Un’inconfondibile consistenza granulosa che solletica il palato, un dolce sapore autentico che evoca storia e tradizione. Il cioccolato di Modica è uno dei prodotti più rinomati della Terra Barocca. Il cioccolato prodotto nella Città della Contea, grazie alla lavorazione artigianale e alla qualità degli ingredienti, ha ottenuto la denominazione di prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).
La tipica lavorazione a freddo, in cui alla massa amara di cacao ricavata da fave di cacao viene aggiunto lo zucchero che, non sciogliendosi, conferisce il caratteristico aspetto ruvido e una granulosità al palato, riprende l’antica ricetta degli aztechi portata in Sicilia dagli Spagnoli. Un tempo era di esclusiva prerogativa delle famiglie nobiliari della città, come testimoniato da documenti d’archivio del casato dei Grimaldi in cui è riportata l’attività dei cioccolatieri già nel 1746, in seguito gli istituti religiosi divennero luoghi di produzione, ampliando la conoscenza dello stesso, fino a quando, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, i caffè di Modica si trasformarono in laboratori di produzione di questo squisito prodotto artigianale.
Quello tradizionale viene aromatizzato con vaniglia o cannella, ma oggi è possibile trovarlo in centinaia di aromatizzazioni, da quelle più classiche come peperoncino, mandorla o agrumi, a quelle più eccentriche come melograno o grappa, ma comunque vogliate assaporarlo, il cioccolato di Modica vi saprà conquistare grazie al suo gusto unico al mondo! Elemento imprescindibile è la scelta di ingredienti di altissima qualità che, intrecciati sapientemente alla cultura e alla ricchezza del territorio, raccontano una storia di bontà lunga secoli.
Attività realizzata nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale leader”, sottomisura 19.2 P.O. 2/2020
CUP G64H19000100009
© 2022 GAL TERRA BAROCCA – All rights reserved