Teatro della Concordia
Descrizione
Il Teatro della Concordia, situato in Via Ecce Homo a Ragusa, fu inaugurato nel 1844 grazie all’iniziativa di un gruppo di cittadini colti e progressisti riuniti nella “Società della Concordia”. Rappresentò a lungo il centro pulsante della vita culturale e sociale della città, offrendo uno spazio per spettacoli teatrali, musicali e incontri pubblici. L’edificio, progettato secondo lo stile neoclassico, era dotato di una pianta a ferro di cavallo con palchetti sovrapposti e platea, seguendo i modelli architettonici dei teatri dell’Ottocento. Pur avendo cessato la sua funzione originaria, il teatro conserva ancora oggi elementi significativi della struttura originale, come alcune decorazioni interne e parte della muratura. È considerato un bene culturale di grande valore storico e identitario per Ragusa, al centro di proposte di recupero e valorizzazione che mirano a restituirgli il ruolo di spazio per la cultura e la memoria collettiva.