Il faro di Punta Secca e la sua piazza
Descrizione
Il faro di Punta Secca, noto anche come Capo Scaramia, si affaccia sul suggestivo Lungomare Amerigo Vespucci, incarnando un simbolo marinaro e storico della zona. Completato nel 1859, fu progettato dall’ingegnere Nicolò Diliberto D’Anna e realizzato come una torre cilindrica in muratura alta 36 metri, visibile da lontano e punto di riferimento per la navigazione nel Mar Mediterraneo. Il faro emette due lampi bianchi ogni otto secondi, con una portata luminosa di circa 16 miglia marine, garantendo sicurezza alle imbarcazioni in transito. Alla sua base si trova un edificio a forma di “U” che un tempo ospitava i guardiani del faro, custodi di questo importante presidio costiero. Di fronte si apre la Piazza Torre, dominata dalla storica Torre Scalambri, una torre d’avvistamento cinquecentesca oggi trasformata in locale, che racconta la storia difensiva della costa. La fama del faro e del borgo è cresciuta grazie alla celebre fiction televisiva “Il Commissario Montalbano”, che ha portato alla ribalta Punta Secca come meta culturale e turistica, esaltando il fascino storico, marinaro e paesaggistico di questa incantevole località siciliana.