Palazzo Bertini
Descrizione
Palazzo Bertini, situato lungo Corso Italia a Ragusa, è uno degli esempi più emblematici dell’architettura barocca civile siciliana del XVIII secolo. Edificato per una famiglia nobiliare locale, l’edificio si distingue per l’elegante facciata in pietra calcarea, impreziosita da balconi in ferro battuto sorretti da tre celebri mensoloni scolpiti, raffiguranti mascheroni grotteschi noti come “le tre maschere della commedia umana”: il nobile, il borghese e il popolano. Questi volti caricaturali rappresentano una satira sociale e sono considerati tra le decorazioni barocche più suggestive della città. All’interno si trovano soffitti affrescati, stucchi e decorazioni che riflettono il gusto raffinato dell’aristocrazia ragusana dell’epoca. Il palazzo è oggi un punto di riferimento culturale e artistico del centro storico, testimone della ricchezza storica, sociale e architettonica di Ragusa. Visitandolo, si coglie appieno lo spirito teatrale e simbolico del barocco ibleo.