Ponte Vecchio
Descrizione
Il Ponte Vecchio di Ragusa, noto anche come Ponte dei Cappuccini, si trova in Via Traspontino ed è uno dei simboli storici della città. Costruito tra il 1837 e il 1843, rappresenta un’importante opera di ingegneria ottocentesca, realizzata in pietra locale con una struttura ad arco che collega armoniosamente due storici quartieri cittadini, facilitando da sempre la comunicazione tra le aree urbane divise dalla vallata. Il ponte si distingue per la sua sobria eleganza e per l’integrazione paesaggistica che lo rende perfettamente coerente con l’architettura del centro storico. Utilizzato per oltre un secolo come principale via di transito, oggi è stato parzialmente pedonalizzato, diventando un luogo apprezzato da cittadini e turisti per passeggiate panoramiche, scorci fotografici e momenti di relax. Il Ponte Vecchio è così non solo un’infrastruttura storica, ma anche un punto identitario e suggestivo che racconta la storia urbana e sociale di Ragusa.