Anche quest’anno la rassegna letteraria che popola il capoluogo ibleo di libri e autori, lettori e curiosi, ha dimostrato la forza della sua proposta.
Anche quest’anno infatti, cittadinanza e visitatori (sempre più numerosi di anno in anno) hanno risposto con entusiasmo alla chiamata del festival, promosso dalla Fondazione degli Archi e diretto da Alessandro Di Salvo.
Nata tredici anni fa come un weekend di incontri culturali in giro per il centro storico di Ragusa superiore e Ragusa Ibla, la rassegna “A tutto volume” è cresciuta nel tempo, non solo in termini di ricchezza del palinsesto (l’edizione 2022 ha portato in città oltre 60 autori, oltre 80 ospiti), ma anche di durata (da un paio d’anni, è diventata una quattro-giorni con l’introduzione del giovedì d’apertura a Marina di Ragusa).
È diventata grande, ma si mantiene sempre giovane, il punto di forza principale della rassegna sta infatti nella capacità di rinnovarsi di anno in anno: mutano gli ospiti e i contenuti, si aggiungono nuovi luoghi (da un paio d’anni anche il Centro Commerciale Culturale di recente ristrutturazione) e nuove proposte (nell’ultima edizione anche musica e spettacoli). Ma anche nell’ampiezza dell’offerta proposta, che fin dagli albori, è stata pensata per soddisfare gusti diversi e variegati, così dalla narrativa si passa alla saggistica, dal giornalismo alla filosofia, dalla medicina all’architettura. Quest’anno poi è stata prevista anche una programmazione laterale, dedicata specificamente ai più piccoli.
Se i locali, ormai affezionati all’evento, attendono con ansia ogni anno la presentazione del programma, anche i turisti sembrano ormai conoscere e apprezzare l’iniziativa che, complice la felicità del periodo (il festival si svolge tradizionalmente nella seconda settimana di giugno) diventa la molla iniziale per un tour balneare-architettonico-culturale e, perché no, anche enogastronomico del territorio.
Attività realizzata nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale leader”, sottomisura 19.2 P.O. 2/2020
CUP G64H19000100009
© 2022 GAL TERRA BAROCCA – All rights reserved