Latomie di Ragusa

Ragusa
Ragusa
Via Vittorio Emanuele Orlando

Descrizione

Le Latomie di Ragusa sono antiche cave di pietra calcarea, testimoni preziosi dell’attività estrattiva svoltasi dopo il terremoto del 1693. Situate nella periferia della città, queste cavità scavate nella roccia hanno fornito il materiale fondamentale per la costruzione dei monumenti storici, delle chiese barocche e degli edifici tradizionali che caratterizzano il paesaggio architettonico del territorio ibleo. Le latomie si distinguono per le loro ampie gallerie sotterranee e per le pareti verticali, che rivelano l’abilità e la maestria degli antichi scalpellini nel modellare la pietra. Oltre al valore archeologico e storico, rappresentano un importante patrimonio naturalistico e culturale, immerso in un ambiente di grande fascino. Oggi le latomie sono un sito di interesse turistico valorizzato con percorsi guidati che raccontano in dettaglio la storia, le tecniche di estrazione della pietra e il ruolo fondamentale che queste cave hanno avuto nella formazione dell’identità locale.

Gallery

Altri punti di interesse

Museo della memoria
Modica
Piazza dell’Unità d’Italia e Chiesa di San Bartolomeo
Ispica
Chiesa rupestre di San Nicola
Modica
Casa natale di Salvatore Quasimodo
Modica
Mulino ad acqua – Museo in grotte
Modica
Sifilicomio Campailla – Museo della Medicina
Modica
Torre Vigliena
Santa Croce Camerina
Circolo di Conversazione
Duomo di San Giorgio
Complesso monumentale di San Domenico
Basilica Santuario Madonna delle Grazie
Chiesa di San Paolo
Palazzo dei Mercedari
Teatro Garibaldi
Palazzo Polara
Palazzo Grimaldi
Palazzo Napolino-Tommasi Rosso
Chiesa rupestre di San Nicola
Chiesa di Santa Maria del Soccorso
Casa natale di Salvatore Quasimodo
Mulino ad acqua – Museo in grotte
Museo Civico “Franco Libero Belgiorno”
Sifilicomio Campailla – Museo della Medicina
Complesso monumentale del Carmine
Chiesa di San Giacomo
Belvedere dell’Idria
Belvedere Pizzo
Cava dei Servi
Marina di Modica
Maganuco
Parco San Giuseppe ’U Timpuni
Giardino Esotico “I Timpi”
Grotta dei Santi
Valle del Tellaro
Castello dei Conti
Duomo di San Pietro
Collegiata di Santa Maria di Betlem
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Chiesa di Santa Maria del Gesù