Latomie di Ragusa
Descrizione
Le Latomie di Ragusa sono antiche cave di pietra calcarea, testimoni preziosi dell’attività estrattiva svoltasi dopo il terremoto del 1693. Situate nella periferia della città, queste cavità scavate nella roccia hanno fornito il materiale fondamentale per la costruzione dei monumenti storici, delle chiese barocche e degli edifici tradizionali che caratterizzano il paesaggio architettonico del territorio ibleo. Le latomie si distinguono per le loro ampie gallerie sotterranee e per le pareti verticali, che rivelano l’abilità e la maestria degli antichi scalpellini nel modellare la pietra. Oltre al valore archeologico e storico, rappresentano un importante patrimonio naturalistico e culturale, immerso in un ambiente di grande fascino. Oggi le latomie sono un sito di interesse turistico valorizzato con percorsi guidati che raccontano in dettaglio la storia, le tecniche di estrazione della pietra e il ruolo fondamentale che queste cave hanno avuto nella formazione dell’identità locale.