Ponte Nuovo

Ragusa
Ragusa
Via Roma
Pedonale e veicolare

Descrizione

Il Ponte Nuovo, situato lungo via Roma a Ragusa, è una delle principali infrastrutture cittadine realizzate nel XX secolo. Inaugurato nel 1937 e progettato in stile razionalista, fu concepito per migliorare il collegamento tra Ragusa Superiore e il quartiere Palazzello. Costruito in cemento armato, si caratterizza per le sue tre arcate eleganti e i parapetti in pietra locale, che uniscono funzionalità e sobrietà estetica. Con una lunghezza superiore ai 100 metri e un’altezza di oltre 40 metri, il ponte domina la vallata del fiume San Leonardo, offrendo panorami suggestivi sul paesaggio circostante. Ancora oggi rappresenta un elemento chiave per la mobilità urbana di Ragusa e un simbolo importante del progresso infrastrutturale della città, testimoniando l’evoluzione architettonica e ingegneristica del periodo.

Altri punti di interesse

Museo della memoria
Modica
Piazza dell’Unità d’Italia e Chiesa di San Bartolomeo
Ispica
Chiesa rupestre di San Nicola
Modica
Casa natale di Salvatore Quasimodo
Modica
Mulino ad acqua – Museo in grotte
Modica
Sifilicomio Campailla – Museo della Medicina
Modica
Torre Vigliena
Santa Croce Camerina
Circolo di Conversazione
Duomo di San Giorgio
Complesso monumentale di San Domenico
Basilica Santuario Madonna delle Grazie
Chiesa di San Paolo
Palazzo dei Mercedari
Teatro Garibaldi
Palazzo Polara
Palazzo Grimaldi
Palazzo Napolino-Tommasi Rosso
Chiesa rupestre di San Nicola
Chiesa di Santa Maria del Soccorso
Casa natale di Salvatore Quasimodo
Mulino ad acqua – Museo in grotte
Museo Civico “Franco Libero Belgiorno”
Sifilicomio Campailla – Museo della Medicina
Complesso monumentale del Carmine
Chiesa di San Giacomo
Belvedere dell’Idria
Belvedere Pizzo
Cava dei Servi
Marina di Modica
Maganuco
Parco San Giuseppe ’U Timpuni
Giardino Esotico “I Timpi”
Grotta dei Santi
Valle del Tellaro
Castello dei Conti
Duomo di San Pietro
Collegiata di Santa Maria di Betlem
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Chiesa di Santa Maria del Gesù