Centro Storico di Santa Croce Camerina
Descrizione
Il Centro Storico di Santa Croce Camerina si sviluppa intorno a Piazza Vittorio Emanuele II, tracciati su impianto medievale rimaneggiato dopo il sisma del 1693 con raffinati interventi barocchi e neoclassici tra XVIII e XIX secolo. L’area ospita monumenti emblematici: la Chiesa Madre di San Giovanni Battista con facciata tardo‑barocca, i palazzi nobiliari Vitale–Ciarcià, Rinzivillo–Portelli, Carratello e Celestri–Sant’Elia, caratterizzati da balconi in ferro battuto, portali scolpiti e stemmi di famiglia. Incorniciata da vicoli, logge e cortili, l’architettura impiega pietra calcarea e stucchi policromi, conferendo un suggestivo contrasto luminoso. Oggi il centro è un vivace nucleo residenziale e culturale: camminare tra le sue vie significa scoprire l’evoluzione storica della città, tra devozione, potere nobiliare e scenari da fiction, in un contesto perfettamente conservato e valorizzato per il turismo e le feste locali.