Alto e imponente, il Castello di Donnafugata domina gli altopiani iblei. La sua vista si offre al visitatore d’improvviso. Percorrendo il paesaggio tipico della Terra Barocca, con la sua calma, tra masserie e mucche al pascolo, girando lo sguardo verso campagne delineate da muretti a secco, si impone con eleganza per offrire uno spettacolo maestoso. Per accedere all’antico maniero bisogna attraversare un lungo viale popolato da vivaci locali. La residenza nobiliare, tra le più imponenti della Sicilia, è uno scrigno che racchiude gioielli splendidi, come il castello, il parco ed il museo. Distante circa 15 chilometri da Ragusa, la struttura, prima di proprietà della famiglia Chiaramonte, passò verso la metà del Seicento alla famiglia Arezzo de Spuches. Il bianco edificio si sviluppa su tre livelli, in stile neogotico, e copre una vastissima area, oltre 7500 metri quadrati. Le splendide e ricche stanze nobiliari, ben 122, lasciano spazio ai sogni ed invitano ad immaginare ricchi banchetti e serate festose. La dimora, apprezzatissima meta turistica, è stata anche importante set cinematografico di diverse produzioni, come la fiction “Il commissario Montalbano”, o i film “Vicerè” di Roberto Faenza, “Kaos” dei fratelli Taviani e “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone.
Obbligatoria una passeggiata nel rigoglioso Parco del Castello, uno storico giardino che copre circa otto ettari e si presenta in tre diverse tipologie: l’informale giardino all’inglese, il formale giardino alla francese e l’agreste orto-frutteto, un tempo destinato alla coltivazione di piante aromatiche e all’apicultura, un tesoro che ospita circa 1500 specie vegetali. Nel parco è custodita, oltre ad una suggestiva e particolare cappella, anche una singolare struttura in pietra, un labirinto in cui è possibile inoltrarsi.
Altro consiglio: da non perdere la vista del tramonto. Le calde luci dei raggi solari che si infrangono sul paesaggio offrono da qui un impareggiabile spettacolo
Giulia Giaquinta
+39 339 7101474 giugiaqui@gmail.com
Lingue: italiano, inglese, francese
Marco Palermo
+39 320 2199836 – marco.palermo50@hotmail.com
Lingue: italiano, inglese, spagnolo
Salvatore Pisani
+39 338 3302260 – sandywind@tiscali.it
Lingue: italiano, inglese, francese
Elena Romano
+39 3338138876 – elenaromano4@virgilio.it Lingue: italiano, inglese, francese
Roberto Sammito
350 0959576 – www.visitvigata.com
info@visitvigata.com
Lingue: italiano e spagnolo
Attività realizzata nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale leader”, sottomisura 19.2 P.O. 2/2020
CUP G64H19000100009
© 2022 GAL TERRA BAROCCA – All rights reserved