Duomo di San Giorgio
Descrizione
Il Duomo di San Giorgio è il monumento più maestoso di Modica e tra i capolavori del barocco siciliano. Sorse su edifici medievali dopo l’arrivo di Ruggero d’Altavilla e, ricostruito più volte dopo i grandi terremoti (1542, 1613, 1693), assunse l’aspetto attuale fra XVIII e XIX secolo. Capolavori architettonici come la scenografica scalinata (fino a 260 gradini) e la torre-facciata di 62 m ne sottolineano la teatralità. All’interno, un impianto a croce latina con 22 colonne corinzie, stucchi, affreschi, organo monumentale e opere di Bernardino Nigro, Paladini, Cane e scultori gaginiani creano un percorso artistico di grande suggestione. La meridiana pavimentale del 1895 e la “Santa Cassa” aumentano il valore storico-culturale. Luogo di fede e identità, ogni anno è teatro di solenni processioni, in particolare quella di San Giorgio, patrono della città. Inserito nel patrimonio UNESCO, è tappa imprescindibile per chi visita Modica e vuole immergersi nello splendore del barocco orientale.