Basilica Paleocristiana di Caucana

Santa Croce Camerina
Caucana
Lungomare delle Anticaglie
Esterna, area archeologica di Caucana

Descrizione

La Basilica Paleocristiana di Caucana risale al V–VI secolo d.C. ed è uno dei più antichi luoghi di culto cristiano nel ragusano. Scoperta all’interno dell’area archeologica di Kaukana, la struttura presenta una pianta a tre navate scandite da colonne riutilizzate e un’abside semicircolare con resti di pavimento musivo. Un battistero ottagonale annesso testimonia l’importanza del battesimo nella comunità locale. Gli scavi e i lavori di consolidamento hanno messo in luce le murature e parti di intonacatura originale. Oggi la basilica è fruibile tramite passerelle in legno, con accesso facilitato anche a visitatori con mobilità ridotta, ed è dotata di pannelli informativi che illustrano la storia e le funzioni liturgiche del sito.

Gallery

Altri punti di interesse

Museo della memoria
Modica
Piazza dell’Unità d’Italia e Chiesa di San Bartolomeo
Ispica
Chiesa rupestre di San Nicola
Modica
Casa natale di Salvatore Quasimodo
Modica
Mulino ad acqua – Museo in grotte
Modica
Sifilicomio Campailla – Museo della Medicina
Modica
Torre Vigliena
Santa Croce Camerina
Circolo di Conversazione
Duomo di San Giorgio
Complesso monumentale di San Domenico
Basilica Santuario Madonna delle Grazie
Chiesa di San Paolo
Palazzo dei Mercedari
Teatro Garibaldi
Palazzo Polara
Palazzo Grimaldi
Palazzo Napolino-Tommasi Rosso
Chiesa rupestre di San Nicola
Chiesa di Santa Maria del Soccorso
Casa natale di Salvatore Quasimodo
Mulino ad acqua – Museo in grotte
Museo Civico “Franco Libero Belgiorno”
Sifilicomio Campailla – Museo della Medicina
Complesso monumentale del Carmine
Chiesa di San Giacomo
Belvedere dell’Idria
Belvedere Pizzo
Cava dei Servi
Marina di Modica
Maganuco
Parco San Giuseppe ’U Timpuni
Giardino Esotico “I Timpi”
Grotta dei Santi
Valle del Tellaro
Castello dei Conti
Duomo di San Pietro
Collegiata di Santa Maria di Betlem
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Chiesa di Santa Maria del Gesù