Grotta dei Santi
Descrizione
La Grotta dei Santi è una delle più suggestive chiese rupestri di Cava d’Ispica, cesellata nella roccia calcarea e composta da una navata principale (9,4×5,5 m ca.) e una stanza laterale più piccola, forse sagrestia. Le pareti interne ospitano un ciclo di dipinti bizantini con oltre 30 figure di santi e vescovi, raffigurati a mezzo busto su fondo blu, con nimbi dorati: nonostante i volti siano stati deturpati in ricerca di monete, le immagini restano ben leggibili. Resti di iscrizioni in greco e identificazioni di figure come Santa Lucia o Sant’Elena confermano il ruolo della grotta come santuario bizantino tra IV e VI secolo, con usi protratti fino all’epoca normanna. Situata a metà percorso nel Parco Archeologico, la Grotta dei Santi offre oggi un’esperienza immersiva tra natura e storia: luogo di culto, testimonianza pittorica e meta escursionistica ideale per chi ama l’archeologia poco convenzionale. La mancanza di segnaletica e il degrado delle pitture ne aumentano il fascino “nascosto”, seppure impongano attenzione e tutela durante la visita.