Chiesa di Santa Maria dell’Itria
Descrizione
La Chiesa di Santa Maria dell’Itria a Ragusa, fondata nel XIV secolo, è un significativo esempio di architettura religiosa che fonde armoniosamente elementi gotici, rinascimentali e barocchi, riflettendo le diverse epoche storiche che hanno segnato il territorio. La facciata, sobria ma elegante, introduce a un interno riccamente decorato, con stucchi raffinati e affreschi barocchi di grande pregio artistico, che conferiscono all’ambiente un’atmosfera suggestiva e solenne. La chiesa custodisce numerose opere d’arte sacra di varie epoche, testimonianza della ricchezza culturale e spirituale della comunità locale. È sede della confraternita dell’Itria, un’istituzione che preserva antiche tradizioni religiose ancora vive e partecipate. Aperta sia ai fedeli sia ai turisti, la chiesa ospita anche eventi culturali e religiosi che valorizzano e promuovono il prezioso patrimonio storico e artistico di Ragusa, rappresentando un punto di riferimento spirituale e culturale per la città.