Chiesa di San Giorgio Vecchio
Descrizione
La Chiesa di San Giorgio Vecchio sorgeva all’estremità orientale di Ragusa Ibla ed è una delle più antiche testimonianze religiose della città. Distrutta in gran parte dal terremoto del 1693, oggi restano visibili principalmente il portale quattrocentesco, unico elemento superstite, e alcune murature delle cappelle laterali e del presbiterio. Il sito, situato nei pressi del suggestivo Giardino Ibleo, è stato oggetto di importanti interventi di consolidamento e scavo archeologico che hanno permesso di riportare alla luce il tracciato originario e le fondamenta della chiesa. Oggi l’area è liberamente visitabile, arricchita da pannelli esplicativi che guidano il visitatore alla scoperta della storia e dell’architettura medievale di Ragusa e del suo territorio. Il percorso pedonale intorno al sito offre uno spaccato affascinante sulla storia millenaria della città, valorizzando questo importante patrimonio culturale e religioso. La Chiesa di San Giorgio Vecchio rappresenta così un simbolo della continuità storica e della memoria collettiva della comunità ragusana.