Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo
Descrizione
La Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo copre circa 3.000 ettari nei territori di Vittoria, Comiso e Ragusa. Istituita nel 1990, è tra le aree più estese di tutela regionale e ospita l’ultimo nucleo di Pinus halepensis spontaneo in Sicilia, inserito nella Rete Natura 2000 (ZSC Vallata del fiume Ippari). La vegetazione comprende pinete, macchia mediterranea, aree ripariali e vaste colonie di orchidee selvatiche. La fauna è molto diversificata: numerosi mammiferi e uccelli – tra cui rapaci e specie migratorie – convivono con rettili e anfibi. La riserva è un centro prezioso per studi ambientali, educazione e turismo sostenibile, con percorsi escursionistici tra boschi e rive dell’Ippari. Gestita dal Libero Consorzio di Ragusa, affronta sfide come incendi e manutenzione fluviale, ma resta un polmone verde vitale per l’area iblea.