Eventi

L’estate viva di Enjoy Barocco: il cuore pulsante del sud est siciliano

L’estate è una stagione magica, e poche destinazioni al mondo riescono a catturare la sua essenza come il sud-est della Sicilia, dove le città barocche di Ragusa, Scicli, Ispica, Modica e Santa Croce Camerina si vestono di colori e suoni in un’esplosione di eventi culturali, sportivi, festaioli ed enogastronomici. Questo periodo dell’anno trasforma questa terra in un crocevia di emozioni, unendo turisti e locali in una celebrazione continua delle tradizioni e dell’innovazione.

L’importanza degli eventi culturali

La ricchezza culturale di queste città barocche non si limita ai loro magnifici edifici e alle strade acciottolate, ma si esprime pienamente attraverso gli eventi culturali che animano l’estate. Festival di musica classica, concerti jazz all’aperto, spettacoli teatrali e mostre d’arte contemporanea sono solo alcune delle manifestazioni che attirano visitatori da ogni angolo del mondo.

Alcuni appuntamenti imperdibili di questa estate 2024 includono:

  • Mazzarelli Art Festival a Ragusa: Un evento che celebra l’arte in tutte le sue forme, trasformando la città in un vivace centro culturale.
  • Mostra “Andy Warhol and POP Friends” a Modica: Un’esposizione dedicata al re della Pop Art e ai suoi contemporanei, che attira appassionati d’arte da tutto il mondo.
  • Labyrinthus a Donnafugata: Un’esperienza unica nel labirinto del castello, tra arte e storia.
  • Concerti live di Carmen Consoli e Edoardo Bennato a Modica: Due delle voci più amate della musica italiana che si esibiranno in concerti dal vivo indimenticabili.
  • Incanto Barocco a Scicli: Un concerto per clavicembalo e flauto barocco che evoca atmosfere d’altri tempi.
  • Passaggi a Sud-Est: Una mostra fotografica di tredici fotografi sul territorio degli Iblei, che cattura la bellezza e la diversità del paesaggio locale.

Un evento di particolare rilevanza è “A Tutto Volume“, una vibrante rassegna letteraria che anima Ragusa ogni anno. Oltre un centinaio di presenze tra autori e ospiti trasformano la città in un palcoscenico culturale. Dagli incontri nella rinomata località di Marina di Ragusa ai palazzi UNESCO e alle piazze storiche. L’evento offre una varietà straordinaria di luoghi e ospiti, creando un’esperienza culturale unica nel suo genere.

E Ispica, con il suo affascinante mix di storia, natura e cultura si trasforma in un vibrante palcoscenico durante l’estate. La Cava d’Ispica, un canyon naturale lungo 13 chilometri, diventa il cuore pulsante di attività culturali durante la stagione estiva. Tra queste antiche grotte si svolgono spettacoli teatrali, concerti e rievocazioni storiche che permettono ai visitatori di immergersi nella storia millenaria di questo luogo.

Eventi sportivi: energia e coinvolgimento

Lo sport è un altro pilastro fondamentale dell’offerta estiva di questa regione. Modica ospita eventi sportivi di rilievo come il Campionato Regionale Beach Soccer, la Tappa Nazionale di Beach Volley e il Memorial Peppe Greco di Beach Soccer. Ragusa si distingue con una Tappa Nazionale di Beach Rugby, mentre Santa Croce Camerina accoglie tornei di Beach Soccer e Beach Volley, oltre alle Scuole di Vela FIV.

Questi eventi sportivi non solo promuovono uno stile di vita attivo e sano, ma offrono anche ai turisti l’opportunità di esplorare il territorio in modo dinamico e coinvolgente. Le competizioni attirano atleti e appassionati da tutta Italia, creando un’atmosfera vivace e stimolante.

Feste e tradizioni: un’esplosione di gioia

L’estate è anche la stagione delle feste popolari, momenti di aggregazione che celebrano la storia e le tradizioni locali. Le sagre sono eventi imperdibili, dove le strade si riempiono di bancarelle colorate, musica dal vivo e danze. A Scicli, la festa della Madonna delle Milizie è un appuntamento annuale che rievoca la battaglia tra Normanni e Saraceni, con sfilate storiche e fuochi d’artificio che illuminano la notte. La festa culmina con la sagra dell’ormai famoso dolce Testa di Turco.

Enogastronomia: un viaggio di sapori

Non si può parlare di Enjoy Barocco senza menzionare la sua straordinaria tradizione enogastronomica. Gli eventi culinari estivi sono un invito a scoprire i sapori autentici di questa terra. A Punta Secca, eventi come Beer Fest, Calici Sotto le Stelle e Libri D’aMare offrono un’esperienza indimenticabile tra degustazioni di birre artigianali, vini pregiati e incontri letterari sulla spiaggia.

Le cantine vinicole aprono le loro porte per degustazioni di vini, permettendo ai visitatori di assaporare il Cerasuolo e altri vini pregiati della regione. Questi eventi non solo deliziano il palato, ma raccontano anche la storia e la passione che si celano dietro ogni piatto e ogni bicchiere. Nel Castello di Donnafugata, una delle location esclusive di Terra Barocca, si svolgeranno diversi eventi. La missione è costante: esaltare l’unicità del territorio attraverso il vino, la musica e l’arte, celebrando le bellezze della Sicilia. Il vino non è solo una bevanda, ma rappresenta la cultura del rispetto per il territorio e l’ambiente, promuovendo una filosofia sostenibile che unisce produttori, operatori del settore e amanti del vino in un legame autentico con la natura.

E come non menzionare il celebre cioccolato di Modica? Leonardo Sciascia scriveva estasiato: “Di inarrivabile sapore, sicché a chi lo gusta sembra di essere arrivato all’archetipo, all’assoluto, e che il cioccolato altrove prodotto – sia pure il più celebrato – ne sia l’adulterazione, la corruzione.” Questo cioccolato, con la sua texture unica e il sapore intenso, è il protagonista di eventi che celebrano la tradizione dolciaria della città, portando i visitatori in un viaggio sensoriale tra storia e gusto.

Conclusione

Gli eventi estivi nel territorio di Enjoy Barocco sono molto più di semplici intrattenimenti, sono il cuore pulsante di una comunità viva e accogliente. Essi rappresentano un’opportunità unica per scoprire le meraviglie di Ragusa, Scicli, Ispica, Modica e Santa Croce Camerina, immergendosi nella loro cultura, storia e tradizioni. In questo angolo affascinante della Sicilia, ogni evento è una celebrazione della vita, un invito a scoprire, a partecipare e a lasciarsi incantare dalla bellezza e dall’energia di un’estate indimenticabile.

Consulta i programmi completi:

Senza categoria

Coniugando tradizione e innovazione agricola: “Il successo di Sant’Antuninu con YoungaDays”

La Festa di Sant’Antuninu, ideata dall’associazione ScicliSmart, ha acceso l’entusiasmo della comunità con un’esplosione di tradizione, innovazione e coesione. Quest’anno, l’associazione ha superato sé stessa, trasformando Via Aleardi in un vibrante centro di celebrazione e cultura, grazie ai numerosi riferimenti a Sant’Antonio da Padova nel territorio circostante.

L’evento è iniziato con una nota di magia e spiritualità, grazie alla mostra “MIRACOLI”. Artisti come Irene Puglisi, Ernesto Assenza, Mistinguett, Anonimo, Daniele Paolino, Pietro Naoni, Sebastiano Lucenti, Das Palermo e Cori hanno portato la loro visione dei miracoli del santo, creando un’atmosfera di riflessione e meraviglia. Contemporaneamente, Mirko Fanciullo ha incantato il pubblico con i suoi “dischi dimenticati”, riportando alla luce la vibrante onda mediterranea.

Il secondo giorno è stato un tripudio di sapori e suoni. L’antica ricetta del pane di S. Antonio è stata recuperata e reinterpretata con passione da La Bottiglieria, Mynameistannino, Caravan e Noka. I concerti live di Cico Messina e Libero Reina hanno fatto vibrare l’aria, mescolando tradizione siciliana e influenze moderne in un mix irresistibile.

La terza serata ha visto il ritmo diventare protagonista con i DJ set esclusivamente in vinile. Terra Matta, DJ Tommà e Ciccio Frasca hanno trasformato la notte in una festa indimenticabile, facendo ballare tutti al suono della loro musica selezionata con cura.

Il gran finale della festa è stato un momento di pura magia comunitaria con il Pranzo dei Miracoli. Oltre novanta persone si sono riunite attorno a un unico tavolo sociale, ricreando l’atmosfera dei pranzi domenicali di un tempo. Quattro chef, Roberta Padua di @ummara_vineriaconcucina con “La lingua incorrotta”, Kevin Spadaro di @prositsicilianbistrot con “La mula in ginocchio”, Carmelo Chiaramonte di @caromelo_donnalucata con “La zuppa avvelenata” e Oliver Gallaro di @sesamo_ristorante con “Bicchiere intatto”, hanno interpretato i miracoli del Santo con piatti semplici ma straordinari, trasformando le antiche storie in un viaggio culinario senza precedenti.

Una menzione speciale va alla straordinaria collaborazione con Confagricoltura e Giovani di Confagricoltura Anga, che hanno portato il festival YoungaDays all’evento. Questa collaborazione ha creato un connubio perfetto tra due realtà apparentemente diverse, ma profondamente complementari. YoungaDays ha supportato la festa di Sant’Antuninu fornendo ingredienti freschi e di qualità per il Pranzo dei Miracoli, garantendo che ogni piatto fosse un’esperienza culinaria eccezionale. Inoltre, le serate della festa hanno allietato i partecipanti di YoungaDays dopo i loro talk giornalieri, offrendo momenti di svago e divertimento che hanno completato le giornate dedicate all’agricoltura e all’innovazione.

La fusione tra YoungaDays e la festa di Sant’Antuninu ha creato un ponte vibrante tra le radici culturali, il territorio e il futuro, dimostrando come la tradizione possa essere celebrata e reinventata con entusiasmo e creatività.

Questo evento non è solo una celebrazione locale, ma un’opportunità unica per i visitatori di scoprire il cuore culturale di Scicli. In aggiunta alla vibrante Festa di Sant’Antuninu e al festival YoungaDays che rivoluziona l’approccio all’agricoltura, Scicli offre anche l’esperienza esclusiva di Enjoy Barocco. Questo programma speciale consente ai visitatori di immergersi nel ricco patrimonio artistico, culturale e architettonico della Destinazione Terra Barocca, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.

L’appuntamento è per il prossimo anno, certi che l’evento sarà ancora più straordinario e coinvolgente.

Non mancate!

Curiosita

Scoperta del primo nido di tartaruga Caretta Caretta a Marina di Modica

Un’attrazione imperdibile per i turisti!

L’estate a Marina di Modica inizia con una notizia straordinaria: i volontari del WWF hanno scoperto il primo nido di tartaruga Caretta Caretta del 2024 sulla spiaggia locale! Questo evento eccezionale non solo è un segnale positivo per l’ecosistema marino, ma rappresenta anche un’attrazione unica per i turisti in cerca di esperienze indimenticabili.

Scopri la bellezza naturale di Marina di Modica

Maria Monisteri, sindaco di Modica, ha dichiarato: “Il nostro mare e le nostre spiagge, premiate con la Bandiera Blu, tornano ad essere il luogo ideale per la nidificazione delle tartarughe Caretta Caretta. Questo nido è un inno alla vita e segna l’inizio dell’estate in modo davvero speciale. Invitiamo tutti a venire a scoprire la bellezza di un luogo che la natura stessa ha scelto come casa.”

Esperienze uniche per i turisti a Marina di Modica

La scoperta è stata possibile grazie al monitoraggio costante delle spiagge da parte dei volontari del WWF durante la stagione di deposizione delle uova, che va da maggio a settembre. “La presenza delle tartarughe conferma la perfetta sincronia del nostro ecosistema,” ha aggiunto Monisteri. “La composizione della spiaggia influisce notevolmente sul successo riproduttivo delle tartarughe marine Caretta Caretta.”

Un’attrazione naturale a Marina di Modica

Samuele Cannizzaro, Assessore alla Tutela e Difesa degli Animali, ha sottolineato l’importanza di questo evento per il progetto ‘Life Turtlenest’ dell’Unione Europea, che ha riconosciuto Modica come “Comune amico delle tartarughe”. “Questo straordinario momento della natura è una festa e una grande attrazione per i turisti,” ha detto Cannizzaro. “Ringraziamo i volontari del WWF, in particolare Piero Lancetta e la biologa Oriana Prato, nonché la Protezione Civile per il loro impegno.”

La Tartaruga Caretta Caretta

La tartaruga Caretta Caretta, conosciuta anche come tartaruga comune, è una specie marina diffusa caratterizzata da un carapace marrone-rossastro e dimensioni che possono raggiungere i 90 cm di lunghezza e 135 kg di peso. Vive nelle acque temperate e tropicali dei principali oceani e del Mar Mediterraneo, alimentandosi di invertebrati marini e alghe.

Queste tartarughe ritornano sulle spiagge di nascita ogni 2-4 anni per deporre le uova, con ogni covata che può contenere circa 100 uova. Nonostante la loro capacità di navigazione eccezionale, sono considerate vulnerabili a causa della perdita di habitat, della pesca accidentale e dell’inquinamento marino.

Lo sapevate?

Curiosità affascinanti includono la loro abilità di navigazione, hanno un incredibile senso dell’orientamento e possono percorrere migliaia di chilometri per tornare esattamente sulla spiaggia dove sono nate per deporre le uova. Questo fenomeno, chiamato “natal homing”, è ancora oggetto di studi, ma si pensa che utilizzi il campo magnetico terrestre per orientarsi. Il camuffamento naturale dei piccoli neonati: appena nati hanno un carapace scuro che li aiuta a mimetizzarsi con la sabbia e le alghe, proteggendoli dai predatori. Queste tartarughe sono eccellenti sommozzatrici. Possono immergersi fino a 200 metri di profondità e rimanere sott’acqua per più di 30 minuti, il che è impressionante dato che devono risalire per respirare aria. Longevi Viaggiatori: possono vivere fino a 50 anni o più, trascorrendo la maggior parte della loro vita in mare aperto.

Visita Marina di Modica: un paradiso per gli amanti della natura

Per garantire la sicurezza delle uova, gli esperti del WWF hanno spostato il nido in una posizione protetta, lontano dal rischio di mareggiate. Il monitoraggio delle spiagge continua e chiunque avvisti tracce di possibili nidificazioni è invitato a contattare gli operatori WWF.

Vivi un’esperienza indimenticabile a Marina di Modica

Questa scoperta è un motivo in più per scegliere Marina di Modica come destinazione per le tue vacanze. Immagina di passeggiare su spiagge incontaminate, dove la natura ha deciso di fare il suo nido, un luogo ideale per le tartarughe Caretta Caretta.

Porta la tua famiglia, scatta foto indimenticabili e partecipa a un’esperienza che unisce relax e amore per la natura. Non perdere l’opportunità di vedere da vicino uno spettacolo così raro e prezioso. Marina di Modica ti aspetta per offrirti una vacanza all’insegna della bellezza naturale e della scoperta!

Contatta il WWF per maggiori informazioni

Per maggiori informazioni e per segnalare avvistamenti di nidificazioni, contatta gli operatori WWF. Unisciti a noi nella protezione di questo straordinario patrimonio naturale!

Marina di Modica è pronta ad accoglierti per un’estate indimenticabile all’insegna della natura e della scoperta. Pianifica subito la tua visita e vivi un’esperienza unica con le tartarughe Caretta Caretta! 

Itinerari

Bandiere verdi e bandiere blu: le spiagge barocche sono la meta dell’estate 2024

Quando si tratta di scegliere la meta estiva perfetta, le spiagge della Terra Barocca, situate nei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, emergono come destinazioni ideali grazie ai loro riconoscimenti di eccellenza. Le Bandiere Blu e le Bandiere Verdi che sventolano su queste spiagge testimoniano la qualità e la sicurezza del loro mare, rendendole non solo attraenti ma anche ideali per le famiglie con bambini.

Spiagge a misura di bambino: le Bandiere Verdi

Una delle caratteristiche più apprezzate delle spiagge della Terra Barocca è la loro capacità di accogliere le famiglie. Le Bandiere Verdi, conferite a spiagge che rispettano requisiti specifici per i più piccoli, sono un riconoscimento che queste località vantano con orgoglio. Tra le spiagge “a misura di bambino” troviamo:

  • Santa Maria del Focallo a Ispica
  • Marina di Ragusa a Ragusa
  • Punta Secca-Caucana a Santa Croce Camerina
  • Sampieri a Scicli
  • In provincia di Ragusa c’è anche Scoglitti a Vittoria e Pietre Nere-Raganzino a Pozzallo

Queste spiagge offrono un mare calmo, pulito e sicuro, dove l’acqua rimane bassa per molti metri, permettendo ai bambini di giocare e nuotare in tutta sicurezza. Gli ampi spazi tra gli ombrelloni garantiscono libertà di movimento e giochi senza disturbare gli altri bagnanti. Inoltre, sono presenti servizi e attrezzature adeguate, assistenti di spiaggia, e strutture per la ristorazione, rendendo l’esperienza al mare piacevole e rilassante per tutta la famiglia.

Eccellenza ambientale: le Bandiere Blu

Oltre a essere adatte ai bambini, molte spiagge della Terra Barocca hanno ricevuto la prestigiosa Bandiera Blu, un riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE) a località che soddisfano rigorosi criteri ambientali e di gestione. Tra le spiagge premiate ci sono:

  • Sampieri, Pisciotto e Costa di Carro a Scicli, con l’obiettivo di estendere il riconoscimento a tutta la costa sciclitana nel 2025.
  • Ragusa, Modica, Ispica e Pozzallo, tutte riconfermate per il loro impegno costante nella tutela dell’ambiente e nella qualità dei servizi offerti.

Le Bandiere Blu attestano la presenza di impianti di depurazione efficienti, una gestione attenta dei rifiuti, la sicurezza per i bagnanti, l’accessibilità, e la cura dell’arredo urbano e delle spiagge. Questi criteri assicurano ai visitatori un’esperienza balneare di alta qualità, in un contesto di rispetto e valorizzazione dell’ambiente naturale.

Divertimento e relax anche di sera

Le spiagge della Terra Barocca non sono solo un paradiso di giorno, ma offrono anche un ricco programma di eventi serali organizzati dai Comuni locali. Sotto il cielo stellato estivo, i visitatori possono partecipare a concerti, spettacoli teatrali, mercatini artigianali e degustazioni di prodotti tipici. Questi eventi sono pensati per allietare le serate dei turisti, creando momenti di svago e convivialità dopo una giornata trascorsa al mare.

Tramonti mozzafiato

Uno dei momenti più suggestivi che queste spiagge offrono è l’ora del tramonto. Immaginate di sorseggiare un aperitivo in riva al mare, mentre il sole scende lentamente all’orizzonte, tingendo il cielo di sfumature di rosso, arancione e viola. È uno spettacolo naturale che rimane impresso nella memoria e che rappresenta la conclusione perfetta di una giornata di vacanza.

Le spiagge della Terra Barocca, con le loro Bandiere Verdi e Blu, sono la scelta perfetta per l’estate 2024. Offrono un mare cristallino e sicuro, servizi eccellenti, divertimenti per grandi e piccoli, e panorami mozzafiato. Non perdete l’opportunità di scoprire queste gemme del litorale siciliano e di vivere un’esperienza indimenticabile tra mare, cultura e tradizione. Vi aspettiamo!

Eventi

Partecipa al festival a Tutto Volume 2024 a Ragusa: eventi, ospiti e programma completo

Il Festival A Tutto Volume è tornato e quest’anno celebra la sua quindicesima edizione nel cuore di Ragusa. Promosso da Fondazione degli Archi e diretto come di consueto da Alessandro Di Salvo. Se ami la cultura, questo evento è per te.

Un inizio spettacolare: 70 VOLTE TIVÚ

Il festival apre giovedì 13 giugno con un evento speciale per i settant’anni della televisione italiana: 70 VOLTE TIVÚ. Sul grande palco di Marina di Ragusa, Antonio Pascale e Paolo Verri ci porteranno indietro nel tempo, accompagnati da ospiti come Yasmina Pani, Carlo Massarini e Marco Paolini, e le musiche del Trio Casamia. Sarà una serata memorabile, dove il pubblico sarà invitato a ricordare gli episodi più significativi della nostra storia televisiva, con proiezioni di filmati storici dell’archivio RAI.

Un weekend pieno di eventi

Dal 14 al 16 giugno, Ragusa diventa un palcoscenico a cielo aperto. Ecco cosa ti aspetta:

Incontri dedicati alla narrativa

  • Pegah Moshir Pour con il suo romanzo La notte sopra Teheran. L’attivista per i diritti umani e digitali ci porterà nella realtà iraniana con una narrazione potente e toccante.
  • La scrittrice Viola Ardone, autrice di successi come Il treno dei bambini, ci racconterà le sue storie intense e profonde.
  • Giuseppe Culicchia presenterà Il libro dell’amore impossibile, una storia d’amore struggente e appassionata.
  • L’attore Ninni Bruschetta discuterà del suo romanzo La scuola del silenzio, offrendo uno sguardo intimo e personale sulla sua carriera e la sua vita.
  • Giobbe Covatta e Paola Catella ci faranno viaggiare con Il commosso viaggiatore, un libro scritto a quattro mani pieno di aneddoti e riflessioni.
  • Michele Masneri presenterà in anteprima nazionale Paradiso, un romanzo atteso che esplora temi contemporanei con ironia e profondità.
  • Il maestro del noir Giancarlo De Cataldo sarà presente con Il bacio del calabrone, un thriller avvincente e ricco di colpi di scena.
  • Francesca Fagnani ci introdurrà nel mondo di Mala. Roma criminale, il suo romanzo d’esordio che esplora il lato oscuro della capitale.
  • Marco Presta ci accompagnerà in un viaggio surreale con Verso l’abisso fischiettando, una narrazione che promette di farci ridere e riflettere.
  • Francesco Carofiglio racconterà ai lettori La stagione bella, un libro che celebra la bellezza della vita attraverso storie commoventi.

Incontri dedicati alla scienza e all’ambiente

  • Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara parlerà delle ultime scoperte sul cervello umano e le sue incredibili capacità.
  • Nello Cristianini, docente di Intelligenza Artificiale, ci introdurrà alle sfide e alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
  • La psicoterapeuta Stefania Andreoli offrirà spunti su come affrontare le sfide psicologiche del nostro tempo.
  • Alberto Grandi, professore di storia del cibo, ci guiderà in un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie e del loro impatto sulla cultura.

Incontri dedicati all’attualità

  • Il giornalista Sigfrido Ranucci, volto noto della trasmissione Report, presenterà La scelta, un libro che esplora le scelte difficili e coraggiose in un mondo complesso.
  • Lo storico Luciano Canfora discuterà il suo Dizionario politico minimo, un’opera che analizza i concetti chiave della politica contemporanea.
  • Gli studiosi Alessandra Minello e Tommaso Nannicini ci parleranno di Genitori alla pari, un’analisi delle politiche familiari e delle disuguaglianze di genere.
  • Leonardo Bacchetti presenterà Guarire la democrazia, proponendo un nuovo paradigma politico ed economico per il futuro.
  • Sergio Rizzo discuterà Io so’ io. Come i politici sono tornati ad essere intoccabili, un libro che mette in luce le storture delle nostre istituzioni e la necessità di riforme.

Incontri dedicati ad arte e musica

  • Carlo Massarini sarà tra i protagonisti con il suo libro Vivo dal vivo 2010-2023, una raccolta di racconti e fotografie dei concerti più iconici degli ultimi anni.
  • Il compositore Nicola Campogrande offrirà una lezione aperta di musica classica, un’occasione unica per avvicinarsi a questo mondo affascinante.

    Gran FinaleA chiudere il Festival, domenica 16 giugno, sarà la scrittrice e giornalista Francesca Fagnani, con il suo romanzo Mala. Roma criminale, in dialogo con Antonio Pascale.

Un’esperienza unica

La qualità della proposta e l’approfondimento restano i punti fermi del programma culturale di A Tutto Volume. Quattro giorni di festa in cui autori, autrici e pubblico di lettori convivono sotto il cielo stellato della Sicilia.

Le parole del sindaco

Peppe Cassì, Sindaco di Ragusa, esprime con orgoglio il suo amore per il festival: “Io sono un fan di A Tutto Volume, io sono ragusano. Questo evento è un motivo di orgoglio per noi, capace di coinvolgere tutta la comunità. Non vediamo l’ora di celebrare il valore dell’approfondire, dell’ascoltare e del comprendere

Ragusa ti aspetta per un’esperienza culturale unica. Non mancare!

Programma “A Tutto Volume”

Per il programma completo e dettagliato Clicca qui

Eventi

Esplora il Castello di Donnafugatatoria,

Bellezza ed eventi imperdibili estate 2024

Cari amici e amanti della storia e della cultura,

siete pronti per un’avventura indimenticabile? Vi invitiamo a scoprire il magnifico Castello di Donnafugata, un gioiello dell’aristocrazia siciliana che vi farà viaggiare nel tempo tra lusso, mistero e bellezza senza pari. Immergetevi nella suggestiva atmosfera di questa dimora storica, passeggiando tra le sue stanze affascinanti e i meravigliosi giardini, dove ogni angolo racconta una storia.

Perché visitare il castello di Donnafugata?

  • Un Tuffo nel Passato: Rivivete le atmosfere ottocentesche e scoprite la vita dell’aristocrazia siciliana con una visita alle sontuose sale del castello.
  • Curiosità e Misteri: Esplorate il famoso labirinto e scoprite gli scherzi e le installazioni artistiche che rendono unico il parco del castello.
  • Eventi Speciali a Luglio 2024: Partecipate agli eventi esclusivi che animano il castello, dalle rappresentazioni teatrali alle degustazioni di vini, per un’esperienza culturale e sensoriale senza precedenti.

Ecco alcuni degli eventi imperdibili

  • 6 luglio 2024 | LABYRINTHUS – 3°: Inaugurazione della terza opera della saga dedalica, l’Arianna di Alessia Forconi.
  • 6-7 luglio 2024 | VIVILO WINE FEST: Scoprite i migliori vini locali in una cornice storica straordinaria.
  • 17-21 luglio 2024 | MACBETH di Shakespeare: Una straordinaria rappresentazione teatrale che vi trasporterà nelle atmosfere intense del capolavoro shakespeariano.
  • 31 luglio-4 agosto 2024 | IL MALATO IMMAGINARIO di Molière: Non perdetevi questa commedia classica che promette risate e riflessioni profonde.

Un viaggio tra lusso, storia e mistero

Percorrendo un breve tratto di strada nella tipica campagna ragusana, caratterizzata da muretti a secco, alberi di ulivo e carrubo, e greggi di mucche e pecore al pascolo, si giunge al magnifico Castello di Donnafugata. Questa splendida dimora, il cui nucleo originario risale al XIV secolo, era inizialmente costituita da una semplice casina e una torre di avvistamento. Nel 1860, il barone Corrado Arezzo, senatore del Regno, trasformò radicalmente la struttura, conferendole l’aspetto attuale.

Un tuffo nel passato

All’arrivo, la bellezza del castello e i panorami mozzafiato lasciano senza fiato. L’atmosfera che si respira è unica: il castello sembra sospeso nel tempo, tra una residenza di letterati e una maestosa tenuta aristocratica. Un’ampia scalinata conduce al primo piano, con tre piani in totale e 122 stanze, di cui una ventina visitabili. Nella sala degli specchi, si può quasi immaginare di essere alla reggia di Versailles, rivivendo atmosfere ottocentesche di valzer, quadriglie, abiti eleganti e sontuosi buffet imperiali. Ogni stanza racconta gli ultimi anni dell’aristocrazia siciliana, con letture, concerti, riunioni politiche e accordi diplomatici.

Una dimora storica ricca di curiosità

Il mobilio originale, le tende ricamate, i rari pianoforti, e il letto del Vescovo in bronzo e tartaruga testimoniano i legami tra nobiltà e clero. Le carte da parati con magnifici effetti trompe-l’œil e i 750 blasoni delle famiglie nobili siciliane sono dettagli che arricchiscono la visita. Il barone Arezzo, uomo di grande cultura e intelligenza, aveva un gusto vivace e burlone, riflesso nel parco del castello con i suoi numerosi scherzi. Tra alberi e arbusti rari, si trovano irrigatori nascosti nei sedili, una finta Cappella con un automa vestito da monaco, finte bare, e un labirinto di muri di pietra bianca un tempo coperti da profumate rose rampicanti.

Il famoso labirinto

Il labirinto del castello è una delle sue attrazioni più affascinanti e misteriose. Costruito con alti muri di pietra bianca, una volta coperti da rigogliose rose rampicanti, il labirinto è un’esperienza unica. Perdersi tra i suoi vicoli è un’avventura emozionante, resa ancora più intrigante dalla presenza di varie opere d’arte e installazioni contemporanee che arricchiscono l’esperienza sensoriale.

Informazioni pratiche

La visita al Castello di Donnafugata è una straordinaria occasione per immergersi nella storia e nella cultura siciliana, concludendo la giornata con un pranzo tradizionale o una degustazione in un caseificio locale.

Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza unica nel cuore di Terra Barocca. Per maggiori informazioni sugli eventi e per organizzare la vostra visita, consultate il sito ufficiale del Castello di Donnafugata.

Vi aspettiamo numerosi per un viaggio indimenticabile nel passato!

Eventi

Scopri il festival di Sant’Antuninu a Scicli: arte, musica e tradizione ti aspettano!

Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile! Dal 13 al 16 giugno, via Aleardi a Scicli si trasforma in un vivace palcoscenico per la prima edizione del Festival di Sant’Antuninu. Questo evento unico celebra la bellezza e la cultura della città con un mix avvincente di arte, musica e cucina.

Un festival per tutti i sensi

Giovedì 13 giugno alle 19:00 – Inizia il tuo viaggio con una suggestiva mostra di arte visiva e installazioni che renderanno omaggio al Santo dei Miracoli. Passeggia lungo via Aleardi e lasciati ispirare dalle opere esposte nel giardino adiacente.

Venerdì 14 e sabato 15 giugno – Immergiti nell’esperienza culinaria del Pane di Sant’Antonio. Chef locali reinterpreteranno questo simbolo della tradizione, offrendoti un’esplosione di sapori antichi e moderni. La serata continuerà con le esibizioni live dei talentuosi cantautori siciliani Libero Reina e Cico Messina, seguite da coinvolgenti dj set in vinile.

Domenica 16 giugno – Il gran finale ti aspetta con il Pranzo dei Miracoli alle 13:13, in onore della Tredicina di Sant’Antonio. Quattro chef di talento trasformeranno i miracoli del Santo in piatti straordinari, creando un’esperienza culinaria che incanterà tutti i sensi.

Un’opportunità imperdibile

Il Festival di Sant’Antuninu è un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Scicli, esplorando nuove storie e sapori. Non perdere l’opportunità di vivere un evento che celebra l’arte, la musica e la gastronomia in un’atmosfera magica.

Unisciti a noi

Organizzato dall’Associazione Scicli Smart, che da quasi 10 anni valorizza il territorio con iniziative come la mappa turistica gratuita della città, il Festival promette di essere un appuntamento imperdibile per turisti e locali.

Per maggiori informazioni: Sebastiano Lucenti: cell.3774230393

Preparati a scoprire, assaporare e vivere Scicli come mai prima d’ora. Ti aspettiamo al Festival di Sant’Antuninu!

Patrocinato dal Comune di Scicli e supportato dall’Assessore al Turismo e Promozione del Territorio Gianni Falla

Notizie

Un viaggio attraverso il Barocco: nasce “Enjoy Barocco – Sicilian Experience”

Immaginate una destinazione dove mare, eventi, enogastronomia, natura e soprattutto barocco, riconosciuto come patrimonio dell’Umanità, si fondono in un’esperienza unica. È questo il concetto alla base del nuovo logo “Enjoy Barocco – Sicilian Experience”, creato per promuovere i Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, tutti parte del GAL Terra Barocca.

Un logo, cinque tematismi

L’idea di unire queste meraviglie in un’unica destinazione è rappresentata da un logo che utilizza cinque colori, ciascuno associato a un diverso tema: l’azzurro per il mare, il rosso per l’enogastronomia, il marrone per la cultura e il barocco, l’arancio per gli eventi e il verde per la natura. Le forme del logo richiamano i monumenti del territorio, dalle cupole delle chiese ai fari che punteggiano la costa, creando un’immagine che racchiude l’essenza di questa regione.

La presentazione del logo

Il logo è stato presentato ufficialmente dal presidente del GAL, Ignazio Abbate, insieme al vicesindaco di Ragusa, Giovanna Licitra, all’assessore del Comune di Santa Croce Camerina, Patrizia Mandarà, al direttore del GAL Salvatore Occhipinti e al docente universitario Marco Platania, coordinatore del team che ha elaborato il masterplan.

“Finalmente partiamo con un’unica destinazione turistica, grazie alla sinergia tra i cinque Comuni del GAL, lavorando insieme per attrarre i turisti e invitarli a scoprire la nostra realtà – ha dichiarato il presidente Abbate – Puntiamo sui tesori della nostra terra: il buon cibo, il mare, i paesaggi, gli eventi e il nostro straordinario barocco. Anche il logo riflette questi concetti con forme, figure e colori che rappresentano il nostro territorio in modo geometrico e stilistico, un’armonia di elementi che svela dettagli unici e la nostra missione: Enjoy Barocco, perché chi viene qui come turista parte più felice”.

Un masterplan per il successo

Il progetto “Enjoy Barocco” nasce dal masterplan del GAL Terra Barocca, che ha analizzato in dettaglio il settore turistico locale, valutandone i punti di forza e le criticità, e valorizzando le attrattive della zona. Questo studio ha portato alla creazione di un partenariato composto da oltre 70 soggetti, tra hotel, case vacanze, agriturismi, aziende agricole, tour operator, fondazioni ed enti di culto, tutti uniti per gestire la destinazione secondo le linee guida del masterplan.

Proposte per i turisti

Cinque sono le combinazioni prodotto-mercato proposte ai turisti:

  1. “Alla scoperta del barocco”: itinerari legati al barocco e alla gastronomia.
  2. “Folk and cult”: promozione delle tradizioni religiose e popolari attraverso eventi.
  3. “Food and fields”: turismo rurale.
  4. “Mare e sole”: il classico turismo balneare.
  5. “Calici pieni”: turismo enogastronomico.

Miglioramenti e innovazioni

Tra le novità, ci sarà una segnaletica turistica uniforme nei vari Comuni e una rete di infopoint turistici, ossia centri di accoglienza turistica, che i cinque Comuni stanno avviando grazie al bando 7.5, con attività legate alla comunicazione e alla creazione di un portale turistico tramite un bando a regia diretta del GAL.

L’inaugurazione degli infopoint

Ieri a Modica è stato inaugurato il primo infopoint turistico “Enjoy Barocco”, situato nel piazzale Falcone-Borsellino, all’ingresso della città. Questo infopoint sarà presto intitolato al giornalista Giorgio Buscema, per decenni corrispondente del quotidiano La Sicilia e promotore di eventi culturali, nonché vicepresidente della Pro Loco di Modica. L’infopoint offre un’area per il deposito bagagli e servizi igienici per i turisti, rappresentando un biglietto da visita per la città e per la nuova destinazione turistica. Nei prossimi giorni sarà inaugurato anche l’infopoint del Comune di Ragusa al Castello di Donnafugata, mentre a Punta Secca, nel territorio di Santa Croce Camerina, l’attuale infopoint sarà identificato con il logo Enjoy Barocco. I progetti per Scicli e Ispica sono in fase di completamento.

Unitevi a noi in questo viaggio attraverso il barocco, la natura, il cibo e la cultura. Scoprite e vivete l’esperienza unica di “Enjoy Barocco – Sicilian Experience”.

Itinerari

Bandiere Blu 2024, le spiagge di Enjoy Barocco protagoniste

Le acque cristalline e le spiagge mozzafiato della Sicilia meridionale sono state nuovamente premiate con le ambitissime Bandiere Blu per il 2024. Questa volta, l’attenzione è rivolta alle incantevoli località che compongono il territorio di Enjoy Barocco, un marchio territoriale che abbraccia le città di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina.

La Bandiera Blu è un prestigioso riconoscimento internazionale assegnato ogni anno alle spiagge e ai porti turistici che rispettano criteri rigidi di qualità ambientale, gestione sostenibile e sicurezza. Gestito dalla Foundation for Environmental Education (FEE), questo programma coinvolge oltre 50 paesi in tutto il mondo, evidenziando l’impegno delle comunità locali e delle autorità competenti verso la sostenibilità ambientale. Le spiagge insignite di questo premio diventano mete turistiche di grande attrattiva, garantendo ai visitatori un’esperienza di vacanza sicura, pulita e rispettosa dell’ambiente.

Le eccellenze di Enjoy Barocco

Le cinque città di Enjoy Barocco vantano una ricchezza storica e paesaggistica straordinaria e, anche quest’anno, si sono distinte per la qualità delle loro spiagge. A Ragusa, Marina di Ragusa ha brillato con la sua sabbia dorata e le sue acque cristalline, attirando turisti da tutto il mondo in un’oasi di relax e divertimento.

A Modica, le spiagge di Maganuco e di Marina di Modica hanno confermato la loro bellezza naturale, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in un mare turchese e incontaminato, circondati da un paesaggio costiero unico nel suo genere.

Scicli, una gemma di Enjoy Barocco, ha fatto il suo ingresso trionfale nella lista delle Bandiere Blu con le sue spiagge di Sampieri e Pisciotto, caratterizzate da un’atmosfera autentica e una bellezza selvaggia.

Anche a Ispica, Santa Maria del Focallo ha riconfermato la sua posizione di eccellenza, offrendo ai visitatori chilometri di spiagge dorate e un mare cristallino che incanta gli occhi e lenisce lo spirito.

La celebrazione dell’eccellenza

Per la nuova entrata, Scicli, l’importanza di questo storico riconoscimento è stata sottolineata durante la cerimonia di consegna, presenziata dal sindaco Mario Marino e dal presidente della Fondazione Fee Italia, Claudio Mazza. La Bandiera Blu non è solo un simbolo di qualità delle acque e dei servizi offerti sulle spiagge, ma anche un riconoscimento dell’impegno costante delle comunità locali nella salvaguardia e nella valorizzazione del proprio patrimonio naturale.

Verso un futuro sostenibile in Enjoy Barocco

Enjoy Barocco promuove un turismo responsabile e di alta qualità, dove la bellezza del paesaggio si unisce alla ricchezza della storia e delle tradizioni locali. Le spiagge non solo affascinano per la loro bellezza naturale, ma offrono anche una vasta gamma di attività per tutti i visitatori, gli amanti degli sport acquatici possono godersi snorkeling, immersioni subacquee, windsurf e vela in acque limpide e sicure. Le famiglie con bambini troveranno aree gioco e servizi di babysitting, mentre i più avventurosi possono esplorare i percorsi di trekking che si snodano lungo la costa. Con la riconferma delle Bandiere Blu, Enjoy Barocco continua il suo impegno verso la conservazione del patrimonio ambientale e culturale, garantendo esperienze indimenticabili e rispettose dell’ambiente per tutti i suoi visitatori.

Itinerari

Non perderti il Barocco Siciliano. Una guida esperienziale da provare

Benvenuti su Enjoy Barocco! Se siete alla ricerca di una vacanza che vada oltre il semplice turismo, siete nel posto giusto. Vi presentiamo un itinerario esperienziale nelle città barocche della Sicilia, dove non solo ammirerete splendide architetture, ma vivrete anche esperienze autentiche che vi faranno sentire parte della storia e della cultura locale.

Giorno 1: Ragusa – Tra Storia e Natura

Mattina

Iniziate la vostra avventura a Ragusa, una delle città più affascinanti della Sicilia barocca. Passeggiate per le strade di Ragusa Ibla con una guida esperta che vi racconterà i segreti dei magnifici palazzi e delle chiese, tra cui il Duomo di San Giorgio e i Giardini Iblei.

Pomeriggio

Dopo una pausa pranzo con specialità locali in una trattoria storica, partecipate a un laboratorio di ceramica dove potrete creare il vostro souvenir personalizzato. Ammirate la vista panoramica sulla valle sottostante da Ragusa Superiore.

Sera

Concludete la giornata con una cena sotto le stelle in un ristorante con vista sulla città, degustando piatti tipici siciliani accompagnati da vini locali.

Giorno 2: Modica – Un Viaggio nel Gusto

Mattina

Arrivate a Modica e iniziate la giornata con una visita a un laboratorio di cioccolato artigianale. Partecipate a un corso pratico dove potrete preparare il famoso cioccolato di Modica seguendo l’antica ricetta azteca.

Pomeriggio

Dopo aver pranzato con una selezione di piatti tipici modicani, esplorate Modica Alta e Modica Bassa con una guida locale. Visitate le chiese di San Giorgio e San Pietro e scoprite le storie e le leggende che avvolgono questi luoghi sacri.

Sera

Terminate la giornata con un’esperienza culinaria unica: una cena in un’antica masseria, dove i piatti vengono preparati secondo le tradizioni locali e serviti in un’atmosfera conviviale.

Giorno 3: Ispica – Tra Archeologia e Tradizioni

Mattina

Dirigetevi a Ispica e iniziate la giornata con una visita al Parco Archeologico della Forza  (link al sito), dove potrete esplorare antiche rovine e grotte suggestive. Una guida locale vi accompagnerà raccontandovi la storia e le curiosità di questo luogo affascinante.

Pomeriggio

Dopo un pranzo leggero con prodotti freschi locali, partecipate a un laboratorio di cucina siciliana. Imparate a preparare piatti tradizionali come le scacce e i cannoli, guidati da chef del posto.

Sera

Concludete la serata con una passeggiata nel centro storico di Ispica, ammirando le chiese barocche illuminate e godendovi un gelato artigianale in una delle gelaterie locali.

Giorno 4: Santa Croce Camerina – Natura e Gusto

Mattina

Iniziate la giornata a Santa Croce Camerina con una visita a un’azienda agricola biologica. Partecipate a una degustazione di olio d’oliva e altri prodotti tipici, imparando i processi di produzione e i segreti di questi preziosi ingredienti.

Pomeriggio

Dopo un pranzo all’aperto con vista sulla campagna siciliana, godetevi un’escursione in bicicletta lungo la costa, esplorando le spiagge incontaminate e le riserve naturali della zona.

Sera

La vostra giornata si conclude con una cena a base di pesce fresco in un ristorante sul mare, dove potrete gustare piatti preparati con il pescato del giorno, immersi in un’atmosfera rilassante e accogliente.

Giorno 5: Scicli- Barocco e UNESCO

Mattina

Iniziate la vostra giornata a Scicli, visitate il centro storico con una passeggiata lungo Via Francesco Mormina Penna, ammirando i palazzi barocchi come Palazzo Beneventano e Palazzo Spadaro e la Chiesa di San Giovanni Evangelista.

Una tappa per gustare una colazione tipica, magari con una granita e brioche. Continuate con un’esplorazione dei piccoli musei per scoprire la storia e le tradizioni del costume locale.

Pomeriggio

Dopo un pranzo in una trattoria locale, assaporando piatti tradizionali come la pasta alla Norma o la caponata, visitate la Grotta di Santa Maria della Croce: un affascinante viaggio nel tempo in questo sito archeologico con vista panoramica sulla città.

Sera

Una passeggiata per vie illuminate della città e una tappa presso la Chiesa di San Bartolomeo. Cenate in un ristorante tipico, assaporando piatti a base di pesce fresco e altre specialità locali.

Concludete la vostra vacanza esperienziale con una visita alla terrazza panoramica del Convento della Croce, dove potrete ammirare la vista mozzafiato di Scicli illuminata dalle luci notturne. Qui, prendetevi un momento per riflettere sulla bellezza dei luoghi e sulle ricchezze culturali e storiche che avete scoperto.

Conclusione

Una vacanza esperienziale nelle città di Terra Barocca è un viaggio che va oltre la semplice visita turistica. Vi immergerete nella cultura, nella storia e nelle tradizioni locali, creando ricordi indimenticabili. Speriamo che questo itinerario vi ispiri a vivere un’avventura autentica e coinvolgente. Buon viaggio con Enjoy Barocco!

Infopoint Turistici di Enjoy Barocco