Buone pratiche e opportunità di sviluppo turistico per la Sicilia”, che si terrà il 17 e 18 gennaio 2025 presso il Centro Polifunzionale Museo (ex Chiesa Santa Teresa d’Avila).

Il convegno vedrà la partecipazione di esperti e professionisti del turismo provenienti da tutta Italia, che condivideranno le loro esperienze e le migliori pratiche per lo sviluppo turistico.

Tra i temi principali si parlerà di come il turismo possa essere uno strumento di governance efficace, capace di creare valore non solo economico, ma anche culturale e sociale. Martha Friel, docente di Marketing del Turismo presso lo IULM, e Giovanni Battaiola, Presidente di Trentino Marketing, offriranno una panoramica sulle strategie nazionali di sviluppo turistico, analizzando modelli di successo e opportunità di crescita.

Focus sulle DMO siciliane e il turismo locale

Un’attenzione particolare sarà dedicata alle DMO siciliane, con l’intervento di figure chiave come Rosalìa D’Alì (DMO West of Sicily), Fabrizio La Gaipa (DMO Valle dei Templi), Christian Del Bono (DMO Islands of Sicily), Calogero D’Anna (DMO Madonie e Targa Florio), Claudio Gambino (DMO Sicilia Centrale) e Salvatore Occhipinti, Direttore del GAL Terra Barocca e promotore del progetto Enjoy Barocco.

Questi relatori illustreranno come le realtà locali siciliane abbiano saputo trasformare i loro territori in destinazioni turistiche di qualità, valorizzando il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico della Sicilia.

Il dibattito si amplierà poi alle connessioni tra turismo e sviluppo locale, grazie agli interventi di Saverio Continella, Amministratore Delegato di Banca Agricola Popolare di Sicilia, e di rappresentanti delle istituzioni come Antonio Belcuore, Commissario della Camera di Commercio del Sud Est, e Patrizia Valenti, Commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa.

La Destinazione Enjoy Barocco come modello di successo

Un momento centrale dell’evento sarà dedicato alla Destinazione Enjoy Barocco, considerata un modello innovativo di promozione turistica. Tra i relatori di questo panel ci saranno il Prof. Marco Platania, Direttore dell’Osservatorio Enjoy Barocco, Christian Del Bono, Destination Manager DMO Enjoy Barocco e Rodolfo Baggio, esperto di analisi dei dati turistici. Con loro, il direttore del GAL Terra Barocca, Salvatore Occhipinti, spiegherà come questa iniziativa abbia saputo unire le cinque città del territorio in un’unica narrazione turistica di successo.

Si discuterà inoltre dell’importanza di integrare i dati e le tecnologie digitali per migliorare la gestione e la promozione delle destinazioni, un aspetto sempre più cruciale nell’era del turismo esperienziale. A concludere il dibattito della prima giornata, venerdì 17 gennaio, saranno Elvira Amata, Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo della Regione Siciliana, e Salvatore Barbagallo, Assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana. L’evento si chiuderà sabato 18 gennaio con l’intervento di Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento dell’Agricoltura della Regione Siciliana, che offrirà una sintesi delle opportunità e delle prospettive emerse durante le due giornate.

Un’occasione per imparare e degustare il territorio

A rendere ancora più speciale l’evento sarà la presenza di Claudio Dell’Accio, Presidente dell’Associazione Italiana Destination Manager, e di Bruno Bertero, Direttore Generale di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Andrew Agius Muscat Segretario Generale Mediterranean Tourism Foundation che approfondiranno il ruolo del Destination Manager e offriranno un confronto con altre esperienze italiane e mediterranee di successo.

Al termine delle due giornate, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare i prodotti tipici del territorio, offerti dai progetti Prodotti di Masseria, Paniere Ibleo e Il Contadino al Castello, a conferma di quanto il legame tra turismo ed enogastronomia possa contribuire alla valorizzazione delle eccellenze locali.

Questo convegno rappresenta un momento importante per riflettere sul futuro del turismo siciliano e sulle strategie che possono rendere le destinazioni sempre più attrattive e sostenibili. La Destinazione Enjoy Barocco, con il suo approccio innovativo, si conferma come un esempio di successo e un modello da seguire.

Eventi

Pasqua negli Iblei e Primavera dei Sensi: tradizione, devozione e cultura in un’iniziativa unica

La Pasqua negli Iblei non è solo una celebrazione religiosa, ma un vero e proprio itinerario di tradizione, arte e sentimento, realizzato in sinergia dai 12 Comuni della provincia di Ragusa e dai GAL Terra Barocca e GAL Valli del Golfo. Per il secondo anno consecutivo, le amministrazioni locali hanno scelto di promuovere in maniera collegata ed univoca l’intera stagione pasquale, abbracciando anche gli eventi primaverili, in un calendario unico che fa da guida per chi desidera scoprire le eccellenze del territorio

La Pasqua negli Iblei: Un Viaggio di Fede e Tradizione

Le celebrazioni pasquali nei vari Comuni iblei si contraddistinguono per riti antichi e momenti di intensa partecipazione popolare. Tra gli eventi principali evidenziati, troviamo:

  • Modica – La Madonna Vasa Vasa: Un momento clou della Settimana Santa. La processione vede il simulacro della Madonna “vestita di nero” incontrarsi simbolicamente con il Cristo Redento, grazie a meccanismi che simulano un abbraccio e un bacio benedicente.
  • Scicli: Oltre alle tradizionali processioni, la Domenica di Pasqua a Scicli si distingue per l’evocativa processione del “Gioia” o “Uomo Vivo”, un rito che coinvolge l’intera comunità in una celebrazione di resistenza e rinascita.
  • Ispica: Qui le celebrazioni si articolano in due momenti distinti: il Giovedì Santo, con la processione dei “cavàri”, espressione della classe operaia e agricola, e il Venerdì Santo, dedicato ai nunziatari, con riti che richiamano la nobiltà terriera e che prevedono l’esposizione e il trasporto del simulacro del Cristo.
  • Comiso e Vittoria: In Comiso, i fedeli seguono i due simulacri che partono dalle chiese locali, creando momenti di incontro e “pace” che si ripetono durante la giornata; Vittoria, invece, è teatro di una suggestiva celebrazione del Venerdì Santo.
  • Ragusa: Le processioni mistiche attraversano le vie del centro storico, coinvolgendo i cittadini in un percorso di riflessione e di intensa partecipazione emotiva.

Queste manifestazioni sono accompagnate da “vasate” e “svelate”, termini ormai emblematici del fervore e della gioia che contraddistinguono la Pasqua degli Iblei

Eventi di Primavera: Cultura e “Risveglio dei Sensi”

Oltre alla dimensione religiosa, il territorio ibleo si prepara ad accogliere la primavera con una serie di eventi culturali, enogastronomici e folkloristici che coinvolgono i 12 Comuni in un percorso integrato. Alcuni dei principali appuntamenti, come evidenziato dal PDF e confermati dalle fonti online, includono:

  • Eventi Culturali e Musicali: Tra concerti, spettacoli teatrali e mostre, la primavera diventa il palcoscenico per l’arte e la creatività locale. Le iniziative promosse a Ragusa e nei comuni limitrofi sono studiate per valorizzare sia il patrimonio storico che le espressioni artistiche contemporanee.
  • Percorsi Enogastronomici: Il territorio si presta magnificamente alla scoperta dei sapori tipici iblei. Dalle sagre alle degustazioni, gli itinerari gastronomici permettono di esplorare l’enogastronomia locale, espressione autentica della cultura del territorio.
  • Iniziative Folkloristiche e Itinerari Storici: I visitatori possono seguire itinerari che uniscono bellezze naturali e testimonianze storiche, offrendo un’esperienza “a 360 gradi” della tradizione e della cultura iblea.
  • Eventi Itineranti: Grazie al calendario unificato, è possibile consultare un’unica brochure che raccoglie riti, manifestazioni e appuntamenti, facilitando la fruizione da parte di residenti e turisti.

Questa sinergia tra i Comuni e i GAL rappresenta un modello virtuoso di promozione territoriale, in cui la valorizzazione del patrimonio storico e culturale si sposa con iniziative di modernità, in un “risveglio dei sensi” che stimola la partecipazione e il turismo sostenibile

La vacanza da non perdere in Terra Barocca

La Pasqua negli Iblei e gli eventi della Primavera dei Sensi offrono un’opportunità imperdibile per vivere la ricchezza di un territorio che sa unire tradizione e innovazione. Le celebrazioni pasquali, con i loro riti antichi e momenti di grande partecipazione, si integrano perfettamente con un’offerta culturale e enogastronomica che valorizza ogni aspetto della vita iblea.

Per chi desidera immergersi in questo mondo di fede, storia e arte, il calendario unico realizzato dai 12 Comuni, insieme al GAL Terra Barocca e GAL Valli del Golfo, diventa la guida ideale per scoprire, passo dopo passo, le meraviglie di una Sicilia autentica e sempre in evoluzione.

Eventi

LA SICILIA SI PREPARA A RISCRIVERE IL FUTURO DEL TURISMO: IL GAL TERRA BAROCCA PROMUOVE UN CONFRONTO SULLE DESTINATION MANAGEMENT ORGANIZATION

IN PROGRAMMA IL 29 MARZO A MODICA. ESPERTI DA TUTTA ITALIA PER DARE UN NUOVO SLANCIO ALLO SVILUPPO TURISTICO. INTERVERRANNO GLI ASSESSORI REGIONALI AMATA E BARBAGALLO.

La Sicilia, con il suo immenso patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico, ha tutte le carte in regola per essere una delle destinazioni turistiche più ambite d’Europa. Ma come trasformare questo potenziale in un motore di sviluppo strutturato e duraturo? La risposta sta nelle Destination Management Organization (DMO), strumenti chiave per la promozione e la governance turistica. Il 29 marzo, Modica diventerà il cuore pulsante di questo dibattito strategico grazie al convegno organizzato dal GAL Terra Barocca, un evento che riunirà vari esperti nazionali per definire una visione innovativa e concreta per il futuro del turismo siciliano. Per partecipare, è necessario prenotarsi gratuitamente sul sito www.galterrabarocca.com dove è presente il programma completo della giornata di approfondimento e il link per l’accesso alla prenotazione online. Dopo il rinvio a causa dell’allerta meteo, l’incontro – inizialmente previsto a Scicli – approda nell’auditorium Floridia in Piazza Matteotti, confermandosi come un’occasione imperdibile di confronto tra istituzioni, operatori e esperti del settore. La giornata sarà scandita da panel di alto livello, con focus su governance, strategie di promozione territoriale, innovazione tecnologica e modelli di successo già applicati in Italia e all’estero. Dopo i saluti istituzionali, il dibattito moderato da Clorinda Arezzo, prenderà avvio con la sessione inaugurale “Governance e sviluppo turistico in Italia”, con la partecipazione di alcuni tra i più autorevoli esperti del settore. Giovanni Battaiola, presidente di Trentino Marketing, illustrerà il modello gestionale del Trentino, una delle regioni italiane che ha saputo meglio strutturare la propria offerta turistica; mentre Bruno Bertero, direttore generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, approfondirà il caso del Piemonte, che ha saputo coniugare l’enogastronomia con il turismo esperienziale. Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica, orienterà il suo intervento sull’esempio della Toscana, una delle regioni italiane che attira il maggior numero di visitatori internazionali. Claudio Dell’Accio, presidente dell’Associazione Italiana Destination Manager, offrirà un intervento utile ad approfondire i risultati ottenuti e gli obiettivi da raggiungere a livello nazionale. Il contributo di Federica Montaguti, ricercatrice senior presso il CISET dell’Università Cà Foscari, offrirà invece una prospettiva accademica sui processi di sviluppo turistico, evidenziando il ruolo dell’analisi dei dati e delle tendenze di mercato. A dare una visione internazionale sarà Andrew Agius Muscat, segretario generale della Mediterranean Tourism Foundation, che parlerà delle dinamiche del turismo mediterraneo e delle strategie per attrarre visitatori da mercati emergenti. Si parlerà naturalmente anche della destinazione turistica unica “Enjoy Barocco” (www.enjoybarocco.com), promossa dal GAL Terra Barocca e divenuta modello per la valorizzazione del territorio, unendo i Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina. Durante la seconda sessione di incontri, Rodolfo Baggio, esperto di intelligenza artificiale applicata al turismo, illustrerà il potenziale delle nuove tecnologie nella gestione delle destinazioni, evidenziando come i big data possano migliorare l’attrattività e la fruizione turistica. Christian Del Bono, destination manager di Enjoy Barocco, racconterà il percorso intrapreso dalla destinazione per affermarsi come polo di eccellenza nel panorama siciliano. Salvatore Occhipinti, direttore del GAL Terra Barocca, e Marco Platania, direttore dell’Osservatorio Enjoy Barocco, analizzeranno le prospettive future e le sfide che attendono il territorio, tra promozione, sostenibilità e innovazione. Nel pomeriggio il focus su “Le DMO siciliane, iniziative e prospettive”, con una tavola rotonda moderata da Toti Piscopo, che metterà a confronto le esperienze dei principali attori del turismo regionale. Rosalia D’Alì per la DMO West of Sicily, Calogero D’Anna per la DMO Madonie e Targa Florio, Christian Del Bono per la DMO Islands of Sicily, Claudio Gambino per la DMO Sicilia Centrale, Fabrizio La Gaipa per la DMO Valle dei Templi e Salvatore Occhipinti per la DMO Enjoy Barocco discuteranno delle sfide e delle opportunità che il turismo siciliano deve affrontare per competere sui mercati internazionali.

A seguire, la sessione “Turismo e sviluppo locale” metterà in luce l’impatto economico del settore turistico sul territorio, con interventi di Antonio Belcuore, commissario della Camera di Commercio del Sud Est, Saverio Continella, amministratore delegato di Banca Agricola Popolare di Sicilia, e Patrizia Valenti, commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa. Il dibattito offrirà spunti su come il turismo possa diventare un volano per l’intero comparto economico siciliano, coinvolgendo istituzioni, imprese e comunità locali.

A concludere i lavori, gli interventi di due figure chiave dell’amministrazione regionale: Elvira Amata, assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, e Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea. “Le Destination Management Organization – spiega il presidente del GAL Terra Barocca, Maria Monisteri – si configurano oggi come strumenti essenziali per la valorizzazione e la promozione del territorio, in grado di coordinare attori pubblici e privati per la creazione di un’offerta turistica integrata e competitiva. Il convegno di Modica si pone l’obiettivo di esplorare le opportunità offerte da queste organizzazioni, analizzando modelli di governance, strategie di branding territoriale e l’impiego delle nuove tecnologie per la valorizzazione delle destinazioni”. Durante la giornata saranno protagonisti anche i tre progetti finanziati dal GAL Terra Barocca sui prodotti della filiera corta, testimonianza dell’attenzione crescente verso un turismo enogastronomico autentico e sostenibile, strettamente legato al territorio. Info e prenotazione obbligatoria sul sito www.galterrabarocca.com

Eventi

Enjoy Barocco al TTG di Rimini 2024: successo e nuove prospettive per il turismo siciliano

Spiagge dorate, altipiani segnati dai muretti a secco e da ulivi e carrubi secolari, mare con bandiera blu e poi i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’umanità. La destinazione turistica unica Enjoy Barocco affascina e ammalia i suoi visitatori ma anche i numerosi tour operator che hanno avuto modo di apprezzarla attraverso le attività di promozione sviluppate a Rimini al TTG Travel Experience 2024, una delle più importanti fiere del turismo a livello europeo. Un’importante occasione per la valorizzazione del turismo culturale e sostenibile della destinazione e in generale del Sud Est siciliano. La Destination Management Organization,(DMO), (organizzazione per la gestione delle destinazioni turistiche), ospitata nello spazio istituzionale della Regione Siciliana e coordinata dal GAL Terra Barocca, ha messo in luce il progetto turistico in un contesto di grande prestigio, ottenendo notevole visibilità e suscitando l’interesse di operatori e buyer internazionali. A loro sono state illustrate le prossime strategie che saranno attuate dal GAL Terra Barocca per il progetto Dmo Enjoy Barocco.

“La partecipazione alla TTG Travel Exhibition di Rimini è stata di fondamentale importanza – spiega Salvatore Occhipinti, direttore del GAL Terra Barocca – Il brand Enjoy Barocco sta diventando sempre più riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale. Questo evento è in continuità con le nostre ultime partecipazioni alla BIT di Milano, dove abbiamo già presentato collaborazioni significative, come il video prodotto con Lonely Planet e la guida enogastronomica realizzata con Gambero Rosso“. Anche Simone Tumino, rappresentante del GAL alla fiera e coordinatore del team, ha espresso una valutazione positiva dell’esperienza: “Il TTG Travel Exhibition è ormai il più importante evento in ambito nazionale per quanto concerne il turismo, sia come incontro tra domanda e offerta, sia come promozione di nuove destinazioni. La presenza di Enjoy Barocco è stata positiva grazie al contributo dei nostri operatori che hanno presidiato le postazioni all’interno dello stand della Regione Siciliana”.

Occhipinti ha inoltre sottolineato l’importanza di coinvolgere i rappresentanti dei cinque centri di informazione e accoglienza turistica presenti nei comuni del GAL: “Abbiamo voluto far partecipare un rappresentante per ogni centro, non solo per promuovere il territorio, ma anche per accrescere il senso di appartenenza alla DMO e farli sentire parte di un team unito nella valorizzazione della Terra Barocca”.

Obiettivi a breve e lungo termine

Il GAL Terra Barocca ha obiettivi ben definiti per il progetto Enjoy Barocco, con aspettative concrete sia a breve che a lungo termine. “Il nostro obiettivo immediato – ha spiegato Occhipinti – è ottenere l’accreditamento come DMO dalla Regione Siciliana, per rappresentare il Sud-Est della Sicilia, un’area ancora poco valorizzata nel panorama turistico”. Il percorso verso questo riconoscimento è stato meticoloso, con anni di lavoro basato su un approccio scientifico-accademico e un master plan di sviluppo costruito grazie alla collaborazione con stakeholder locali. “Siamo pronti a raccogliere i frutti di questo lavoro – ha aggiunto ancora Occhipinti – e a trasformarci in un Destination Management System (DMS)“. Nel lungo periodo, il GAL mira a costituire una Fondazione di Comunità per gestire e promuovere la destinazione turistica Enjoy Barocco. “Questo ci permetterà di garantire una governance partecipata, coinvolgendo sia enti pubblici che operatori privati” ha affermato Occhipinti.

Tumino ha commentato sull’importanza di diventare una DMO accreditata: “Questa è una delle più grandi opportunità per il nostro territorio. È stato interessante osservare il lavoro svolto dalle altre DMO in Italia, che hanno saputo sviluppare sinergie tra pubblico e privato, e fare marketing d’area sotto un unico marchio”.

Feedback e opportunità dalla fiera

Durante i giorni della fiera, Enjoy Barocco ha ricevuto numerosi feedback positivi. “C’è stato un grande interesse per il nostro territorio – ha affermato Tumino – Operatori che già conoscevano la ‘Terra barocca’ stanno inserendo le nostre località negli itinerari per la nuova stagione. In particolare, l’idea di avere un portale unico, www.enjoybarocco.com, è stata molto apprezzata, soprattutto dalle wedding travel agency, che vedono di buon occhio un unico interlocutore per organizzare matrimoni ed eventi”. Ha inoltre sottolineato che “la partecipazione ha permesso di stabilire contatti con operatori esterni al territorio del GAL, interessati a collaborare con noi. Il nostro intervento del 10 ottobre allo stand Sicilia ha catturato l’attenzione dell’Amministrazione regionale, aprendo ulteriori possibilità di collaborazione”.

Innovazione e sostenibilità

La fiera ha offerto anche spunti inaspettati. “È stato sorprendente vedere le novità sull’impiego dell’intelligenza artificiale nel turismo, soprattutto per quanto riguarda la rilevazione dei dati e la gestione delle previsioni di mercato – ha detto ancora Tumino – Abbiamo osservato modelli consolidati di governance dei prezzi, in grado di rispondere ai rapidi cambiamenti del mercato. Inoltre, la continua attenzione alla sostenibilità e alle politiche eco-friendly è emersa come un elemento cruciale per attrarre i turisti più sensibili a queste tematiche”.

Strategia di marketing per il 2024-2025

La strategia di marketing per il biennio 2024-2025 punta a un significativo impatto economico e turistico nel territorio. “Abbiamo stanziato circa 620.000 euro per la promozione del territorio – ribadisce il direttore Occhipinti – con fondi destinati a eventi nel settore turistico, culturale, agroalimentare e sportivo, oltre che alla partecipazione a fiere e all’organizzazione di educational tour”. Tra le novità, l’introduzione di tecnologie avanzate: “Stiamo avviando un progetto sperimentale di Intelligenza Artificiale nei centri di informazione turistica, coordinato dal Prof. Rodolfo Baggio della Bocconi, per offrire esperienze di viaggio sempre più personalizzate”.

La gestione di questa strategia sarà affidata a Christian Del Bono, recentemente nominato Destination Manager, con il supporto dell’osservatorio turistico e agroalimentare coordinato dal Prof. Marco Platania dell’Università di Catania. “Grazie a questi strumenti, saremo in grado di anticipare le esigenze dei viaggiatori e influenzarne le scelte”, ha sottolineato Occhipinti.

Importanza degli eventi internazionali

La presenza a fiere come il TTG di Rimini è considerata cruciale per il GAL Terra Barocca. “Partecipare a eventi internazionali è essenziale per rafforzare la nostra visibilità sul mercato,” ha dichiarato Occhipinti. “Per questo motivo, prevediamo di essere presenti anche alla prossima BIT di Milano e alle fiere di Monaco, Parigi o Berlino, in linea con la nostra nuova strategia di marketing”.

Sostenere il turismo nel futuro

Guardando al futuro, il GAL Terra Barocca continuerà a investire nel turismo sostenibile attraverso il PSR Sicilia 2023-2027. “La nostra visione è sempre a medio-lungo termine – conclude Occhipinti – continueremo a sviluppare l’osservatorio turistico e agroalimentare e a implementare strumenti innovativi per adattarci alle esigenze del mercato. Il nostro obiettivo finale è creare una governance solida e inclusiva per la destinazione, attraverso la Fondazione di Comunità”.

Il successo ottenuto al TTG Rimini 2024 conferma il potenziale di Enjoy Barocco come destinazione innovativa e sostenibile, pronta a consolidare la sua posizione nel panorama internazionale e a portare avanti una strategia di crescita che valorizzi il patrimonio culturale della Sicilia barocca.